Stomatite: scoprite le cause e tutte le cure naturali per questa infezione delle mucose della bocca che interessa anche i bambini e si origina da una situazione di immunodepressione e non dalla scarsa igiene dentale come comunemente si crede.
La stomatite è un disturbo fastidioso che interessa generalmente le gengive e le mucose della bocca. È convinzione comune che sia dovuta a scarsa igiene, eppure una delle cause più comuni è lo stress.

Particolari trattamenti farmacologici, carenze nella dieta, un sistema immunitario debilitato e squilibri ormonali, sono altrettanto in grado di stimolarne la comparsa.
Vediamo dunque insieme quali sono i rimedi naturali ed i prodotti omeopatici più efficaci per curare quest’infezione dolorosa.
La stomatite aftosa
La stomatite aftosa è un’infezione in cui compaiono delle lesioni, le afte appunto, sia all’interno della bocca, sia nelle labbra, che sulla lingua e nel palato, che possono raggiungere anche 4 mm di grandezza.
Questo disturbo è provocato da vari tipi di virus: quello più lieve è causato da adenovirus o enterovirus, che portano febbre bassa, mal di gola, e la comparsa di afte.
La stomatite erpetica
Più seria è la stomatite erpetica, che è provocata dal virus dell’herpes simplex di tipo 1.
- Si comporta come l’herpes per cui, dopo la prima volta, il virus rimane latente e sono possibili recidive
- in particolare in periodi di debolezza delle difese immunitarie, come dopo una malattia, o forte stress, e anche durante l’esposizione ai raggi UV.
- Si manifesta con vescicole a grappolo, presenti in vari punti delle mucose della bocca, ma anche sulla lingua e le gengive, per arrivare alle labbra, che si possono rompere
- I linfonodi della gola sono ingrossati e compare sempre la febbre, anche elevata, e può rimanere per diversi giorni.
Le cause
Fatta salva la stomatite eritematosa e quella erpetica, che sono causate rispettivamente da problemi gastro-intestinali, malattie infettive e dal virus dell’herpes simplex, non si sa esattamente cosa provochi questa affezione delle mucose della bocca
Sembra che la tensione nervosa sia una delle possibili cause. Anche la dieta è un fattore di rischio delle ulcere orali, che può portare ad una defezione del sistema immunitario dovuta all’uso di determinati farmaci o alla carenza di acido folico, vitamina B12 e ferro.
Se le piaghe appaiono sul labbro interno, potrebbero essere provocate da un lavaggio dei denti troppo energico.
Secondo alcune ricerche, sembrerebbe che siano le donne ad essere maggiormente soggette a questo disturbo, specialmente all’inizio del loro periodo mestruale, tranne che nel caso della cosiddetta stomatite da nicotina, che colpisce tutti i fumatori incalliti.
Curiosità: la stomatite non si manifesta nei fumatori perché sembra che le mucose di chi fuma siano inadatte ai batteri responsabili di questo disturbo, e smettendo di fumare compaiano epr diversi mesi delle afte, che poi scompaiono.
Stomatite sintomi
Le afte hanno di solito una grandezza di circa 2,5 cm (stomatite aftosa)
- Sono accompagnate da dolore, presente in fase acuta per i primi 3-4 giorni e per un periodo complessivo di al massimo 2 settimane
- Sono caratterizzate da colore bianco-giallastro e da un alone rosso che le circonda.
- In alcuni casi, c’è sanguinamento e febbre (stomatite ulcerosa), può provocare sonnolenza e gonfiore ai linfonodi.
- L’ulcerazione non è contagiosa, ma la tendenza allo sviluppo sembrerebbe essere ereditaria.
L’infezione potrebbe durare fino a due settimane per risolversi completamente, anche se i primi 3 a 4 giorni di solito sono i peggiori.
Leggi anche tutto sulla… Gastrite sintomi e rimedi naturali
Stomatite bambini
Nei bambini le afte possono essere dolorose, soprattutto quelle di origine erpetica, bisogna dunque applicare localmente delle pomate a base di aloe vera, che limitano il fastidio e aiutano la cicatrizzazione.
