Un master sulla green economy per trovare lavoro nel mondo della sostenibilità
Per lavorare in aziende o in amministrazioni pubbliche o anche in organizzazioni no profit con il comune denominatore dell’attenzione alla responsabilità verso l’ambiente e la sostenibilità, ecco un master sulla green economy organizzato dall’Università Bocconi.

Sostenibilità ambientale, risparmio ed efficienza energetica, cambiamento climatico, rinnovabili, consumi e sviluppo economico sostenibile, sono importanti per chi vive e lavora nella società contemporanea, per questo chi è alla ricerca di un impiego legato alle nuove tendenze della società, deve essere preparato.
Un corso post laurea può essere un modo per entrare nel mondo della green economy con le carte giuste. Il Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility (MaGER) proposto dall’Università Bocconi può essere un’opzione.
Si tratta di un master post laurea fatto in inglese e rivolto a studenti italiani e stranieri (dopo una laurea triennale o specialistica), come pure professionisti che vogliano acquisire delle conoscenze in un ambito sempre più centrale per le imprese e anche per le organizzazioni internazionali.
Il master, giunto ormai alla sua quinta edizione, dura un anno ed è a tempo pieno, e rappresenta un’ottima opportunità per approfondire e completare la preparazione universitaria e lavorativa, grazie ad un percorso focalizzato sulle questioni energetiche ed ambientali.
Nel ranking internazionale (fonte: Eduniversal Bestmasters) tra i percorsi formativi dedicati ai temi di sostenibilità ed environmental management, il MAGER si posiziona secondo nel Mondo e primo in Europa.
Alla base del corso c’è l’obiettivo di trattare diverse materie sia in maniera teorica, con docenti della stessa Boccconi ma anche prevenienti da altri atenei italiani e stranieri, sia a livello pratico, grazie all’intervento di professionisti di organizzazioni private e pubbliche.

Oltre alla parte in aula, sono previsti anche 3-6 mesi di stage in aziende operanti nei settori dell’energia e della sostenibilità. Per chi è indeciso sul proprio futuro professionale, questo corso può rappresentare un’opportunità formativa che permette di conoscere il mondo della sostenibilità, cosa sia la corporate responsibility, le energie rinnovabili, e vuole dare una prospettiva economica, gestionale e politica rispetto ai problemi ambientali e all’uso delle risorse naturali.
Il tasso occupazionale ad un anno dalla laurea è del 90%, in giugno partono le selezioni per la nuova edizione di gennaio 2016. Per maggiori dettagli andate al sito www.unibocconi.eu
Immagine via shutterstock.