Ricette

Vellutata di ceci, ricette e varianti

La vellutata di ceci è un piatto semplice da preparare e ricco di gusto e proprietà nutrizionali importanti. Vediamo la ricetta con alcune sfiziose varianti.

5 da 1 voto
Vediamo insieme la ricetta semplice della vellutata di ceci, i possibili abbinamenti e tutti i consigli pratici per realizzarla. Nonostante siano poco presenti sulle nostre tavole, i ceci rappresentano un alimento completo e sano della cucina naturale, ricchi di proteine e carboidrati, tanto da essere conosciuti anche come 'carne dei poveri'. Come ingredienti della cucina naturale, i ceci sono legumi estremamente versatili e facilmente lavorabili in tante ricette gustose, farine prive di glutine (la famosa farina ligure) e piatti semplici, ma dal grande apporto proteico e calorico. Non a caso, il loro consumo deve essere moderato in caso di sovrappeso e obesità. 
Prima di usarli, è utile sapere che quando si acquistano ceci essiccati occorre fare attenzione alla data di essiccazione, che non deve mai superare un anno. Questo accorgimento è importante per non rischiare di perdere gusto e proprietà benefiche. Se acquistate ceci secchi, ricordate di metterli in ammollo almeno 12 ore prima del loro utilizzo. Un piccolo trucco per rendere i vostri ceci ancora più digeribili e facili da cuocere consiste nell'aggiungere un cucchiaio di farina e uno di bicarbonato all'acqua di ammollo. Ma vediamo adesso come realizzare la nostra vellutata di ceci.
Preparazione 15 minuti
Cottura 2 ore 30 minuti
Tempo totale 2 ore 45 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 350kcal

Ingredienti

  • 300 grammi ceci
  • 1 spicchio aglio
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 ciuffetto prezzemolo
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe

Istruzioni

  • Mettete l'olio extravergine di oliva in una casseruola ampia e capiente e fate soffriggere l'aglio sbucciato e il rosmarino per pochi minuti. A questo punto, prelevate l'aglio dal soffritto e versatevi i ceci sciacquati e scolati lasciando insaporire per 3-4 minuti e avendo cura di mescolare con delicatezza.
  • Trascorso questo tempo, coprite i ceci con acqua tiepida o brodo vegetale, portate ad ebollizione, coprite la casseruola con il coperchio e lasciate in cottura a fuoco dolce per circa 2 ore e 30 minuti. 
  • A mezz'ora dal termine della cottura scoprite la casseruola per far restringere l'eventuale liquido in eccesso e alzate leggermente la fiamma. Salate il tutto e togliete i ceci dal fuoco.
  • Aiutandovi con un frullino ad immersione, passate i ceci in modo da ridurli in una crema liscia, vellutata e omogenea che finirete di condire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo, un po' di pepe nero e una spolverata di prezzemolo fresco.

La vellutata di ceci è pronta per essere servita e gustata ben calda. Chi lo preferisce, può prelevare a fine cottura un po’ di ceci interi dalla pentola e unirli alla vellutata per aggiungere un tocco di ‘croccantezza’ al piatto.

Vellutata di ceci, ricette e varianti
vellutata di ceci
I ceci sono un ingrediente straordinario…

Le migliori ricette a base di ceci selezionate per voi:

Innanzitutto, ci sono alcune ricette a base di ceci che vi vogliamo ricordare:

Poi, ci sono tre sfiziose varianti della vellutata di ceci che vi suggeriamo:

1) Vellutata di ceci e gamberi

La vellutata di ceci è buonissima da sola o abbinata ad un’infinità di ingredienti che la renderanno ancora più ricca, gustosa e ‘raffinata’. Una possibile variante consiste nell’aggiungere una manciata di gamberi lessati, così da unire la bontà e le proprietà nutrizionali dei legumi a quelle dei crostacei. Il risultato sarà un piatto molto sostanzioso e prelibato, perfetto per rendere indimenticabile una cena speciale.

Per preparare i gamberi da unire alla vostra vellutata di ceci non dovrete far altro che pulirli eliminando carapace e filo intestinale, farli rosolare a fuoco dolce in una padella con aglio in camicia, olio e sale e terminare la cottura con un bicchiere di brandy che farete sfumare completamente prima di spegnere il fuoco.

Impiattate la velluta in piatti fondi e adagiate su ogni porzione un cucchiaio di gamberi, finendo con un filo d’olio, prezzemolo fresco e pepe.

SCOPRI ANCHE: Farinata di ceci, la ricetta originale

2) Vellutata di ceci e patate

La vellutata di ceci si sposa meravigliosamente anche con le patate ed è un piatto ideale per scaldare le sere più fredde di inverno o per preparare un piatto unico davvero nutriente in pochissimi minuti. Dopo aver realizzato la vellutata, fate imbiondire in una pentola fonda o in una wok uno scalogno tagliato finemente con un cucchiaio di olio. Trascorsi pochi minuti, aggiungete 150 grammi di patate tagliate a tocchetti piccoli.

SPECIALE: Ricette con farina di ceci: primi, secondi e dolci!

Fate insaporire per 5 minuti e aggiungete gradualmente un litro di brodo vegetale, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 30 minuti, le vostre patate saranno ben cotte e pronte per essere frullate e unite alla vellutata di ceci precedentemente preparata.

Rimettete sul fuoco il tutto e lasciate cuocere per altri 10 minuti per far assorbire eventuale liquido in eccesso e per permettere ai sapori di fondersi tra loro. Impiattate e servite con una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento.

3) Vellutata di ceci e pere

Eccoci arrivati all’ultima variante della vellutata di ceci che crediamo sia ancora più gustosa e ricercata delle altre. la particolarità di questa ricetta è data dalle pere che conferiranno al piatto una nota agrodolce a dir poco sublime.

Oltre alle pere, l’ingrediente segreto di questa preparazione è la zucca da aggiungere alla vostra ricetta in una quantità pari a 250 grammi. Dopo aver mondato e tagliato a dadini la zucca lasciandola rosolare per pochi minuti con olio e cipolla, aggiungete 1 litro di brodo vegetale direttamente in pentola e fate cuocere per 10 minuti a fuoco vivace.

Trascorso questo tempo, unite i ceci e proseguite con la preparazione classica della vellutata. Unite anche le pere (calcolate 1 pera per ogni porzione di vellutata) tagliate a spicchi e portate a cottura. Frullate il tutto con i frullino a immersione e impiattate. Un suggerimento ‘piccante’: cospargete con un pizzico di paprika e guarnite con 2 fettine di pere intere e qualche crostino di pane abbrustolito. La vostra vellutata di ceci non è mai stata più gustosa!

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio