Piaghe da decubito cure e rimedi naturali
Come prevenire e lenire gli effetti delle piaghe da decubito con metodi naturali
Le piaghe da decubito costituiscono delle ferite che si vengono a creare sugli strati più o meno superficiali dell’epidermide a causa di una compressione dei tessuti protratta per lungo tempo, aggravata dai casi di incontinenza.

Il tessuto infatti a causa della pressione vede interrompersi il flusso sanguigno e di conseguenza “muore” creando delle ulcerazioni molto profonde tipiche ad esempio nelle natiche e nelle cosce ma anche nei talloni, in pratica dove il corpo si “appoggia” alla superficie del letto o della seggiola a rotelle.
Esistono vari livelli di piaghe a seconda della loro profondità e curabilità e per i più casi più gravi si rende necessario anche la rimozione del tessuto da parte del medico chirurgo.
Questi disturbi, che affliggono tipicamente le persone allettate o costrette ad una lunga degenza, possono anche beneficiare di alcuni rimedi naturali utili per prevenire e lenire parzialmente gli effetti delle piaghe da decubito.
Attenzione: vi consiglio di contattare subito il vostro medico qualora notiate nella persona immobilizzata l’insorgere di pus e cattivo odore dalle piaghe nonchè febbre.
Come cercare di prevenire le piaghe da decubito
Prima di descrivere i possibili rimedi naturali per le piaghe da decubito, è opportuno provare ad adottare strategie preventive nei confronti di queste fastidiose lesioni.
Queste piaghe infatti sono molto difficili da curare in quanto se si rimane per cause di forza maggiore a letto la causa primaria della loro insorgenza sarà sempre presente: l’immobilità e la pressione contro materasso e lenzuola.
Con gli accorgimenti che vi elenco di seguito potrete cercare di prevenirne l’insorgenza o quanto meno sperare di ridurle il più possibile, eccovi i nostri consigli:
- Principalmente occorre cercare di modificare per quanto possibile la posizione da stesi per evitare pressioni di lunga durata sempre sulla stessa parte del corpo. La persona va aiutata a cambiare posizione almeno ogni volta ogni ora e mezza se a letto ed ogni quindici minuti se su sedia a rotelle.
- Può essere altrimenti necessario in alcuni casi intervenire sul peso corporeo, tentando di favorire un dimagrimento, utile per non provocare o peggiorare la situazione delle piaghe.
- Una soluzione che consigliamo sicuramente è anche il materasso anti decubito a bolle d’ aria con compressore

Ne trovate anche in vendita online ma in alcuni casi di reddito e invalidità è possibile che lo passi il servizio sanitario nazionale.
Per la carrozzina invece sono anche utili i cuscini sempre a bolle d’aria
Piaghe da decubito: rimedi naturali
Passiamo ora alle cure naturali da utilizzare per alleviare i sintomi di queste putroppo frequentissime lesioni che insorgono nelle persone immobilizzate.
È in ogni caso importante, qualora si fosse già verificata la comparsa di lesioni da pressione, assicurarne l’igiene con l’impiego di detergenti neutri o di sapone di Marsiglia.
Uno degli ingredienti naturali più indicati per dare sollievo a questo tipo di ferite è l’aloe vera e il gel di aloe vera, che garantisce un rapido sollievo grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e riepitelizzanti.
Anche il burro di karité rappresenta un toccasana tra i rimedi naturali per le piaghe da decubito, considerando soprattutto la sua capacità di nutrire e rendere più morbida la pelle: per raggiungere questo scopo nel modo ottimale può essere mescolato con aloe vera o amido di mais, così da poter applicare questo impasto localmente sulle lesioni.
Per asciugare le ferite più umide, invece, è consigliato l’utilizzo della polvere di avena, utile per le sue proprietà adsorbenti e per il contenuto di vitamina A e sali minerali, quali potassio, solfato di magnesio e di calcio e cellulosa.
Infine, l’oleolito di iperico può costituire un altro tra i rimedi naturali per le piaghe da decubito: esso, infatti, è caratterizzato da proprietà cicatrizzanti, lenitive e disinfettanti che permettono di attenuare lo stato infiammatorio fino ad una lenta ma graduale scomparsa.
Scopri tutti i rimedi naturali per la cura delle affezioni della pelle:
- Rimedi naturali per allergie alimentari da contatto
- Dermatite atopica, cos’è e quali rimedi
- Dermatite da contatto, sintomi e cure naturali
- Dermatite seborroica rimedi naturali e consigli utili
- Dermatite atopica, cos’è e quali rimedi
- Rimedi naturali per le allergie
- Psoriasi rimedi naturali
- Bruciature e piccole ustioni: rimedi naturali
- Cicatrizzante naturale: quali sono e come usarli
- Herpes labiale: cure e rimedi naturali
- Vitiligine e come curarla naturalmente
- Rimedi naturali per la crosta lattea