Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Aragoste, è provato scientificamente, se buttate in acqua bollente soffrono
Le aragoste in acqua bollente soffrono proprio come i mammifer quando la loro breve vita finisce nella pentola di qualche…
Continua » -
Una stampante 3D ma… per il cibo!
Al mondo d’oggi sembra che la tecnologia renda possibile qualsiasi cosa, dando vita a fantasie che solo fino a qualche…
Continua » -
I sofficini vegani, la ricetta facile
Le frontiere della cucina vegana arrivano anche alla preparazione di una versione dei sofficini priva di ingredienti di origine animale.…
Continua » -
L’altra faccia del cioccolato, cosa c’è dietro al nostro dolce preferito?
Buono, anzi buonissimo, nelle forme e versioni più svariate, utilizzato dall’industria dolciaria mondiale come ingrediente base per la preparazione di…
Continua » -
Ricetta del pane fatto in casa
Riceviamo da una nostra lettrice (Dolce Luna) la ricetta dettagliata di come fare il pane bio a casa nata dal…
Continua » -
Elogio ai carboidrati
Tutto sui carboidrati: cosa sono, a cosa servono, dove trovarli e quali controindicazioni hanno per il nostro benessere. Ecco la nostra guida approfondita. I…
Continua » -
Etichetta: data di scadenza e ‘da consumarsi entro’
Non tutti selezionano con cura l’acquisto ed il consumo degli alimenti prestando attenzione alla data di scadenza e ‘a consumarsi…
Continua » -
Making the connection, un documentario sulla scelta vegan
‘Making the connection’ è un interessante documentario realizzato dalla Environmental Film per la Vegan Society inglese in cui vengono intervistate…
Continua » -
L’impatto ambientale dei vegetariani
Parliamo dell’impatto ambientale dei vegetariani, perché una dieta basata solo su alimenti di origine vegetale è più sostenibile rispetto ai…
Continua » -
Dai frantoi italiani esce il miglior olio di oliva al mondo
Ci siamo soffermati in precedenza su alcuni accorgimenti su come riconoscere l’olio d’oliva di qualità e le cose cui fare…
Continua »