Eccovi tutte le principali proprietà dei datteri, frutti noti ai più per il loro forte apporto calorico. Grazie ai sali minerali che contengono, costituiscono un ottimo integratore naturale. Analizziamo nel dettaglio caratteristiche e utilizzi di questo frutto.
Contenuti
I datteri sono bacche carnose di forma oblunga e dal sapore dolciastro, ben noti per il loro elevato potere energetico, ma meno per le loro notevoli proprietà terapeutiche.
Sono il frutto della palma da datteri Phoenix Dactilifera, pianta originaria della Mezzaluna Fertile e oggi diffusa in particolare in Nord Africa e Asia Occidentale. Negli ultimi decenni è stata iniziata con successo la coltivazione di palme da dattero anche in Sud America, in alcune zone dal clima simile a quello del Mediterraneo. La palma da datteri comincia a dare frutti dopo il terzo anno. Una volta raggiunti i 30 anni, può arrivare a produrre fino a mezzo quintale di datteri a stagione.
Il nome del dattero proviene dal greco daktylos (δάκτυλος), che significa dito. Come facilmente intuibile, deriva dalla forma ovale e affusolata dei frutti maturi. I frutti sono di colore marrone e si trovano riuniti in grappoli che riuniscono diverse decine di datteri, fino a mille frutti!
Ogni frutto contiene un unico seme, anche questo dalla caratteristica forma lunga. Questo seme può germogliare senza difficoltà, anche se ricavato da un frutto essiccato.
La polpa del dattero è molto ricca di sali minerali, soprattutto magnesio, ma anche ferro, potassio, zinco, calcio, manganese e fosforo. Più modesto è, invece, il contenuto vitaminico. In particolare sono presenti vitamine del gruppo B.
I datteri inoltre contengono tutti gli aminoacidi essenziali tranne la tirosina.
Come anticipavamo, i datteri sono assai calorici: una porzione da 100 g, equivalente ad una decina datteri, apporta circa 270 kcal. Buona parte dell’energia che apportano i datteri è fornita dai carboidrati, che costituiscono oltre il 60% del peso.
Proprio il loro elevato contenuto di calorie li rende alimenti ideali da consumare nelle diete energetiche oppure in situazioni di affaticamento, stanchezza o debolezza. Per questo motivo sono consigliati nell’alimentazione di atleti, sportivi o persone coinvolte in attività fisiche impegnative.
Limitata, invece, la concentrazione di proteine e grassi.
Di seguito la tabella nutrizionale per 100 grammi di datteri essiccati:
#advanceampadstable0#Grazie alla presenza di sali minerali come il potassio e il magnesio, i datteri favoriscono l’equilibrio dei liquidi nell’organismo e proteggono il sistema cardiovascolare.
I datteri sono anche ricchi di fosforo che invece è noto soprattutto perché aiuta le funzioni cerebrali.
In generale l’elevata concentrazione di minerali rende i datteri degli ottimi integratori alimentari naturali. Tra le proprietà terapeutiche di questi frutti va annoverata anche l’azione antinfiammatoria, sia per le vie respiratorie – consigliata per esempio per il raffreddore – che per le infiammazioni intestinali.
Ma vediamo nel dettaglio alcune proprietà benefiche di questo frutto:
Ai datteri sono spesso associate proprietà blandamente lassative. Questo è il motivo per cui sono mangiati così spesso da persone che soffrono di stitichezza. Per meglio beneficiare di queste proprietà, si consiglia di immergere alcuni datteri in acqua durante la notte e consumarli al mattino, quando sono stati trasformati in una sostanza molle e sciropposa. Il loro contenuto di fibra è importante per favorire i movimenti intestinali sani e il passaggio del cibo attraverso il tratto intestinale.
La presenza di sali minerali (magnesio, ferro, potassio, zinco, calcio, manganese e fosforo) rende i datteri un alleato importante per combattere malattie dolorose e debilitanti come l’osteoporosi. Con il passare degli anni, come noto, le loro ossa si indeboliscono gradualmente, per cui i datteri possono essere utili per contrastare l’azione del tempo.
