Ambiente
Vivere in armonia con l’ambiente significa anche interiorizzare le buone pratiche che contribuiscono a rispettarlo, perché proteggerlo è fondamentale per il futuro dell’Uomo.
Ambiente come cibo e acqua che mangiamo
Tutto quello che mangiamo e beviamo viene dalla natura, ma sostanze inquinanti possono entrare nel nostro cibo e nell’acqua e farci sviluppare malattie o malformazioni.
Per questo dobbiamo evitare di inquinare il suolo ed i mari, evitando di scaricare in modo imprudente le sostanze chimiche.
Ambiente come aria che respiriamo
L’aria è essenziale per la sopravvivenza dell’Uomo e degli animali, perché apporta l’ossigeno, carburante per delle cellule viventi. Ma, respirando, inaliamo anche gas e particelle presenti nell’atmosfera, e alcuni sono dannosi per la nostra salute.
Non inquinare l’atmosfera significa evitare di rilasciarvi gas nocivi o particelle velenose.
Ambiente come clima
Le nostre società hanno stili di vita che si sono sviluppati nel clima che conosciamo. Se cambia, le nostre società potrebbero perire.
Già in alcune aree del mondo diversi cataclismi legati alla variazione del clima hanno cambiato la vita degli insediamenti umani. Con l’estendersi dei mutamenti climatici scoppieranno conflitti per poter vivere nelle regioni risparmiate.
Anche la fauna e la flora possono mutare con il cambiamento climatico, per cui l’agricoltura ne risentirà e nuovi parassiti potranno diffondersi più facilmente, portando malattie tra gli esseri umani, le piante e gli animali.
L’aumento della temperatura della Terra è estremamente rapido e comporta un adattamento della Natura che ne varierà gli equilibri attuali.
Ridurre l’impatto delle attività umane sul clima significa ridurre le emissioni di gas nocivi. Sono queste emissioni ad accentuare l’effetto serra naturale, che contribuisce a riscaldare il nostro Pianeta.
Ambiente come biodiversità
La varietà delle specie animali e vegetali presenti in Natura deve essere rispettata e preservata, perché tutte queste specie sono necessarie anche per la sopravvivenza e il futuro dell’uomo.
Le piante e gli animali possono infatti contribuire alla sua salute e a nutrirlo.
Impedire la distruzione delle aree naturali e la scomparsa della biodiversità significa salvaguardare un serbatoio di soluzioni ai problemi dell’Uomo.
Tutelare l’ambiente riguarda tutti noi
Bisogna diventare consapevoli e rendere tutti consapevoli dell’importanza di proteggere l’ambiente. Perché proteggere l’ambiente significa proteggere l’umanità e permetterle di sopravvivere. L’uomo non vive solo e isolato. Vive in un ambiente da cui dipende totalmente.
Vivere in città, circondati dalla tecnologia, spesso ci fa dimenticare che esiste la Natura e che se si deteriorassimo sarebbe a rischio la sopravvivenza e quindi il futuro stesso dell’Umanità.
Cosa trovate
In questa sezione troverete le guide per applicare piccoli gesti quotidiani che contribuiscono a preservare l’ambiente e a proteggerlo.
Dalla raccolta differenziata dei diversi tipi di materiali, al corretto smaltimento dei diversi tipi di rifiuti ed in generale, dai consigli per ridurre la propria impronta ecologica alle idee per limitare il consumi energetici e idrici.
Insomma, tutti gli ecogesti per tutelare il mondo che ci circonda!
-
Alla scoperta del boschi certificati PEFC, i boschi gestiti in modo sano e sostenibile nel nostro Paese.
Sapevate che ognuno di noi, in Italia, ‘possiede’ circa 200 alberi? Ebbene sì, i boschi sono il nostro più prezioso e grande patrimonio naturale (circa…
Continua » -
Gamberetti, da delizia a incubo per salute e ambiente
Gamberetti e ambiente: un matrimonio che sembra essere davvero impossibile. Quello del commercio dei gamberetti ed in particolare dei gamberi…
Continua » -
Il pianeta verde, un film per riflettere sulla nostra civiltà
Immaginate un pianeta in cui gli abitanti vivono in armonia tra di loro e con la natura. Immaginate un pianeta…
Continua » -
Cosa sarebbe della Terra senza l’Uomo? Un’ipotesi scientifica
Che mondo sarebbe senza l’Uomo? Ci sarebbero molti più mammiferi di quelli attuali e le grandi migrazoni di animali verso zone meno abitate…
Continua » -
GAT – Gruppi di Acquisto Terreni, questi sconosciuti
Il ritorno degli italiani al lavoro della terra è un fenomeno ormai non più sporadico, ma al contrario più diffuso…
Continua » -
Ingegneria climatica, cos’è e a cosa serve
L’intervento umano sul mondo naturale per limitare dei cambiamenti climatici è la definizione di ingegneria climatica, senza danneggiare ulteriormente la…
Continua » -
Capim Dourado, una fibra vegetale per fare gioielli
La fibra ricavata dal capim dourado viene intrecciata dagli indigeni dell’Amazzonia per farne bigiotteria e oggetti vari che brillano come…
Continua » -
Che cos’è il coworking e quali benefici porta
Sapete cos’è il coworking e quali benefici porta? Scopriamo perché questo stile lavorativo può comportare tanti vantaggi per chi lo adotta.…
Continua » -
Pelo sintetico al posto della pelliccia: come distinguerli
Con l’arrivo del freddo è iniziata anche la triste sfilata di cappotti, giacconi, stivali e accessori (come guanti, borse e…
Continua »