Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Come fare il mirto in casa: ricetta, curiosità e trucchi per non sbagliare
Se amate i sapori autentici e volete portare un tocco di Sardegna in cucina, imparare come fare il mirto in…
Continua » -
Meglio yogurt o kefir? Chi vince davvero per il benessere intestinale
Lo yogurt e il kefir non sono semplici snack da frigo: sono due veri alleati del nostro benessere intestinale. Entrambi…
Continua » -
Stitichezza, gonfiore e intestino pigro? Ecco i 5 cibi che aiutano davvero l’intestino
Ci sono dei cibi che aiutano davvero l’intestino in caso di stitichezza, gonfiore addominale e meteorismo, tutti sintomi di un…
Continua » -
Ecco i migliori cibi antinfiammatori naturali
L’infiammazione cronica è alla base di molte patologie moderne, ma la buona notizia è che possiamo combatterla a tavola. Scopriamo…
Continua » -
Quali sono i cibi che fanno bene ai capelli: la guida completa per una chioma sana e splendente
Capelli spenti, fragili o che cadono più del solito? La soluzione potrebbe trovarsi a tavola. Spesso ci concentriamo su shampoo…
Continua » -
Esistono dei cibi che aiutano contro l’insonnia?
Quante volte ci siamo girati nel letto senza riuscire a prendere sonno, magari dopo una cena pesante o uno spuntino…
Continua » -
Lo sapevi che il cioccolato più sano è italiano, e arriva dal Piemonte?
Quando pensiamo al cioccolato di alta qualità, spesso ci vengono in mente la Svizzera o il Belgio. E invece, proprio…
Continua » -
Sai cosa fanno davvero le fragole? Tengono a bada il colesterolo, i picchi di zucchero e molto altro
Le fragole sembrano solo un frutto dolce e leggero, ma in realtà sono un concentrato di benefici per il nostro…
Continua » -
I migliori cibi che fanno bene alla vista
La salute oculare non si basa solo su visite regolari dall’oftalmologo: ciò che mangiamo incide direttamente su retina, cristallino e…
Continua » -
Frutta a cena, sì o no? Tutto quello che serve sapere
Mangiare solo frutta a cena può sembrare una scelta salutare, ma non è sempre la più equilibrata. La frutta è…
Continua »