Salute naturale

Dermatite atopica: cos’è, sintomi e cure naturali

Questo disturbo della pelle affligge bambini ed adulti. Andiamo a conoscerne le cause, la sintomatologia e come curarla utilizzando rimedi naturali. La dermatite atopica è un’infiammazione che interessa la pelle e che si caratterizza per la presenza di cute pruriginosa e secca, accompagnata da piccole vescicole.

Dermatite atopica: cos’è, sintomi e cure naturali

Può comparire in qualsiasi punto del corpo, per questo viene definita atopica.

Cos’è la dermatite atopica

La dermatite atopica è un disturbo cutaneo ad andamento cronico. Tuttavia, a livello statistico, si è notata una maggiore incidenza nel periodo invernale. Questo lascerebbe supporre che il sole aiuti la pelle, anche se bisogna stare attenti a non esagerare con l’esposizione.

Spesso compare in associazione a rinite ed asma ed ha maggiori probabilità di colpire i lattanti, avendo essi un sistema immunitario ancora molto debole.

Già sul finire dell’800, i due dermatologi Jacquet e Brocq compresero che questa malattia potesse essere associata a particolari personalità, sensibili ed emotive. A quell’epoca il termine usato per questa infiammazione della pelle era neurodermite disseminata.

Dermatite atopica cause

Rispetto alle altre forme di dermatite, questa patologia non è associata al contatto con determinate sostanze. La causa quindi può essere legata a vari fattori:

  • psicosomatica: esprime un malessere di natura emotiva, è come se il corpo desse voce alla propria sofferenza
  • ambientale: legata quindi alla presenza di allergeni, sostanze irritanti, sudorazione eccessiva
  • genetica

Quali sono i sintomi della dermatite atopica

Questo disturbo presenta delle leggere differenze in base alla fascia d’età:

  • dermatite atopica dei bambini: compare sotto forma di prurito ed arrossamento che interessano viso, tronco e gambe.
  • dermatite atopica degli adolescenti: oltre ai sintomi citati, la pelle è molto più secca e desquamata.
  • dermatite atopica degli adulti: interessa anche le zone del viso, come testa, palpebre e angoli della bocca. Oltre a prurito ed arrossamento, compare anche gonfiore.

In alcuni casi possono essere attaccate anche le mucose. Una volta superata la fase acuta, il disturbo tende a cronicizzarsi e quindi sono frequenti le recidive.

In questi casi la pelle diventa più spessa (lichenificazione) e compaiono le papule, piccoli rilievi della pelle. La persona fa difficoltà a gestire il prurito costante, per cui passa molto tempo a grattarsi: questo espone facilmente la pelle al rischio di infezioni batteriche.

Quali sono i rimedi naturali per la dermatite atopica

Si può trovare giovamento ricorrendo anche a rimedi naturali, che prevedono l’utilizzo di piante ed erbe o l’adozione di semplici accorgimenti. Può essere utile:

  • preferire abiti in puro cotone: non irritano la pelle e la lasciano traspirare.
  • evitare creme e profumi: potrebbero contenere allergeni che rischiano solo di peggiorare la situazione.
  • curare l’alimentazione: evitare cibi che contengono istamina, quindi spinaci, pomodori crudi, banane, fragole, kiwi, ananas, arachidi e frutta secca, cioccolato, pesce azzurro, tonno in scatola, frutti di mare, salmone, formaggi fermentati, albume dell’uovo, salumi.
  • yoga e rilassamento: ritagliarsi un momento per sè, per abbandonare lo stress e lasciare le preoccupazioni alle spalle, è un ottimo rimedio per intervenire soprattutto quando l’origine è psicosomatica. Yoga e tecniche di rilassamento sono consigliate ad ogni età.
  • In ogni caso, qualsiasi cura e trattamento non portano alla guarigione completa, ma aiutano ad alleviare i sintomi.

Dermatite atopica: rimedi fitoterapici

Tra i rimedi naturali efficaci per la cura della dermatite atopica troviamo:

  • bardana: questa pianta contiene l’inulina, una sostanza in grado di distruggere i batteri presenti sull’epidermide. Può essere utilizzata sotto forma di capsule, tisana, tintura madre e impacchi diretti sulla pelle.
  • centella asiatica: utile per tutte le infiammazioni della cute. Anche in questo caso si possono fare degli impacchi con il tè. Lasciate 1 cucchiaino di radice secca all’interno di una tazza di acqua calda, per 10 minuti. In alternativa potete berlo o assumerlo in capsule.
  • liquirizia: sono numerosi gli studi che riportano i miglioramenti ottenuti grazie a questa pianta. Fate un impacco lasciando 1 cucchiaino di radice secca in infusione in 1 tazza di acqua calda per 15 minuti.
  • tarassaco: anche questa pianta contiene inulina. Possiamo aggiungere le foglie nell’insalata, bollirla come normale verdura o, se preferiamo, farne una tisana.
  • avena: aiuta a reidratare la pelle e a lenire il prurito. Fate un bagno caldo aggiungendo una soluzione ottenuta facendo bollire 2 cucchiai di avena in 3 litri di acqua. Potete anche riempire un calzino di spugna con 2 cucchiai di avena e lavarvi delicatamente passandolo sulle zone colpite.

L’omeopatia per la dermatite atopica

L’omeopatia suggerisce diversi rimedi naturali per diminuire la sintomatologia:

  • arsenicum album: aiuta a ridurre il processo di desquamazione della pelle.
  • apis mellifica: riduce l’arrossamento della zona interessata.
  • graphites: consigliata nei casi in cui vi siano croste gialle e umide.
  • ribes nigrum: rimedio specifico contro l’infiammazione.

Gli oli esenziali per la dermatite atopica

Tra gli oli essenziali si consigliano:

  • olio di achillea: utile contro gli arrossamenti. Bisogna unire 1 litro di olio di mandorle dolci con 400 gr di fiori freschi di achillea.

Altro sulle malattie della pelle

Scopri tutti i nostri rimedi naturali per la cura del tuo corpo:

Ultimo aggiornamento il 29 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Giovanna Ferraresi

Giovanna Ferraresi  Siciliana di nascita e milanese di adozione, s'impegna con passione e voglia di imparare. Fino dal 2011 segue la sua attitudine, la scrittura. Lavora come web editor free lance per una casa editrice milanese specializzata in riviste tecniche di architettura e scrive di edilizia e architettura per 'Imprese Edili' e architetturaecosostenibile.it È appassionata di bioedilizia e architettura sostenibile. Anche oggi continua a tenersi aggiornata, non smettendo mai di ascoltare, guardare e imparare ed è esperta di bellezza naturale e autoproduzione cosmetica.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio