Mangiare sano
Mangiare sano per tutta la vita aiuta a prevenire tutte le forme di malnutrizione, così come molte malattie e patologie non trasmissibili.
Purtroppo l’industria alimentare ha introdotto una massa di alimenti trasformati che, insieme alla rapida urbanizzazione e al cambiamento dello stile di vita, ha portato ad un enorme cambiamento nelle abitudini alimentari del mondo, non solo occidentale.
La tendenza è quella di mangiare sempre più alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di grassi, zuccheri e sodio, a discapito di frutta, verdura e fibre alimentari, come quelle fornite dai cereali integrali.
Eppure, mangiare sano significa sempre e dovunque avere una dieta varia ed equilibrata, tarata sulle esigenze individuali (ad esempio, età, sesso, stile di vita e attività fisica), indipendentemente dal contesto culturale, dagli alimenti disponibili localmente e dalle abitudini alimentari. I principi base di una dieta sana rimangono sempre gli stessi.
Per adulti mangiare sano significa sempre:
Prediligere frutta e verdura fresca, legumi (ad esempio lenticchie, fagioli), frutta a guscio e cereali integrali (ad esempio mais non trasformato, miglio, orzo, frumento, riso integrale). Includere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Non avere più del 10% dell’apporto totale di energia derivato da zuccheri liberi, tenendo conto che la maggior parte degli zuccheri sono aggiunti agli alimenti o alle bevande dal produttore, e si trovano naturalmente nel miele, negli sciroppi, nei succhi di frutta o nei concentrati di succhi di frutta.
Non avere più del 30% dell’apporto totale di energia dai grassi. I grassi insaturi (presenti ad esempio negli oli di pesce, avocado, noci, girasole, colza e olio d’oliva) sono preferibili ai grassi saturi (presenti ad esempio nella carne grassa, nel burro, nell’olio di palma e di cocco, nella panna, nel formaggio, nel burro e nella pancetta). Gli acidi grassi trans industriali (presenti in alimenti trasformati, fast food, snack, fritture, pizze surgelate, torte, biscotti, margarine e creme da spalmare) sono esclusi da una dieta sana.
Non eccedere col sale, mangiandone meno di 5 grammi al giorno, e utilizzando sale iodato.
Per lattanti e nei bambini un’alimentazione sana favorisce una crescita equilibrata e migliora lo sviluppo cognitivo. Riduce anche il rischio di sovrappeso, obesità in una fase successiva della vita.
I neonati dovrebbero essere allattati esclusivamente al seno per i primi 6 mesi di vita e l’allattamento al seno dovrebbe continuare ininterrottamente fino all’età di 2 anni e oltre.
Solo a partire dai 6 mesi si potrà integrare con alimenti vari, adattati, sicuri e ricchi di sostanze nutritive, senza sale e zucchero.
Consigli pratici per mantenere una dieta sana
Tutti i consigli per mangiare sano li trovate qui! Dai consigli per gli acquisti a quelli per la corretta conservazione e cottura dei cibi.
In questa sezione scoprirete anche quali sono i piatti e gli alimenti più idonei in presenza di allergie o intolleranze alimentari, nonché i cibi più adatti per i vari tipi di carenze di sostanze nutritive di vitale importanza.
Del resto, è proprio vero che “noi siamo quello che mangiamo“!
-
I migliori cibi che fanno bene alla vista
La salute oculare non si basa solo su visite regolari dall’oftalmologo: ciò che mangiamo incide direttamente su retina, cristallino e…
Continua » -
I migliori cibi antistress: 15 alimenti naturali per ridurre ansia e stress
Quali sono i migliori cibi antistress? Ci sono alimenti che permettono di controllare il livello di zuccheri nel nostro sangue…
Continua » -
Come conservare i cibi senza frigorifero: 10 trucchi naturali testati
Se si facesse un sondaggio tra la gente per capire quale elettrodomestico risulta davvero indispensabile nel ménage domestico quotidiano, è…
Continua » -
Come trovare piacere nelle abitudini sane: consigli e ricetta vegana
Vogliamo sfatare il falso mito della rinuncia che circola sulla scelta alimentare vegana e provare benessere nel mettere nelle abitudini…
Continua » -
Cos’è la macrobiotica: la via della felicità attraverso la salute
La macrobiotica non è solo dieta, ma vera e proprie filosofia di vita. Scopriamo meglio tutto quello che riguarda l’alimentazione…
Continua » -
Proteine vegetali, le 10 verdure migliori da inserire subito nei nostri piatti
Vi siete mai chiesti quali sono le 10 verdure più ricche di proteine? Perché puntare sulle proteine vegetali? Quando pensiamo alle…
Continua » -
Fanno bene i bastoncini di pesce? una scelta last minute da valutare
Chi non ha mai mangiato bastoncini di pesce? Pratici, veloci e con quel sapore che mette d’accordo grandi e piccini.…
Continua » -
Siete sicuri di conoscere i 5 pesci azzurri che fanno meglio alla salute?
Il pesce azzurro rappresenta un vero tesoro nutrizionale delle nostre coste. Ricco di nutrienti essenziali, questo gruppo di pesci è…
Continua » -
Cosa sono le proteine alternative
Negli ultimi anni l’interesse per le proteine alternative è cresciuto esponenzialmente. In effetti sembrano rappresentano una rivoluzione alimentare con grandi…
Continua » -
Come cuocere nelle pentole in ghisa
In cucina si sta assistendo ad un ritorno delle pentole in ghisa. Utilizzate dalle nostre nonne, sono state poi soppiantate…
Continua »