Alimenti

Quante varietà di mele esistono al mondo: dalle più famose alle più rare e curiose

Piccole, giganti, antiche o di colore blu: il mondo delle mele è un viaggio nella biodiversità e nella creatività della natura

Scopriamo diverse curiosità sulle ben 7500 varietà di mela esistenti al mondo, dalla più piccola alla più colorata, alla più costosa. Ma la mela resta comunque un simbolo di equilibrio tra tradizione e innovazione. Antica, gigante, nera o costosissima, racchiude sempre una storia di biodiversità, ingegno umano e natura che non smette mai di sorprenderci.

Quante varietà di mele esistono al mondo: dalle più famose alle più rare e curiose

🍏 La storia della mela: un frutto che nasce in Asia e conquista il mondo

La mela (Malus domestica) è una delle piante da frutto più antiche e diffuse al mondo.

Le sue origini risalgono a oltre 4000 anni fa, tra le montagne del Kazakistan, dove cresce ancora oggi il melo selvatico Malus sieversii, considerato l’antenato di tutte le varietà moderne.

Da lì, la mela ha viaggiato lungo la Via della Seta, arrivando prima in Persia, poi in Grecia e infine in tutta Europa, dove nei secoli è stata selezionata, ibridata e adattata ai diversi climi.

Oggi esistono oltre 7500 varietà di mele nel mondo: un patrimonio di biodiversità straordinario che spazia da frutti dolcissimi a mele acidule, da polpe croccanti a morbide, da colorazioni rosso vivo a sfumature di blu e oro.

🌱 Come nascono le varietà di mele

Le nuove varietà si ottengono attraverso ibridazione, cioè incroci naturali o controllati tra due piante con caratteristiche desiderate (gusto, colore, resistenza alle malattie).

Gli agronomi selezionano poi le piante che producono frutti con le qualità desiderate per gusto, consistenza, resistenza alle malattie. E le riproducono per innesto, una tecnica che permette di mantenere intatte le caratteristiche genetiche, così da mantenere intatte le sue qualità genetiche.

Negli ultimi decenni, la ricerca si è concentrata anche su mele resistenti senza pesticidi o su varietà antiche recuperate da frutteti abbandonati, perfette per l’agricoltura biologica., che quindi sono più sostenibili, perché richiedono meno trattamenti e si adattano meglio al cambiamento climatico.

🍎 Le 10 varietà di mele più famose nel mondo

Ecco le varietà di mele più classiche:

Varietà Caratteristiche Origine
Red Delicious Dolce, croccante, di colore rosso intenso USA
Golden Delicious Dolce e aromatica, polpa gialla e succosa USA
Granny Smith Acida e rinfrescante, buccia verde brillante Australia
Fuji Molto dolce e croccante, lunga conservazione Giappone
Gala Rosso-arancio, equilibrata tra dolce e acidulo Nuova Zelanda
Annurca Piccola, profumatissima, ricca di antiossidanti Italia (Campania)
Renetta Polpa farinosa, ottima per dolci e cottura Francia / Italia
Pink Lady Croccante, aromatica, colore rosa tenue Australia
Honeycrisp Molto succosa e dolce, polpa granulosa USA
Mela Stark Rosso brillante, dolce e dal profumo classico USA

La mela più antica del mondo

La Mela di Samo è una delle varietà più antiche conosciute, coltivata già in Grecia più di 2500 anni fa.

Ma in Europa resiste anche la Renetta del Canada, introdotta nel 1600 e ancora oggi amatissima in Francia e in Valle d’Aosta per le torte di mele e le preparazioni da forno.

Ma, indipendentemente da tutte varietà, è la  mela il frutto più antico del mondo.

La mela più piccola

La più piccola è la Crab Apple, una mela selvatica che può misurare meno di 3 cm di diametro.

È spesso usata per marmellate e gelatine per il suo alto contenuto di pectina naturale, ma anche come pianta ornamentale, grazie ai suoi frutti minuscoli e lucenti.

Quante varietà di mele esistono al mondo

La mela più grande

Il record appartiene a una Fuji gigante coltivata in Giappone, dal peso di 1,85 kg.

