Parmigiano vegano fatto in casa: ricetta ed ingredienti
Parmigiano vegano: ecco gli ingredienti e la ricetta per realizzarlo in casa
Alcuni piatti e cibi abitualmente consumati da chi pratica la dieta onnivora e basati su ingredienti di origine animale possono essere riprodotti utilizzando ingredienti di origine vegetale, ottenendo così un risultato particolarmente apprezzato da vegetariani e vegani, infatti ciò che si ottiene sono piatti e cibi appetitosi e sani.

Tra i cibi tradizionali che si possono riprodurre in veste vegana c’è il formaggio parmigiano, che può essere fatto in casa seguendo una ricetta semplice, ecco come realizzare il parmigiano vegano.
Ingredienti per il Parmigiano vegano fatto in casa
Per ottenere il parmigiano vegan gli ingredienti che vi occorrono sono mandorle sgusciate e spellate, gomasio (ricavato dai semi di sesamo, potete consultare la ricetta qui: gli ingredienti della cucina naturale: il gomasio), germe di grano, lievito di birra in scaglie e noce moscata.
Eccovi le quantità suggerite:
- 4 cucchiai di mandorle
- un pizzico di noce moscata e di gomasio
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 2 cucchiai di semi di girasole
- 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
- 1 pizzico di germe di grano
Le dosi possono essere leggermente variate, ad esempio utilizzando per ciascun ingrediente citato una quantità identica, fatta eccezione per la noce moscata, di cui ne basta una quantità minima, giusto un pizzico per insaporire.
Ricetta per il Parmigiano vegano fatto in casa
E ora veniamo alla preparazione da seguire passo passo:
- con un tritatutto si frantumano le mandorle fino a ridurle a una consistenza farinosa, poi si aggiunge il gomasio, il lievito e la noce moscata.
- Dovete mescolare tutto per bene fino a che il composto non risulti amalgamato
- Trasferite quindi il composto ottenuto in un vasetto di vetro con chiusura ermetica, che a sua volta va conservato in un luogo fresco e asciutto o anche in frigorifero.
Il parmigiano vegan così ottenuto si mantiene per molti giorni.
Come il parmigiano ottenuto dai latticini con il metodo tradizionale, si consuma cospargendolo grattugiato sui cibi, specialmente su pasta, riso e minestre, oppure potete unirlo ad altri ingredienti nell’esecuzione di piatti particolari.
Suggerimento: sempre sul tema del formaggio vegan eccovi ad esempio la ricetta per preparare il formaggio di riso.

Guardate anche queste ricette e ingredienti della cucina vegetariana e tutte le nostre ricette vegan:
- Come fare lo yogurt in casa in modo naturale
- Seitan fatto in casa: come preparare il seitan da soli
- Come fare il pane in casa: alimentazione autoproduttiva
- Latte di soia fai-da-te, altro che quello del supermercato!
- Come farsi il latte vegetale da noci e nocciole
- Torta soffice di mandorle e di mele al burro di soia
- Mini-guida ai secondi vegetali ad alto contenuto proteico
Come Lucia, sono perplesso dal nome.
In risposta ad Katia, non fate male quasi a nessuno, è solo sbagliato. E se si iniziano a usare in maniera impropria i termini, magari un giorno qualcuno se ne verrà fuori con una ricetta vegana che vegana non è semplicemente perché userà in maniera impropria il termine “vegano”.