Ecco la ricetta per imparare come fare il pane con lievito madre, grazie a pochi passi semplici e chiari, così avrete il vostro pane fragrante con una lievitazione tutta naturale!
Contenuti
Dopo avervi parlato di autoproduzione del lievito e di pane fatto in casa è ora la volta di provare un’altra ricetta sempre su questo filone.
Vogliamo spiegarvi tutto su come fare il pane con lievito madre, ma vi ricordiamo che tutta la storia della pasta madre, come farla e come rinfrescarla, ve l’abbiamo raccontata già in questo approfondimento: pasta madre.
La pasta madre è un lievito tutto naturale ed è fondamentale per ottenere un pane come una volta, lasciando agire solo batteri e funghi che con l’acqua e la farina innescano la fermentazione, che trasforma gli zuccheri in amidi.
Nel lievito madre ci sono anche dei lactobacilli, che trasformano lo zucchero in acido lattico e rendono così più acido l’impasto, questo dà al pane un gusto ed un aroma speciali.
Vi chiederete, ma perché non usare il più comune lievito di birra?
La pasta madre conferisce al pane un retrogusto più acido, durerà più a lungo e sarà più digeribile, e avrà una mollica più omogenea.
Per fare il pane in casa con il lievito madre, vi occorrerà anche una farina biologica.
Consigliamo una farina non trattata con antifermentativi, ricavata da cariossidi che conservano ancora il germe, ricco di enzimi. Uno di questi enzimi in particolare – presente nella parte più esterna del chicco di frumento – è in grado di scomporre l’acido fitico così da renderlo assimilabile, questo permette l’assorbimento di ferro.
Il pane preparato con la pasta madre risulta dunque già ‘predigerito’ dall’azione degli enzimi, per cui è di facile digestione, e non gonfia nello stomaco.
Attenzione: una volta preparata, la pasta madre si conserva in frigo per una settimana, ma va sempre rinfrescata prima di utilizzarla. Basterà aggiungere della farina e dell’acqua e lasciare fermentare ancora per alcune ore. Solo così si manterranno i lieviti vivi.
Ma ora passiamo ad elencare tutti gli ingredienti
Per fare un chilogrammo di pane con lievito madre servono:
Nota: la temperatura ottimale è tra i 28° e i 35°.
L’impasto è pronto quando raddoppia il suo volume, diventa soffice con molte bolle d’aria e ha un gradevole profumo acidulo.
Consiglio: provate anche la ricetta dei crackers da fare a casa
Per l’impasto potete scegliere fra tre possibilità:
Infornate poi il vostro impasto e il vostro pane con lievito madre, privo di lievito chimico, insaporitori o conservanti industriali, sarà pronto.
Sempre sul tema dell’autoproduzione del pane vi segnalo anche queste ricetta ulteriori:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.