Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche. Il libro di Melanie Joy
Con il libro ‘Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche’, la psicologa e docente universitaria Melanie Joy, introduce al ‘carnismo’, un sistema che consente di descrivere e spiegare perché le persone mangino alcuni animali.

Secondo la tesi sostenuta dalla Joy nel suo libro, l’approccio del carnismo, una sub-ideologia dello specismo, indurrebbe le persone ad amare alcuni animali, cibandosi al contempo di altri.
L’empatia che ci consente di avvicinarci agli esemplari di alcune specie scegliendole come nostri compagni di vita, verrebbe bloccata dall’ideologia carnista quando si opta per altri animali da mangiare.
Se ti interessa, puoi acquistarlo qui:
![]() |
Processo alla cultura della carne
€ 18
|
Secondo le intenzioni dell’autrice il libro è rivolto non solo a chi ha adottato uno stile alimentare come quello veg, per dare sostegno a questa scelta, ma anche ai carnivori.
Melanie Joy sostiene che i vegani, che hanno intuitivamente abbandonato un modo di nutrirsi basato sulla sofferenza, potrebbero essere aiutati attraverso questo libro a comprendere i meccanismi che hanno adottato.
L’invito dell’autrice porta, tuttavia, a coinvolgere anche i lettori carnivori con un tipo di lettura alternativa a quelle basate sui processi di produzione della carne.
Dettagli del libro
Titolo: ‘Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche. Un’introduzione al carnismo e un processo alla cultura della carne e alla sua industria’.
Autore: Melanie Joy
Editore: Sonda Edizioni
Anno: 2012
Pagine: 200 pagg.
Prezzo: 18 euro
ISBN: 8871066545
Lo trovate online anche qui:
LEGGI ANCHE
- Metamorfosi animalista di Jonathan Safran Foer
- The China Study: la correlazione tra alimenti e malattie