Andiamo alla scoperta di una delle attrazioni naturalistiche più particolari del nostro Paese, le Terme di Saturnia in Toscana.
Non tutti sanno che le terme di Saturnia sono alcune tra le terme gratis ed a libero accesso presenti nella nostra Penisola. D’inverno o d’estate, infatti, sono disponibili questi bagni di salute in maniera gratuita o quasi.
Si, proprio così! A dispetto della percezione comune, che vede queste terme associate a lussuosi e costosi stabilimenti, le terme di Saturnia vantano una delle aree termali liberamente fruibili sia d’inverno che d’estate.
Esistono comunque stabilimenti termali veri e propri nell’area, che sfruttano le sorgenti calde naturali, offrendo trattamenti di vario tipo, come fangoterapia, massaggi, immersioni in piscine attrezzate e terapie mediche mirate, in un ambiente confortevole. Ce ne sono per tutte le tasche, dagli stabilimenti più lussuosi e costosi a quelli meno cari.
Contenuti
Quando si parla di Terme di Saturnia, si parla di una serie di sorgenti termali di acqua sulfurea che si trovano a Manciano (GR). La cittadina di Saturnia, da cui prendono il nome, è una frazione del sopraccitato Comune di Manciano. Si tratta di un insediamento antichissimo, che risale all’età del bronzo.
La zona in cui si trovano le terme è la Maremma, in Toscana meridionale, ai confini col Lazio. Un fazzoletto di terra compreso tra la costa tirrenica e il Monte Amiata, a una sessantina di chilometri dal capoluogo. Uno dei tanti angoli incantati del nostro bellissimo Paese.
Le cascate principali delle Terme di Saturnia, quelle che vedete spesso nelle foto, sono le cascate del Mulino, che si trovano appunto in prossimità di un vecchio mulino. Vengono chiamate anche cascate del Gorello o Cascatelle.
Per raggiungere le terme in auto:
Per raggiungere invece le Cascate del Mulino è sufficiente percorrere la strada che da Scansano porta a Manciano. A 2 km dal paese, lungo la pista ciclabile, si raggiunge il torrente termale: superato il torrente, dove la strada svolta a destra, si trova il parcheggio e si può proseguire a piedi lungo la strada sterrata.
In pochi minuti sarete pronti a immergervi gratuitamente nel vostro bagno rilassante!
Queste cascate si caratterizzano per una notevole portata della sorgente (circa 800 litri al secondo), ideale per garantire un buon ricambio.
Le acque hanno una temperatura di circa 37,5° e sono ricche di elementi chimici che donano benessere a chi vi si immerga.
Ricche di sali minerali e zolfo, le acque delle cascate del Mulino hanno una composizione ideale. Secondo diversi esperti, la migliore acqua termale che si trova in Italia è proprio quella di Saturnia.
Si tratta di un vero e proprio portento della Natura. Pensate che l’acqua delle terme impiega quasi 40 anni a filtrare dall’interno del Monte Amiata.
Coperta da una protezione di argilla, che la isola dalle contaminazioni esterne, assorbe tutti gli elementi chimici sopra citati prima di sgorgare così singolarmente arricchita.
Le indicazioni terapeutiche di quest’acqua termale sono numerose e comprendono vantaggi in vari campi, vediamone rapidamente una carrellata:
Pur offrendo diversi stabilimenti a pagamento, a Saturnia, località della Maremma toscana in provincia di Grosseto, si trovano anche terme in cui è possibile accedere a costo zero.
Si tratta delle menzionate cascate del Mulino o cascate del Gorello, il torrente che le alimenta, divenute punto di ritrovo per persone del posto e turisti.
Le Cascate prendono il nome dal vecchio mulino abbandonato accanto al quale scorrono e sono alimentate da un piccolo corso d’acqua in località Gorello.
Il flusso continuo dell’acqua nel corso dei secoli ha creato terrazze di piscine calcaree, ed è qui che è possibile immergersi per beneficiare della virtù e della severa guarigione dell’acqua.
L’ingresso (e il parcheggio) è gratuito a qualsiasi ora del giorno e della notte, ed è anche per questo che le Termes di Saturnia sono famose.
Particolarmente affollate in estate durante i fine settimana, queste cascatelle offrono l’opportunità di un trattamento termale immersi nella natura.
Qui non sono presenti strutture di accoglienza particolari. Oltre al parcheggio e ad un bar, non sono presenti gli altri eventuali comfort offerti da uno stabilimento o spa.
Al bar è comunque possibile bere e mangiare, per chi si trovi di passaggio. E’ assai fornito e i prezzi sono onesti, considerata la location.
Trattandosi di un posto particolarmente affollato di estate, ponti e fine settimana, il consiglio è di cercare di trovare una bella giornata infrasettimanale in bassa stagione. Potrà capitare lo stesso di trovare le acque affollate, ma mai come nei periodi di punta.
Cercate di prediligere, se possibile, le ore meno centrali del giorni: soprattutto verso sera, in una giornata tiepida, si tratta di una esperienza indimenticabile.
Prima di addentrarsi in questa esperienza naturalistica e benefica a costo zero (o quasi), è bene comunque partire informati e attrezzati. Alcuni aspetti da non trascurare per recarsi alle cascate del Gorello sono i seguenti:
Per il resto, valgono le indicazioni utili per tutte le acque termali:
Anche durante la stagione estiva, quando immergersi in queste acque calde è un’esperienza tonificante per la pelle e rigenerante per tutto l’organismo, è bene rispettare i tempi indicati.
Fare il bagno sotto le stelle, immersi nell’acqua calda e circondati da vortici di vapore che salgono verso il cielo, mentre tutto intorno la campagna della Maremma si estende per i vostri occhi… un’esperienza da non perdere.
Se decidete di provare la versione notturna, non dimenticate di portare una torcia e dei sandali per camminare più delicatamente sulle rocce, che possono essere scivolose.
È inoltre consigliabile non portare con sé troppi oggetti: essendo all’aperto.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.