In verità queste varietà da record si ottengono grazie a una combinazione di terreno fertile, irrigazione costante e potature mirate per concentrare la linfa su pochi frutti.

La varietà più strana

Tra le mele più insolite c’è la Black Diamond, coltivata in Tibet a oltre 3000 m d’altitudine. La forte escursione termica e la luce intensa favoriscono una buccia quasi nera e brillante, con riflessi violace,i lucida e iridescente. Questo favorisce la produzione di antociani, pigmenti naturali dal forte potere antiossidante.

Il gusto è dolce e vellutato, con retrosapore di vaniglia e miele ma il prezzo? Anche 8-10 euro a frutto nei mercati di lusso asiatici, perché è una vera rarità.

La mela più costosa del mondo

Il record di prezzo spetta alla Sekai Ichi, una varietà giapponese il cui nome significa ‘la numero uno del Mondo’.

Ogni mela viene impollinata a mano e pulita singolarmente, e può costare fino a 20 dollari l’una (al cambio attuale 17-18 euro).

È grande, profumata e di un rosso perfetto, simbolo di fortuna e prestigio in Giappone.

La mela più colorata

Un posto d’onore va alla Airlie Red Flesh, una mela con la polpa rossa acceso, non solo la buccia!

È ricchissima di antociani e viene usata per succhi naturali e sidro artigianale.

Esistono mele OGM?

Sono pochissime e molto controllate. Una delle più note è la Arctic Apple, sviluppata in Canada e approvata anche negli Stati Uniti: è una mela geneticamente modificata per non annerirsi dopo il taglio.

L’obiettivo non è cambiare gusto o colore, ma ridurre gli sprechi alimentari.

In Europa, invece, le mele OGM non sono autorizzate alla coltivazione, ma si studiano varietà resistenti con tecniche di genetica non transgenica, come l’editing genetico (CRISPR).

Frutti ibridi: quando la natura si diverte

L’uomo ha sempre sperimentato incroci tra specie affini, dando vita a nuovi frutti. Tra i più curiosi:

  • Pluot: incrocio tra prugna e albicocca, dolce e succoso
  • Nectacotum: mix tra pesca, prugna e albicocca
  • Pomato: esperimento tra il pomodoro e la patata (stesso genere botanico del Solanum)
  • Pineberry: una fragola bianca dal sapore di ananas

Per ora non esiste una vera mela ibrida con altri frutti, perché la mela appartiene a un genere (Malus) geneticamente molto distante da agrumi e drupacee. Ma in laboratorio si stanno già studiando incroci tra diverse specie di alberi di mele per creare mele viola o dal gusto tropicale!

Caco-mela

Esiste il caco-mela, ma non è un incrocio ottenuto epr ibridazione tra un caco e una mela, bensì una varietà dic achi che è povera di tannini ed ha una polpa croccante e la consistenza come quella della mela, tanto che si può raccogliere e mangiare già a ottobre senza essere acidissima come normalmente avviene con i cachi.

Le mele italiane da non perdere

L’Italia vanta oltre 1000 varietà locali, molte delle quali riscoperte grazie ai progetti di agricoltura sostenibile:

  • Mela Rosa dei Sibillini (Marche): antica, acidula e profumata
  • Mela Campanina (Emilia-Romagna): piccola, dura e ottima per conserve
  • Mela Limoncella (Abruzzo): dal sapore fresco e agrumato
  • Mela Val di Non (Trentino): patria della Golden e della Red Delicious

Una mela per ogni gusto

C’è la mela per chi ama la dolcezza, per chi preferisce l’acidulo, per chi prepara dolci o centrifughe, anche se ultimamente molte mele sono senza sapore e farinose per il cambiamento climatico.

Tutte, però, hanno sempre in comune un cuore di salute: fibre, antiossidanti e poche calorie.

Un proverbio inglese lo dice da secoli, una mela al giorno leva il medico di torno, anche in inglese: An apple a day keeps the doctor away. E oggi la scienza lo conferma.

Tante ricette con mele

Se vi piacciono le mele, ecco delle ricette deliziose!

 

 

 

Ultimo aggiornamento il 20 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×