- I piccoli saranno ipersensibili ai cibi caldi e avranno poca voglia di mangiare anche per il fastidio alla masticazione, non c’è da preoccuparsi se durante l’infezione non avranno molto appetito.
- Meglio non forzarli a mangiare e dare loro soprattutto cibi freschi, meglio se in forma liquida, come passati di verdura tiepidi e frullati di frutta.
- Nei giorni più critici optate per alimenti freddi e dolci, come gelato, latte, yogurt, e fateli bere.
Stomatite cura e rimedi naturali
Uno dei rimedi naturali più gettonati per curarla è il tè nero, per sfruttare le virtù dell’acido tannico: vi basta tenere appoggiata, per qualche minuto, una bustina ancora un po’ umida e non troppo calda di tè sulla parte critica.
Un altro aiuto arriva anche dal bicarbonato di sodio: basterà sciogliere un cucchiaino in un bicchiere d’acqua, e utilizzare la soluzione per effettuare degli sciacqui anti-batterici e antivirali.
Similmente, è possibile usare il succo di limone o l’olio essenziale di limone. Aggiungetene qualche goccia al bicchiere d’acqua con bicarbonato, per implementare gli effetti sulla stomatite. Sarà per questo stesso motivo, che frutta e verdura ricche di vitamina C sembrino provocare sollievo e accelerare la scomparsa delle ulcere.

Consumare cibi ricchi di vitamina C come kiwi, peperoni, arance, broccoli e fragole, accelera il processo di guarigione
Conosci i… Rimedi naturali per herpes labiale
Anche l’infuso di salvia e quello di timo sono ottimi rimedi naturali per facilitare l’assorbimento delle afte.
- Vi occorreranno solo una manciata di foglie, da lasciare in infusione per almeno 10 minuti in acqua bollente
- Una volta pronto, l’infuso andrà filtrato e infine posto sulla parte infiammata, quando ancora tiepido.
In caso di disturbo piuttosto grave, si consiglia l’uso del gel all’aloe vera:
- oltre a disinfettare, cicatrizza rapidamente la parte colonizzata dalla stomatite
Stesso discorso per i chiodi di garofano e per le foglie di ortica, per cui sono necessari 20 minuti di infusione.
Stomatite: rimedi omeopatici
In generale, le diluizioni più basse (5-7-9 CH) facilitano la secrezione in tempi rapidi, mentre per bloccarne e favorirne il riassorbimento è necessario più tempo, e dunque di dinamizzazioni alte.
- Per la cura delle suppurazioni concentrate sulla lingua che si accompagnano ad alitosi, è possibile usare un rimedio minerale, l’arsenicum album
- Uno dei trattamenti naturali più noti per la cura della stomatite aftosa, è senza dubbio il borax, indicato in particolare per il trattamento delle ulcere dei neonati.
Soffi di… Alitosi? Ecco i rimedi naturali
- Altrettanto efficace è la calcarea carbonica, mentre chi soffra di stomatite causata dall’herpes, dovrebbe acquistare il nitricum acidum, un acido minerale che viene utilizzato per la cura di diverse tipologie di irritazione.
- Il mercurius solubilis è un rimedio omeopatico che viene spesso consigliato per curare i disturbi del cavo orale, sia acuti che cronici
- se soffrite di stomatite caratterizzata da afte con secrezioni, meglio utilizzare l’hydrastis, che agisce a livello di tutte le mucose.
- Infine, per i casi più gravi, la medicina alternativa ha messo a disposizione i granuli senza glutine e lattosio di sulphuricum acidum (o olio di vetriolo).
- Non è altro che l’acido solforico, lo stesso che si forma presso le solfatare. Viene utilizzato per curare traumi, ecchimosi, ansia e dunque anche per le afte, specialmente nei bambini e lattanti calma le afte con sanguinamento delle gengive, scacciando il dolore gradualmente, nel giro di pochi giorni.
Per curare la stomatite in modo naturale potrebbe interessarti acquistare:
![]() | Salvia officinalis – foglie € 5.37 |
![]() | Urtica dioica – foglie € 5.37 |
![]() | € 4.29 |
![]() | Favorisce energia, concentrazione e senso analitico € 9 |
![]() | 98,8% di Aloe Vera Bio € 13 |
{ 0 comments… add one now }