Quali sono i lassativi naturali, raccomandati in caso di stipsi occasionale
In questo articolo elencheremo i principali lassativi naturali, capaci di favorire una corretta funzionalità intestinale, quando e come usarli ed eventuali effetti collaterali.

Contenuti
- 1 Cosa sono i lassativi naturali
- 2 Lassativi naturali erboristeria
- 3 Tisane lassative
- 4 I cibi lassativi
- 5 Bicarbonato di sodio per stitichezza
- 6 Lassativi efficaci subito
- 7 Effetti collaterali lassativi naturali
- 8 Lassativi naturali in gravidanza
- 9 Lassativi naturali per dimagrire
- 10 Approfondimenti tematici
I lassativi naturali vengono spesso utilizzati per alleviare comuni problemi di stitichezza che si possono verificare per molteplici cause, come errate abitudini alimentari o comportamentali, cambi climatici o esposizione a eventi stressanti.
Questi lassativi possono essere molto efficaci ma nonostante una loro generale sicurezza, soprattutto se assunti per lunghi periodi o in dosi eccessive, possono provocare degli effetti collaterali anche gravi. Per tale ragione è sempre consigliabile assumerli dopo un confronto con il proprio medico di base o farmacista di fiducia.
Scoprite, allora, tutto sui lassativi naturali e su come utilizzarli.
Cosa sono i lassativi naturali
I lassativi naturali sono dei rimedi che stimolano la peristalsi favorendo l’evacuazione delle feci e possono includere cibi, integratori di fibra o preparati erboristici.
In genere, questa tipologia di lassativi viene proposta come prima soluzione in caso di stipsi occasionale dovuta a viaggi, cambiamenti climatici o scorrette abitudini alimentari limitate nel tempo.
Lassativi naturali erboristeria
Tra i principali lassativi naturali vi sono:
- acqua di cocco, contribuisce a favorire i movimenti peristaltici e di conseguenza l’evacuazione
- aloe vera, molto ricca di antrachinoni sostanze che aumentano il volume dei liquidi nell’intestino favorendo la defecazione
- semi di chia, particolarmente ricchi di Omega3 e fibre che nutrono la flora batterica intestinale e regolarizzano l’intestino
- semi di lino, grazie alla presenza di mucillagini favoriscono la defecazione prevenendo la stipsi e allo stesso tempo sono efficaci antinfiammatori
- olio di ricino, da secoli utilizzato per la sua azione purgante estremamente efficace
- semi di psillio, contengono mucillagini dall’effetto lassativo in quanto vanno ad aumentare il volume della massa fecale stimolando l’evacuazione
- frangola, il suo principio attivo ovvero la frangulina stimola la peristalsi intestinale in modo dolce e senza creare irritazioni e per questo può essere utilizzata anche in caso di emorroidi o per lunghi periodi di tempo
- senna, è un lassativo molto potente e per questo utilizzata solo in casi di stipsi acuta e per brevi periodi
- cascara, lassativo efficace ma allo stesso tempo irritante in quanto provoca forti contrazioni addominali.
- rabarbaro, pianta che assunta a piccole dosi ha proprietà digestive mentre a dosi più elevate causa contrattilità intestinale che ne favorisce lo svuotamento.
Tisane lassative
Le tisane possono rappresentare delle ottime alleate per combattere la stitichezza e tutti i suoi fastidiosi effetti collaterali.
Tra le tisane lassative maggiormente efficaci vi sono:
- tisana alla malva, melissa e coriandolo, dagli effetti disinfettanti, antispastici e sgonfianti
- tisana ai semi di lino, liquirizia e finocchio : perfetta per facilitare l’evacuazione, favorire la regolarità intestinale e sgonfiare
- tisana con semi di psillio, tarassaco e carciofo favorisce la peristalsi intestinale e ha ottimi effetti detox
- tisana al rabarbaro, finocchio e menta molto efficace nel ristabilire le normali funzionalità intestinali ed eliminare il gonfiore all’addome.
Di solito, per evitare fastidiosi effetti collaterali come eccessiva evacuazione e dolori o pancia gonfia è preferibile assumere queste tisane gradualmente, iniziando da una volta al giorno, e prima di coricarsi.
I cibi lassativi
Alcuni cibi, grazie al loro notevole contenuto di fibre, possono essere considerati dei veri e propri lassativi naturali capaci di facilitare il transito intestinale.
