I benefici del tè verde sono di diversa natura e non sono tutti noti, neanche agli estimatori di questa fantastica bevanda.
Contenuti
Non solo tè nero, ma anche tè verde. Buono da bere e vero e proprio medicinale naturale. Vediamo come mai…
Rappresenta infatti una bevanda ideale per le sue proprietà antibatteriche ed antiossidanti, alle quali se ne aggiungono diverse altre, caratteristiche che lo rendono un utile alleato anche per la cura del viso e del corpo.
Vediamo le sue principali proprietà e soprattutto qualche sistema pratico per trarne benefici.
Si dice che il tè verde contenga proprietà blandamente antibatteriche, dal momento che contiene sostanze capaci di contrastare in particolare l’azione di alcuni batteri dannosi per il cavo orale. In soldoni, chi beve questa varietà di tè – fatta salva la necessità di curare puntualmente l’igiene orale – si offre un aiuto nella prevenzione delle carie.
Essendo un concentrato naturale di antiossidanti (bioflavonoidi e polifenoli in primis), il tè verde rappresenta un interessante ausilio per contrastare l’invecchiamento cellulare e combattere i radicali liberi, che possono contribuire a causare talune malattie degenerative.
Le sue proprietà antiossidanti lo rendono anche molto utile anche come base per preparare in casa cosmetici naturali per la cura del corpo e del viso. Si può utilizzare il tè in bustina ma se avete in casa le foglioline essiccate o la polvere di macha ancor meglio.
Ma vediamo qualche modo pratico per beneficiare delle proprietà antiossidanti di questa sorprendente bevanda con queste quattro ricette per corpo e viso.
Questo scrub è allo stesso tempo esfoliante e idratante. Vi occorrono:
Preparazione:
E’ ottima per rinfrescare e profumare la pelle durante l’estate. Il risultato sarà eccellente riciclando un contenitore spray da 250 ml per applicare il prodotto. Gli ingredienti sono:
Preparazione:
Si mantiene un mese chiusa in un contenitore spray da conservare fuori dal frigo.
E’ idratante, emolliente, anti-ossidante e anche antirughe. Per beneficiare di tutti questi effetti si consiglia di farne uso una volta alla settimana. Gli ingredienti sono questi:
Preparazione:
Dura al massimo due giorni per via dell’uovo va conservata in frigo. Meglio farla espressamente.
Le foglioline di tè verde aiutano a eliminare le cellule morte, facilitando il rinnovo cellulare e rendono la pelle del viso più morbida e giovane. Vi serviranno:
Preparazione:
Anche qui è meglio conservarla in frigo per non più di 3-4 giorni.
FOCUS: Gli altri usi del tè: idee per un suo riciclo creativo
A dir la verità, l’associazione tra tè verde e lotta contro il cancro non rappresenta certo una novità, sensazionale è invece la scoperta effettuata da un gruppo di ricercatori scozzesi. Gli scienziati dell’Università di Strathclyde e Glasgow sono infatti riusciti ad individuare un composto chimico presente nel tè, e ad applicarlo con successo su due tipologie di cancro cutaneo.
Per l’esattezza, tra i tentativi effettuati in laboratorio, due terzi dei tumori hanno reagito all’estratto con la riduzione o la scomparsa totale delle neoplasie nel giro di un mese. Un risultato mai ottenuto sinora in questo campo, e per di più senza effetti collaterali per i tessuti sani.
Il gallato di epigallocatechina, questo il nome della sostanza, viene somministrato con un metodo innovativo, che sopperisce alla scarsa efficacia della soluzione intravenosa. Nello specifico l’estratto viene fuso con le proteine che trasportano molecole di ferro, le transferrine, anch’esse assorbite dalle cellule malate. In questo modo la sostanza benefica arriva a destinazione in quantità maggiore rispetto alla classica iniezione, garantendo così una migliore efficacia del trattamento.
Non solo: aiuta a bruciare i grassi, tenere sotto controllo il colesterolo, favorisce l’abbronzatura… insomma, ne dovremo parlare ancora.
Se ti interessa il tè verde potrebbero interessarti questi prodotti:
Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli su bevande alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.
View Comments
Salve!!! Ho sentito tanto parlare del tè verde, ma avrei da porre una domanda... Io lo bevo molto volentieri, però ho notato che dopo aver bevuto due tazze, mi cominciano venire le palpitazioni. A cosa sono dovute? Aggiungo, che essendo di origine Polacca, sono abituata a bere il tè ad ogni occasione e momento della giornata. Da noi si beveva prevalentemente il tè nero (all epoca) che non mi portava questi disturbi. Grazie della Vostra attenzione,
Hanna Maria