Non solo tè nero, ma anche tè verde. Buono da bere e vero e proprio medicinale naturale.
I benefici del tè verde sono di diversa natura e non sono del tutto noti, neanche agli estimatori di questa fantastica bevanda.
Rappresenta infatti una bevanda ideale per le sue proprietà antibatteriche ed antiossidanti, alle quali se ne aggiungono diverse altre, caratteristiche che lo rendono un utile alleato anche per la cura del viso e del corpo.
Vediamo le sue principali proprietà e soprattutto qualche sistema pratico per trarne benefici.
Contenuti
E’ noto per i suoi numerosi benefici e proprietà medicinali.
Le sue proprietà antiossidanti hanno un impatto positivo sulle cellule della pelle per contrastarne l’invecchiamento. Numerosi studi dimostrano inoltre che il tè verde può avere effetti benefici nella prevenzione del cancro e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Vediamo le principali in dettaglio.
Essendo un concentrato naturale di antiossidanti (bioflavonoidi e polifenoli in primis), il tè verde rappresenta un interessante ausilio per contrastare l’invecchiamento cellulare e combattere i radicali liberi, che possono contribuire a causare talune malattie degenerative.
Le sue proprietà antiossidanti lo rendono anche molto utile anche come base per preparare in casa cosmetici naturali per la cura del corpo e del viso. Si può utilizzare il tè in bustina ma se avete in casa le foglioline essiccate o la polvere di macha ancor meglio.
Il tè verde è un bruciagrassi naturale ed è molto utilizzato nelle diete, soprattutto quando si cerca di perdere peso.
Si rivolge in particolare al grasso della pancia. È l’EGCG (epigallocatechina gallato) contenuto nel tè verde ad attivare i geni brucia-grassi nell’addome.
Diversi studi hanno dimostrato che il tè verde può essere un antidepressivo naturale. La depressione è caratterizzata da una perdita di interesse per le attività quotidiane. I risultati dell’esperimento hanno mostrato che i soggetti che hanno bevuto tè verde hanno visto migliorare le loro prestazioni sulle scale Montgomery e Åsberg e sulla scala Halmilton, rispetto a quelli che hanno bevuto il placebo.
A dir la verità, l’associazione tra tè verde e lotta contro il cancro non rappresenta certo una novità, sensazionale è invece la scoperta effettuata da un gruppo di ricercatori scozzesi.
Gli scienziati dell’Università di Strathclyde e Glasgow sono infatti riusciti ad individuare un composto chimico presente nel tè, e ad applicarlo con successo su due tipologie di cancro cutaneo.
Per l’esattezza, tra i tentativi effettuati in laboratorio, due terzi dei tumori hanno reagito all’estratto con la riduzione o la scomparsa totale delle neoplasie nel giro di un mese. Un risultato mai ottenuto sinora in questo campo, e per di più senza effetti collaterali per i tessuti sani.
Il gallato di epigallocatechina, questo il nome della sostanza, viene somministrato con un metodo innovativo, che sopperisce alla scarsa efficacia della soluzione intravenosa.
Nello specifico l’estratto viene fuso con le proteine che trasportano molecole di ferro, le transferrine, anch’esse assorbite dalle cellule malate. In questo modo la sostanza benefica arriva a destinazione in quantità maggiore rispetto alla classica iniezione, garantendo così una migliore efficacia del trattamento.
Si dice che il tè verde contenga proprietà blandamente antibatteriche, dal momento che contiene sostanze capaci di contrastare in particolare l’azione di alcuni batteri dannosi per il cavo orale.
In soldoni, chi beve questa varietà di tè – fatta salva la necessità di curare puntualmente l’igiene orale – si offre un aiuto nella prevenzione delle carie.
Ma vediamo qualche modo pratico per beneficiare delle proprietà antiossidanti di questa sorprendente bevanda con queste quattro ricette per corpo e viso.
Questo scrub è allo stesso tempo esfoliante e idratante. Vi occorrono:
Preparazione:
E’ ottima per rinfrescare e profumare la pelle durante l’estate. Il risultato sarà eccellente riciclando un contenitore spray da 250 ml per applicare il prodotto. Gli ingredienti sono:
Preparazione:
Si mantiene un mese chiusa in un contenitore spray da conservare fuori dal frigo.
