featured

Mini eolico domestico anche in Italia: ci prova un ragazzo di 20 anni

Qual è il paese dove un ragazzo di 20 anni fonda una sua impresa per il mini eolico domestico capace di generare 11.000 kwh all’anno? L’Italia!

Gianluigi Parrotto è un ragazzo pugliese di soli 20 anni che insieme alla startup GpRenewable di Casarano, vicino Lecce, ha messo a punto un progetto davvero rivoluzionario nel settore del mini eolico domestico: la sua idea è quella di installare sul tetto di ogni abitazione una mini-pala eolica alta 3 metri, con una base di circa 7 metri quadrati  e una potenza di almeno 5 Kw. 

Il ragazzo di stoffa ne ha da vendere: senza una laurea in mano e senza nessun gruzzoletto da parte, è riuscito pian piano a mettere in piedi una società che oggi vanta ben 37 collaboratori e un fatturato annuo in attivo. L’unico aiuto è stato quello di suo padre, che ha garantito con il suo stipendio un piccolo prestito di 1.500 euro. Poi è subentrato anche un imprenditore di Brescia, che ha scelto di restare anonimo, e che si è mostrato subito interessato al progetto tanto da mettere a disposizione un centro di produzione e dei macchinari del valore di 700.000 euro.
Oggi la start-up è attiva tra Brescia e Casarano: al Nord si producono le turbine e si creano contatti sul mercato estero, al Sud si lavora sulle installazioni e sul mercato italiano.

Se ti interessa, leggi anche: Rendere la propria casa sostenibile: il migliore investimento

Questo impianto di mini-eolico domestico, che consiste in un palo in acciaio bianco con una turbina e delle apparecchiature elettroniche, costa 20 mila euro, ma si può usufruire dell’incentivo ventennale per la vendita e l’immissione in rete dell’energia prodotta.

Ha un costo di 20.000 euro, recuperabili nell’arco di 6 anni. Inoltre si potrebbero sempre sfruttare gli incentivi per la condivisione dell’energia pulita. Al momento sono state già vendute 80 installazioni riportando buoni profitti anche per le famiglie stesse. Pensate che ad Avellino una famiglia ha prodotto 11.000 kwh annuali, ma ne ha consumati solo 4 per cui il resto è stato messo in vendita.

Se ti interessa: In Francia nasce il primo parco eolico cooperativo

Le specifiche del mini eolico domestico del ragazzo di 20 anni

Se tutti i cittadini, accanto all’antenna per la tv, lasciassero lo spazio per una piccola turbina, ogni famiglia avrebbe a disposizione una riserva di energia pulita. Si potrebbero evitare così quelle immense distese di prati eolici che sembrano tanto stonare con l’ambiente e i cui tempi di realizzazione spesso risultano essere sconfortanti.

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.