Cani

Patate ai cani, sì o no? La risposta che (forse) non ci aspettavamo

Le patate sono davvero pericolose?

No, le patate non sono tossiche per i cani, ma bisogna fare attenzione a come vengono servite. Crude o germogliate, infatti, possono contenere solanina, una sostanza potenzialmente pericolosa che può causare disturbi neurologici. Il problema non è la patata in sé, ma lo stato in cui si trova.

Patate ai cani, sì o no? La risposta che (forse) non ci aspettavamo

La solanina si riduce con la cottura, ma non scompare del tutto se la buccia è verde o ammaccata. Mai dare patate crude o con la buccia non sana.

Quando possono far bene (davvero)

Se ben cotte (bollite o al vapore, mai fritte o salate), le patate possono essere un extra utile nella ciotola del cane. Sono una fonte di carboidrati digeribili, e possono servire a:

  • Dare energia a cani sportivi o inappetenti
  • Aumentare la sazietà senza troppe proteine
  • Stabilizzare le feci se il cane ha un transito intestinale veloce

Ma attenzione: le patate non sono indispensabili. Il cane non ha bisogno di amido per stare bene, e in caso di diabete, è meglio evitarle.

Come offrire le patate in modo sicuro

Ecco una checklist semplice per non sbagliare:

  • Scegliere patate sode e senza germogli
  • Cuocerle sempre (bollite o al vapore)
  • Evitare sale, condimenti, olio, burro
  • Non mescolarle con aglio, cipolla o spezie
  • Usarle solo come complemento, non come pasto principale

Le patatine fritte sono sempre vietate. Anche quelle fatte in casa.

Alternative migliori? Ce ne sono (e piacciono di più)

Se vogliamo offrire un vegetale più ricco e sicuro, ci sono opzioni migliori che sono sono digeribili, leggere e spesso più gradite:

Tendiamo a ‘umanizzare’ la ciotola, ma i cani non hanno bisogno di tanti carboidrati. Meglio privilegiare proteine animali di qualità e piccoli extra ben bilanciati, sotto consiglio del veterinario.

Altre curiosità da scoprire sul mondo dei cani

Tante risposte a domande che vi saranno venute in mente:

Ultimo aggiornamento il 12 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×