Gazpacho andaluso: la ricetta facile e alcune varianti
Il gazpacho è una pietanza ottima da gustare con le calde giornate estive, dato il suo sapore fresco e rigenerante ed è molto adatta per vegetariani e vegani. Originario del sud della Spagna, è un piatto le cui radici risalgono al periodo romano (ovviamente, veniva preparato senza i pomodori, che sarebbero arrivati solo dopo la scoperta dell'America). Si tratta di una zuppa fredda a base di verdure, che può essere servita in diverse varianti.
Preparazione 25minuti
Tempo totale 25minuti
Porzioni 4persone
Calorie 61kcal
Ingredienti
5pomodori insalatari
1peperone rosso
1/2cipolla
1spicchioaglio
1avocado maturo
2cucchiaiaceto di mele
2cucchiaiolio extravergine di oliva
1pizzicosale
2cetrioli
Istruzioni
Nella preparazione della ricetta del gazpacho si comincia dai pomodori, che vanno lavati, pelati e tagliati a grossi pezzi. Consiglio: praticate un taglio a croce e tuffateli per alcuni minuti nell'acqua bollente, per pelarli facilmente.
Una volta preparati i pomodori mondate il peperone e i cetrioli. Pulite la cipolla e e togliete la buccia e il seme dell'avocado.
Mettete in frigorifero e fate riposare 1 ora. La ricetta del gazpacho è dunque facilissima e questa zuppa si serve solitamente fredda, con l'aggiunta finale di un filo d'olio extra-vergine d'oliva. Nella versione classica, gli spagnoli aggiungono anche una fettina di uovo bollito.
Suggerimento: il piatto può essere arricchito con un trito di olive, oppure essere reso più sostanzioso con l’aggiunta di un paio di fette di pan carré tritato.
Gazpacho Andaluso: un piatto tipico della cucina spagnola, molto facile da preparare ed adatto in particolare nella stagione estiva
Tuttavia, non esiste una sola ricetta di gazpacho. Nato come piatto umile (la tradizione vuole che fosse una zuppa di acqua e cipolle per i rematori delle galee romane), si adatta agli ingredienti di volta in volta disponibili.
Alcune varianti di Gazpacho da provare
Gazpacho al cetriolo: possiamo sostituire – nella ricetta sopra – 2 pomodori con altri 2 cetrioli, se questa verdura vi piace. Unica avvertenza, tagliate a fette sottili i cetrioli e salateli, per fare in modo che perdano un po’ di acqua (che dovrete scolare), prima di unirli al composto. Altrimenti verrà davvero troppo liquido.
Gazpacho alla zucca: aggiungiamo alla ricetta di base circa 600 grammi di polpa di zucca cotta al vapore e ridotta in crema. Una volta raffreddata, unitela ai pomodori, cipolla e aglio e frullate il tutto assieme.
Gazpacho alle mandorle: aggiungiamo al composto da frullare circa 50 grammi di mandorle finemente tritate. Usiamo una cipolla rossa per dare ancora più sapore al gazpacho.
Gazpacho alla frutta: in rete troverete diverse varianti di Gazpacho con melone, mango, uva, anguria, pesche… Non è che siano proprio versioni genuine di questo piatto, in verità sono più delle “americanate” che poco hanno a che vedere col piatto originale, ma perché non sperimentare ogni tanto? Ecco qui un esempio abbastanza emblematico.
Altre ricette vegetariane consigliate
Se vi interessano altre ricette vegetariane e ricette vegane salate, ecco qui una piccola selezione:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.