E’ idratante, emolliente, anti-ossidante e anche antirughe. Per beneficiare di tutti questi effetti si consiglia di farne uso una volta alla settimana. Gli ingredienti sono questi:
Preparazione:
Dura al massimo due giorni per via dell’uovo va conservata in frigo. Meglio farla espressamente.
Le foglioline di tè verde aiutano a eliminare le cellule morte, facilitando il rinnovo cellulare e rendono la pelle del viso più morbida e giovane. Vi serviranno:
Preparazione:
Anche qui è meglio conservarla in frigo per non più di 3-4 giorni.
FOCUS: Gli altri usi del tè: idee per un suo riciclo creativo
Bere da tre a cinque tazze di tè verde al giorno sembra essere il modo migliore per ottenere i massimi benefici per la salute.
Dosi molto elevate possono essere problematiche per alcuni, ma in media i benefici superano di gran lunga i rischi.
Nonostante tutti i benefici, ci sono alcuni casi in cui il suo consumo è sconsigliato. In caso di dubbio, chiedere sempre consiglio al medico o a un professionista della salute.
Il tè verde contiene caffeina. La caffeina può quindi attraversare la placenta ed entrare nel flusso sanguigno del bambino, permettendo alle tossine di essere rilasciate e trasmesse dal corpo della madre al bambino.
Una tazza da 25cl di tè verde contiene circa 30mg di caffeina. Sebbene non sia vietato berne e limitarne il consumo, si consiglia vivamente di evitarlo nella dieta durante la gravidanza e l’allattamento.
In caso di infiammazione dell’intestino o della mucosa intestinale, può amplificare il fenomeno o addirittura rivelarlo. È quindi consigliabile consultare il proprio medico per sapere se si può continuare a bere il tè verde in caso di infiammazione.
In caso di emofilia, che è un disturbo della coagulazione del sangue, si consiglia di consumarne con cautela, poiché può avere un effetto liquefacente sul sangue. È sempre importante chiedere il parere di un medico o di uno specialista per avere consigli sul consumo in questo caso.
Quando si assumono farmaci, è importante chiedere consiglio al medico per bere contemporaneamente il tè verde.
Il consumo di farmaci può provocare reazioni negative con alcune sostanze, che in un caso assorbono gli effetti dei farmaci e nell’altro li accentuano.
In entrambi i casi, i può causare effetti collaterali indesiderati, come l’aumento della pressione sanguigna.
Se si consumano contemporaneamente alcol e tè verde, quest’ultimo può amplificare l’effetto diuretico dell’alcol e causare temporanei problemi urinari.
È possibile trovarlo in foglie intere essiccate, in bustine, in tè solubile, in tè fermentato, in polvere, in capsule o capsule.
La qualità dei prodotti presenti sul mercato varia notevolmente. Si va dalle bustine contenenti briciole di tè schiacciate e miscelate per uniformare il gusto alle bellissime foglie di tè verde raccolte a mano e arrotolate dai maestri del tè.
Il più economico non ha – nel migliore dei casi – alcun beneficio particolare da offrire e, purtroppo, è spesso così carico di inquinanti da risultare semplicemente malsano. Dal punto di vista della salute, il tè diventa interessante quando ha un livello superiore al 79% (test kinesiologici).
Questo tipo di prodotto raramente costa meno di 10€ per 100g.
Consiglio: Acquistate solo tè verde di alta qualità, sono impareggiabili in termini di gusto e salute. D’altra parte, non è necessario scegliere il segmento più costoso per godere dei suoi numerosi benefici.
Nella vita di tutti i giorni, un livello di efficienza kinesiologica del 90% offre eccellenti benefici all’organismo.
Questo tipo di prodotto si trova nel segmento di prezzo intorno ai 20 euro per 100g. Tuttavia, nel caso di malattie specifiche, alcune virtù curative si ottengono solo con tè di qualità veramente superiore (>90%). Questi tè di altissima qualità sono molto più ricchi di ingredienti preziosi e possono costare tra i 20€ e i 30€.
Se ti interessa il tè verde potrebbero interessarti questi prodotti:
Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli su bevande alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.