Il succo di melograno è una bevanda dal sapore leggermente acidulo, che si ricava dai grani del melograno. Buono da bere, ha anche moltissimi effetti positivi per la salute: è un formidabile antiossidante, antinfiammatorio, antitumorale ed è pure rinfrescante. Scopriamo come farlo a casa e senza l’uso di costosi attrezzi: basterà un semplice schiacciapatate!
Contenuti
È il frutto della pianta Punica granatum, della famiglia delle Punicacee e matura in autunno-inverno.
Dal colore rosso acceso, che ricorda la forma di una mela, è formato internamente da numerosi semini, detti arilli, di colore rosso brillante, teneri, succulenti e dal sapore tipicamente acidulo, avvolti da membrane spugnose (esocarpo) bianco-giallastre.
Il succo si ricava attraverso la spremitura a freddo dei semi contenuti nel frutto, che giunge a maturazione a partire da ottobre e si trova per tutto l’inverno.
I grani rosso porpora sono ricchi di vitamina A, B, C e di tannini che gli conferiscono il tipo gusto leggermente acidulo.
È ricchissimo di benefici per la salute, ha infatti numerose proprietà: antiossidanti, astringenti, rinfrescanti.
Assumere succo di melograno aiuta la funzionalità delle cellule e contribuisce alla bellezze esterna e alla salute interna del nostro organismo.
Vanta anche delle proprietà antitumorali riconosciute da recenti studi oltre che benefici per alcune patologie metaboliche.
In commercio si trovano diversi succhi confezionati di melagrana pura o come ingrediente di succhi di frutta misti. Sicuramente il migliore, e più ricco di proprietà è quello preparato a casa.
Per preparare un buon succo di melograno sarà sufficiente avere dei frutti maturi che andranno spremuti.
Prima di tutto bisogna aprire il frutto rimuovendo dapprima la corona con un coltello affilato e senza rovinare i semi che sono ricchi di succo.
Il melograno è commestibile al 59%: quindi per ottenere una bel bicchiere di succo (circa 125 ml) dovremmo utilizzare un frutto del peso approssimativo di 210 gr.
Sono disponibili diverse tecniche di spremitura.
Ecco un breve video per capire come è facile spremere il succo con uno schiacciapatate!
La porzione media di questo succo rosso-rubino è di 100-150 ml (85-125 kCal): 1 bel bicchiere al giorno. Attenzione a non esagerare dunque.
Una volta preparato in casa, il succo va versato in bottiglie di vetro preventivamente pulite. Ancora meglio se si sono avete fatto sterilizzare vasetti di vetro in acqua bollente.
Si potrà comunque tenere in frigo per 2-3 giorni e prima di consumarlo va agitato bene.
Il succo è un concentrato di sostanze antiossidanti che proteggono l’organismo dai danni alle cellule, dovuti allo stress ossidativo e da quelli provocati al sistema cardiovascolare da colesterolo e diabete.
Ha un sapore molto gradevole, ed è una bevanda rinfrescante. Potete diluirlo con acqua o utilizzarlo anche come base per cocktail e granite.
In commercio è disponibile anche lo sciroppo concentrato di melograno che va poi disciolto nell’acqua.
Ricco di acqua, garantisce un apporto energetico medio grazie soprattutto ai carboidrati contenuti.
Il succo di questo frutto invernale è quasi privo di fibre, e senza colesterolo. Tra i sali minerali, l’unico ad avere un dosaggio ragguardevole è il potassio.
I benefici che il succo di melograno offre all’organismo sono dovuti alla presenza vitamine, minerali e sostanze antiossidanti.
Il succo di melograno è un alimento che si presta a qualunque regime alimentare, sempre con la giusta moderazione poiché ricco di zuccheri naturali.
Il succo di melograno si presta anche alla dieta degli intolleranti al lattosio e al glutine, e ai regimi alimentari vegetariano, vegano e crudista.
Una spremuta di melograno può essere una valida alternativa al consumo di bevande gassate e zuccherate che si trovano in commercio.
Viene consigliata sia per i bambini possibilmente preparata fresca e consumata subito.
Adatta anche alla dieta di donne in gravidanza, grazie alla grande quantità di folati contenuti.
Il succo di melograno ha un importante apporto di acqua e di potassio: per questo motivo è indicato per la dieta di uno sportivo.
Ci sono controindicazioni anche per il consumo di un frutto così prezioso come il melograno. Infatti contiene molti zuccheri quindi va assunto con moderazione nel caso di dieta per diabetici o ipocalorica.
Sembra inoltre che l’utilizzo non moderato del melograno possa portare a intossicazioni e reazioni allergiche.
In alcuni studi è stato dimostrato che berne abitualmente può interferire con alcuni farmaci, come:
Attenzione dunque se si assume un farmaco bisogna comunicare al medico curante la propria passione per questo succo!
Lo potete trovare in erboristeria, nei negozi specializzati in prodotti biologici ma anche in rete.
Scoprite le nostre rubriche su tanti succhi naturali, per tutti i gusti ed esigenze, con ricette e proprietà:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.