Integrare questo frutto nella nostra alimentazione, significa facilitare la coltura di batteri “amici” dell’intestino. I datteri contengono altresì fibre insolubili e solubili, così come molti aminoacidi che possono stimolare e rendere più efficiente la digestione.
I datteri – grazie alle loro caratteristiche nutrizionali – sono un alimento ideale se è opportuno riprendere peso, per esempio a seguito di un qualche problema di natura medica. La concentrazione di zuccheri naturali come glucosio, fruttosio e saccarosio, li rende perfetti come integratore per uno spuntino energico e salutare. Diverse persone consumano i datteri per uno spuntino veloce, magari prima di un allenamento in palestra o quando ci si sente prosciugati di energia.
La concentrazione di sali minerali ed in particolare di ferro nei datteri li rendono un integratore alimentare perfetto per le persone che soffrono di anemia. L’elevato livello di ferro in questi frutti bilancia la mancanza intrinseca di ferro in pazienti anemici, aumentando l’energia e la forza e attenuando la sensazione di stanchezza.
Una delle sfaccettature più interessanti dei datteri è il loro contenuto di zolfo organico. Si tratta di un elemento relativamente comune negli alimenti, ma ha un numero utile di benefici per la salute, tra cui la riduzione delle reazioni allergiche e delle allergie stagionali. Secondo uno studio condotto nel 2002, i composti organici di zolfo possono avere un impatto positivo sulla quantità di persone affette da rinite allergica stagionale, che colpisce circa 23 milioni di persone solo negli Stati Uniti. Di fatto costituiscono un ottimo modo per arginare in qualche modo gli effetti di quelle allergie stagionali attraverso il loro contributo di zolfo alla dieta.
Il potassio contenuto nei datteri e la loro facilità di digestione li rendono indicati anche ai soggetti afflitti da diarrea cronica. La fibra solubile in essi contenuta è un’altra ragione per cui i datteri possono risultare utili nell’alleviare la diarrea, fornendo massa ai movimenti intestinali e promuovendo il funzionamento normale e sano del sistema di escrezione.
Le vitamine e il potassio presenti nei datteri contribuiscono inoltre a preservare la salute e la funzionalità del sistema nervoso. Anche questa è una funzione che si fa sempre più utile con il passare degli anni.
In rete troverete anche altri benefici associati al consumo di datteri. Si va da benefici più triviali (per esempio per aiutare a smaltire i postumi di una sbornia alcolica) a cose potenzialmente molto più serie, come il contributo che fornirebbero alla prevenzione del cancro addominale. In quest’ultimo caso, va però detto che si tratta di un filone di ricerca sperimentale, tutto da dimostrare e per tanto di scarsa valenza pratica al momento.
#advanceampads0#
Non si può parlare delle proprietà dei datteri senza menzionare i loro diversi utilizzi possibili in cucina. Qui i datteri tendono ad essere consumati da soli, freschi o essiccati, o accompagnati alla frutta secca.
Non tutti sanno che questo alimento si sposa molto bene con i formaggi. I datteri serviti in questo modo sono davvero ottimi (anche se calorici…): provate ad esempio i datteri con il mascarpone.
Coi datteri è possibile fare anche un decotto casalingo dalle proprietà emollienti, sfruttando al meglio le loro citate proprietà antinfiammatorie. Un decotto di questo tipo può essere utile per attenuare la sensazione di pesantezza e i sintomi infiammatori dell’apparato gastrointestinale così comuni nella stagione natalizia o a Pasqua.
La curiosità: dal dattero viene ricavata anche una bevanda alcolica tradizionale del Medio Oriente, molto diffusa in Libano, l’arrak (o anche araq o arrack). Si tratta di una bevanda alcolica di tipo acquavite, nota da noi anche col nome di latte di leone.
Approfittando del loro sapore dolce, inoltre, si può ottenere una cioccolata di datteri, eccovi ingredienti e ricetta qui di seguito
Ecco come ottenere una buona cioccolata di datteri fai da te:
Eccovi infine alcuni prodotti biologici a base di datteri che potete trovare direttamente online:
Eccovi altre piante da scoprire per i loro benefici per la salute
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.