Tra questi alimenti vi sono:
- banane
- mele cotte
- prugne
- nespole
- kiwi
- lattuga
- zucchine
- legumi
- cavolfiore
- broccoli
- carote
Una corretta funzionalità intestinale può essere facilitata anche dall’assunzione di almeno due litri d’acqua al giorno e dal bere qualche caffè.
Bicarbonato di sodio per stitichezza
Il bicarbonato di sodio è considerato uno dei migliori lassativi naturali in quanto aiuta a sciogliere le feci e favorisce la pulizia del colon.
Questa sostanza, infatti, assicura una rapida circolazione dell’aria attraverso l’apparato digerente, riducendo crampi e mal di stomaco.
Il bicarbonato di sodio non dovrebbe però assunto nel caso si soffra di pressione alta o insufficienza renale grave.
Lassativo con bicarbonato, come prepararlo
Preparare un lassativo con bicarbonato è semplice e immediato:
- riempite 1 bicchiere con acqua calda
- sciogliete nel bicchiere un cucchiaino colmo di bicarbonato
- mescolate e bevete
In genere è necessario assumere questo lassativo almeno per 3 o 4 giorni di fila e, nel caso non si ottengano risultati con la dose consigliata, è possibile aumentarla leggermente.
Lassativi efficaci subito
Se si desidera ottenere lo svuotamento dell’intestino in tempi rapidi è necessario optare per dei lassativi irritanti come senna, olio di ricino e rabarbaro.
Questi lassativi irritano le pareti dell’intestino che, quindi, si contraggono per cercare di liberarsi da tali sostanze.
Effetti collaterali lassativi naturali
In genere, i lassativi naturali se utilizzati occasionalmente e nelle corrette dosi si possono reputare sicuri mentre possono sorgere problemi nel caso se ne faccia un utilizzo continuativo o massiccio.
Tra i principali effetti collaterali provocati dai lassativi, troviamo:
- diarrea
- crampi e dolori addominali
- perdita della funzionalità muscolare del colon
- astenia
- disidratazione
- pressione bassa
- meteorismo
- nausea
- malassorbimento dei principali nutrienti
- squilibri elettrolitici, particolarmente pericolosi in bambini e anziani
Lassativi naturali in gravidanza
Spesso, si soffre di stitichezza in gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali.
L’aumento del progesterone, volto a evitare pericolose contrazioni dell’utero, ha un’azione miorilassante che colpisce anche la muscolatura intestinale causando problemi di evacuazione.
In questo delicato periodo, per porre rimedio alla stitichezza è preferibile optare per una dieta ricca di fibre ed evitare qualunque tipo di preparato erboristico.
Il termine “naturale” non implica, infatti, un’assenza di controindicazioni e una completa sicurezza.
Ad esempio, spesso si nota che l’efficacia di un lassativo naturale è direttamente proporzionale all’entità di potenziali effetti collaterali come la disidratazione.
Lassativi naturali per dimagrire
L’utilizzo di lassativi naturali per dimagrire rappresenta un errore che può compromettere, anche gravemente, la salute.
Spesso si ricorre a lassativi naturali per perdere peso in quanto si ha l’impressione di raggiungere il proprio obiettivo più velocemente, ma questo non è vero. Sebbene l’eccessiva evacuazione comporti uno spostamento al ribasso dell’ago della bilancia, si perdono solo liquidi e non massa grassa.
Da notare che spesso, l’abuso di lassativi non necessari può rappresentare un primo campanello d’allarme di disturbi alimentari come anoressia o bulimia.
Effetti collaterali dei lassativi per dimagrire
L’assunzione di lassativi naturali per dimagrire può causare una serie di effetti collaterali anche gravi come:
- disidratazione
- squilibri elettrolitici che possono provocare problemi cardiaci
- debolezza
- dolori addominali
- colite
Approfondimenti tematici
Vi suggeriamo infine anche le nostre guide relative ad altre patologie comuni dell’apparato digerente con i consigli su come prevenirle in modo naturale:
- Bacillus Cereus
- Clostridium Perfringens
- Listeria negli alimenti: perché è così pericoloso?
- Giardia nell’uomo, quali sono i sintomi?
- Diarrea del viaggiatore: consigli per la prevenzione.
- Shigella, il batterio responsabile della dissenteria
- Campylobacter: cos’è e come si previene