I piselli sono una tipica verdura primaverile che sono di solito serviti come contorno ma che sono ottimi anche come ingredienti base di minestroni, minestre asciutte e creme. Vogliamo ora proporvi la ricetta della vellutata a base di piselli, ideale a nostro avviso per cena essendo molto leggera.
La vellutata di piselli è una ricetta perfetta per vegetariani ma che si adatta molto bene anche ai vegani con qualche variante sugli ingredienti che vi spiegheremo.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare una vellutata per una cena di 4 persone. Vi indichiamo anche gli ingredienti alternativi per i vegani separatamente:
Chiariti gli ingredienti, passiamo ora alla preparazione della ricetta:
La prima cosa da fare è preparare il brodo con il vostro dado vegetale. Una volta che avrete pronto il brodo, cominciate ad affettare le cipolle ovviamente dopo averle mondate.
Mettete le cipolle tagliate in un tegame con olio Evo che avrete scaldato in precedenza stando attenti a non alzare troppo la fiamma e fate cuocere la cipolla evitando di bruciarla, dovete solo farla indorare mescolando di tanto in tanto.
A questo punto aggiungete i piselli al tegame con la cipolla, salate e pepate secondo il vostro gusto e fateli cuocere per circa 5 minuti. Aggiungete ora il grosso del vostro brodo vegetale, tenendovene da parte circa 4 cucchiaiate e continuate a cuocere per altri venti minuti.
Passato questo tempo, potete spegnere il fuoco e siamo arrivati al momento di frullare i piselli: aggiungete nel tegame il brodo vegetale rimasto: e frullate. Vi servirà un minipimer o mixed ad immersione che dovrete usare fino a quando otterrete la vostra vellutata di piselli con la consistenza desiderata.
A questo punto aggiungete la panna (vegetale nella variante vegana ndr) e rimettere a cuocere per massimo altri cinque minuti.
Il passo finale per rendere la vostra vellutata ancora più cremosa è setacciarla in un colino con una spatola.
Potete guarnire la vostra vellutata di piselli con delle scaglie di parmigiano (abbiamo indicato anche la variante vegana ndr) o con foglie di menta a vostro piacimento e potete aggiungere anche dei crostini di pane.
Suggerimento finale: potete conservarla in frigo per due giorni ma come sempre meglio utilizzare contenitori ermetici per alimenti
Se vi piacciono le vellutate ecco altre proposte da provare:
A proposito di piselli invece, eccovi altre ricette che vi consigliamo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.