L’olio essenziale di sandalo si ricava dalla pianta di Santalum album, le sue origini sono strettamente legate alla tradizione indiana. In India l’uso del legno di sandalo e del relativo olio risale a circa 2000 anni fa, e viene usato durante le funzioni religiose, i matrimoni e i battesimi. Si usa come rimedio fitoterapico, nella medicina ayurvedica e in aromaterapia per far fronte a diversi disturbi che vanno dagli stati ansiosi alle malattie della pelle.
Contenuti
Conosciuto e diffuso in tutto il mondo, l’olio essenziale di sandalo, svolge un’azione calmante, afrodisiaca e antisettica ma è anche utile contro depressione e acne.
Tanto da scoprire su questo olio essenziale, sacro per l’India e diffusissimo in tutto il mondo.
L’olio essenziale di sandalo ha origine nella tradizione indiana: il sandalo veniva anticamente utilizzato durante le funzioni religiose, anche i matrimoni e i battesimi, sotto forma di olio. Era ed è tuttora la base di diversi incensi, sia a bastoncino sia a resina.
L’India del ‘900 era in il maggiore e unico produttore di sandalo al mondo: oggi la coltivazione di questo albero è divenuta intensiva vista la forte richiesta dell’industria profumiera e l’India ha perso il primato nell’export cercando di preservare il proprio arbusto autoctono.
Ma cosa rende l’olio di sandalo così richiesto? Prima di tutto la fragranza di sandalo è alla base di molti prodotti di profumeria, creme profumate, deodoranti per pelle e per ambiente. Ha un profumo dolce, balsamico e legnoso molto apprezzato come elemento base di alcune fragranza da uomo ma adatto anche alle donne.
Ma non solo, l’olio di sandalo è molto ricercato per le tante proprietà terapeutiche dovute alla presenza degli alcoli terpenici contenuti nel legno di sandalo.
Scopriamo le caratteristiche dell’olio essenziale e come usarlo
L’olio essenziale di sandalo contiene il 90 % di alcoli sesquiterpenici
Sono questi composti organici denominati α-santalolo e β-santalolo che svolgono azioni terapeutiche, in particolare sono:
L’olio essenziale di sandalo viene estratto dal legno e dalle radici della pianta di sandalo grazie al procedimento detto distillazione in corrente di vapore.
In India non si ricava olio da piante giovani ma si aspetta la lenta crescita dell’albero, le piantagioni intensive hanno aumentato le quantità e ridotto i tempi.
Acquistare olio essenziale di sandalo non è difficile, basta andare in erboristeria ma lo troviamo anche in profumeria o in qualche ipermercato. L’olio essenziale di sandalo è costoso, perché difficile è la coltivazione del sandalo e anche l’estrazione del prodotto.
Attenzione dunque perché in commercio si possono trovare prodotti sintetici che ne riproducono la fragranza e costano decisamente meno. Diffidare della dicitura: olio profumato e anche della provenienza incerta, spesso Usa. Inoltre deve contenere almeno il 90% di alcol sesquiterpenici per possedere tutte le proprietà del sandalo.
Va sottolineato che in si possono trovare due tipi di olio essenziale di sandalo puri:
Entrambe le piante appartengono alla famiglia delle Santalaceae e condividono un gran numero di proprietà benefiche. Il più pregiato è quello ottenuto dalla specie di pianta indiana.
Il sandalo non manca tra gli olii essenziali di chi pratica medicina ayurvedica e medicina popolare cinese. Ricco di proprietà e prezioso calmante naturale attivo sulla sfera fisica ed emotiva, l’uso dell’olio essenziale di legno di sandalo è indicato
Questo olio può essere utilizzato in vari modi:
Ma leggiamo tutti i consigli utili per usare bene l’olio essenziale di sandalo.
Il sandalo è spesso utilizzato per l’aromaterapia. Come usarlo? Nel diffusore del calorifero, in un bruciatore per aromaterapia versare tre gocce di olio essenziale di sandalo. La fragranza sprigionata
Questa essenza è consigliata l’uso durante la pratica Yoga.
Nella medicina ayurvedica non può mancare questa preziosa essenza. Viene utilizzato per fare massaggi ayurvedici rilassanti, dalla testa ai piedi. L’olio di sandalo va diluito in un olio da massaggio ad esempio di lavanda, ylang ylang o bergamotto.
In particolare il massaggio in testa con olio di sandalo i 3 chakra superiori e aiuta a rilassare tutto il corpo, poiché agisce sul centro che regola il sistema nervoso.
Il massaggio alla testa e alle tempie:
ma non solo, ha anche altri benefici nel tempo:
Lasciarsi coccolare in un bagno caldo con qualche goccia di sandalo è un toccasana per allontanare tensioni e ansie. Il vapore dilata i pori della pelle e consente una migliore penetrazione delle sostanze volatili e attraverso l’olfatto la fragranza attiverà direttamente il cervello. Ottimo prima di andare a letto per avere un sonno lungo e ristoratore.
Aggiungere 5 gocce di olio di sandalo nel bagno può avere oltre che un effetto rilassante anche afrodisiaco perché allontana le ansie e rilassa la mente.
L’olio ottenuto dal legno di sandalo può essere utilizzato localmente sulle pelli, anche le più delicate, perché non è irritante. Vanta proprietà antinfiammatorie e antisettiche. Ed è un ottimo emolliente, infatti rigenera la pelle molto secca.
Direttamente sulla pelle può essere usato per fare un impacco per la pulizia quotidiana della pelle nei casi di:
Per via orale potete assumere 2-3 gocce d’olio di sandalo disciolte in acqua per
Diluito in burro di karité o mescolato a olio vegetale (per 80 ml di olio bastano 5-8 gocce di sandalo), serve:
Nella medicina odierna viene consigliato come aiuto nella cura della depressione e dell’esaurimento nervoso e viene riconosciuto il merito di lenire i sintomi che lo stress nervoso causa ovvero
L’olio essenziale di sandalo non crea alcuna irritazione, non è tossico e generalmente ben tollerato.
Può verificarsi ipersensibilità verso il prodotto o uno dei componenti e quindi prima di effettuare un bagno rilassante o un massaggio si consiglia di provare l’olio sulla mano e attendere qualche ora per accertarsi di non avere reazioni allergiche. In aromaterapia non ha controindicazioni.
Assumere sandalo per via orale non ha controindicazioni particolari, ma è importante attenersi alla quantità consigliata dal proprio terapeuta.
Attenzione ad una cosa: elevate assunzioni di olio essenziale di sandalo possono stimolare un enzima responsabile dei danni a carico dei reni.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.