Mangiare sano
Mangiare sano per tutta la vita aiuta a prevenire tutte le forme di malnutrizione, così come molte malattie e patologie non trasmissibili.
Purtroppo l’industria alimentare ha introdotto una massa di alimenti trasformati che, insieme alla rapida urbanizzazione e al cambiamento dello stile di vita, ha portato ad un enorme cambiamento nelle abitudini alimentari del mondo, non solo occidentale.
La tendenza è quella di mangiare sempre più alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di grassi, zuccheri e sodio, a discapito di frutta, verdura e fibre alimentari, come quelle fornite dai cereali integrali.
Eppure, mangiare sano significa sempre e dovunque avere una dieta varia ed equilibrata, tarata sulle esigenze individuali (ad esempio, età, sesso, stile di vita e attività fisica), indipendentemente dal contesto culturale, dagli alimenti disponibili localmente e dalle abitudini alimentari. I principi base di una dieta sana rimangono sempre gli stessi.
Per adulti mangiare sano significa sempre:
Prediligere frutta e verdura fresca, legumi (ad esempio lenticchie, fagioli), frutta a guscio e cereali integrali (ad esempio mais non trasformato, miglio, orzo, frumento, riso integrale). Includere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Non avere più del 10% dell’apporto totale di energia derivato da zuccheri liberi, tenendo conto che la maggior parte degli zuccheri sono aggiunti agli alimenti o alle bevande dal produttore, e si trovano naturalmente nel miele, negli sciroppi, nei succhi di frutta o nei concentrati di succhi di frutta.
Non avere più del 30% dell’apporto totale di energia dai grassi. I grassi insaturi (presenti ad esempio negli oli di pesce, avocado, noci, girasole, colza e olio d’oliva) sono preferibili ai grassi saturi (presenti ad esempio nella carne grassa, nel burro, nell’olio di palma e di cocco, nella panna, nel formaggio, nel burro e nella pancetta). Gli acidi grassi trans industriali (presenti in alimenti trasformati, fast food, snack, fritture, pizze surgelate, torte, biscotti, margarine e creme da spalmare) sono esclusi da una dieta sana.
Non eccedere col sale, mangiandone meno di 5 grammi al giorno, e utilizzando sale iodato.
Per lattanti e nei bambini un’alimentazione sana favorisce una crescita equilibrata e migliora lo sviluppo cognitivo. Riduce anche il rischio di sovrappeso, obesità in una fase successiva della vita.
I neonati dovrebbero essere allattati esclusivamente al seno per i primi 6 mesi di vita e l’allattamento al seno dovrebbe continuare ininterrottamente fino all’età di 2 anni e oltre.
Solo a partire dai 6 mesi si potrà integrare con alimenti vari, adattati, sicuri e ricchi di sostanze nutritive, senza sale e zucchero.
Consigli pratici per mantenere una dieta sana
Tutti i consigli per mangiare sano li trovate qui! Dai consigli per gli acquisti a quelli per la corretta conservazione e cottura dei cibi.
In questa sezione scoprirete anche quali sono i piatti e gli alimenti più idonei in presenza di allergie o intolleranze alimentari, nonché i cibi più adatti per i vari tipi di carenze di sostanze nutritive di vitale importanza.
Del resto, è proprio vero che “noi siamo quello che mangiamo“!
-
Stagionatura del prosciutto: ecco come funziona
La stagionatura del prosciutto crudo è uno dei processi più naturali ma anche incredibili per uno dei prodotti di eccellenza…
Continua » -
Conservare cibi sotto sale: come funziona e come si fa
Conservare cibi sotto sale è una delle tecniche più antiche che si conoscono per la conservazione del cibo. È utilizzatissima…
Continua » -
Perchè è piccante il peperoncino? Grazie alla capsaicina…
Forse non tutti sanno perché è piccante il peperoncino: è grazie alla capsaicina, una sostanza presente anche nello zenzero. Ma che cos’è precisamente? È pericolosa?…
Continua » -
Cos’è e come si fa il prosciutto crudo
Uno degli alimenti più importanti per la nostra cucina, per la nostra cultura e per il nostro Paese: ma sapete come…
Continua » -
Insetti della pasta secca: sono pericolosi? Capiamolo insieme
Una delle esperienze più raccapriccianti che possa capitare è aprire un sacchetto di pasta e trovarla infestata da insetti della…
Continua » -
Cosa sono gli home restaurant e come aprirne uno
Oggi cucino io e invito degli sconosciuti a cui faccio pagare, meno che al ristorante però: questo è un home…
Continua » -
Burro chiarificato: che cos’è e proprietà
Burro chiarificato: una tipologia di burro più semplice da utilizzare del burro “normale” in cucina, essenzialmente un burro ancora più…
Continua » -
Il film Food ReLOVution di Thomas Torelli ci parla della scelta vegetariana
Il film Food ReLOVution di Thomas Torelli ci illumina sulle molteplici conseguenze di un’alimentazione basata sul consumo di proteine animali…
Continua » -
Come essiccare frutta e verdura senza essiccatore
Scoprite i nostri consigli pratici su come essiccare frutta e verdura per conservarle tutto l’anno Uno dei metodi più naturali…
Continua » -
Che differenza c’è tra il pollo biologico allevato a terra e quello solo allevato a terra?
Sapete che esiste una certa differenza tra il pollo allevato a terra ed il pollo biologico, sebbene entrambi siano allevati all’aperto? La…
Continua »