Andiamo a conoscere insieme gli usi alternativi della farina al di fuori della cucina, scoprendo ad esempio cosa è possibile pulire con la farina.
Contenuti
Quante volte abbiamo trovato in dispensa della farina scaduta o non più utilizzabile per i nostri manicaretti? Se finora pensavate di doverla semplicemente buttare via, sappiate che è possibile il riciclo creativo della farina, perché sono tanti i possibili utilizzi a cui si presta.
Ecco una breve guida su come pulire con la farina riciclandola in maniera eco-sostenibile e impiegarla come anti-parassitario naturale, sapone, anti-staminico, colla naturale e detergente per il rame e per pulire l’acciaio.
Cominciamo con le saponette per la biancheria e la pelle a base di farina. Vi occorrono:
Preparazione. Grattugiate 120 gr di sapone di Marsiglia 100% vegetale e scioglietelo assieme all’acqua in un pentolino a bagnomaria. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e poi aggiungete la farina, con quella di mais si esfolia la pelle con la farina di riso si ottiene un sapone più vellutato.
Rimestate bene per evitare che la farina rimanga sul fondo. Aggiungete le gocce di olio essenziale di limone o arancio amaro, quando il composto è freddo altrimenti l’olio evapora. Mettete in stampini e aspettate 24/48 ore prima di sformare. A questo punto fatelo stagionare per una settimana rigirandolo 2 volte al giorno.
Oltre a pulire con la farina, potete combattere i parassiti di orto o giardino. Basterà spargere una manciata di farina bianca intorno alle piante per tenere lontani questi sgradevoli ‘visitatori’ ed evitare l’invasione delle formiche senza l’uso di sostanze chimiche dannose per la salute.
Per gli amanti del bricolage sarà utile preparare una colla a base di farina di frumento. È un collante naturale che per 1-2 giorni aiuterà a realizzare diversi lavoretti manuali.
Preparazione. Sciogliete gradualmente la farina setacciata mescolando con la frusta in una grossa pentola, quando l’acqua è in ebollizione. Dovete ottenere un impasto liquido e omogeneo da lasciar bollire per 10 minuti, simile alla colla vinilica.
Oltre a pulire con la farina, potete anche lucidare i recipienti di metallo con questa polvere. Farina, aceto bianco e sale sono infatti gli ingredienti, provate a cospargere la soluzione sulle pentole in rame e dopo un breve trattamento, risciacquate con acqua tiepida: anche gli oggetti in acciaio torneranno come nuovi!
Nella cura del corpo la farina combatte le irritazioni provocate dal lattice. Cospargete i guanti che utilizzate durante le pulizie e strofinatene un po’ sulle mani… sentite che sollievo?
Sostituite al vostro shampoo la farina di ceci per una pulizia super naturale.
Preparazione. In una ciotola mescolate la farina di ceci con lo yogurt e il miele. Aggiungete gradualmente un po’ di acqua tiepida fino ad ottenere un impasto della consistenza giusta per essere distribuito facilmente sui capelli senza colare e massaggiate per qualche minuto dalla radici alle punte. Risciacquate abbondantemente e ammirate il risultato: capelli perfettamente detersi, districati e lucenti!
Eccovi altri rimedi e soluzioni naturali per pulizia e cosmesi che vi consigliamo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.