Mangiare sano

10 cibi che fanno bene ai reni

Alimenti depurativi e idratanti per la salute renale: ecco i migliori da portare in tavola ogni giorno

I reni sono gli organi-filtro del nostro corpo: depurano il sangue, regolano l’equilibrio idrosalino e ormonale, eliminano le tossine. Per mantenerli sani e funzionanti, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. In questo articolo scopriamo i 10 cibi migliori per la salute dei reni secondo le fonti scientifiche internazionali, e un esempio di menù settimanale per prevenire disturbi renali attraverso la dieta quotidiana.

10 cibi che fanno bene ai reni

Perché è importante proteggere i reni con l’alimentazione

La funzione renale può essere compromessa da una dieta troppo ricca di sale, proteine animali, zuccheri raffinati o fosfati. Anche la disidratazione è un nemico silenzioso. Una dieta amica dei reni, invece, aiuta a:

  • Ridurre lo stress ossidativo
  • Tenere sotto controllo la pressione
  • Mantenere l’equilibrio elettrolitico
  • Prevenire calcoli e infiammazioni

Secondo il National Kidney Foundation, una dieta ricca di antiossidanti, potassio (con moderazione), acqua e fibre aiuta a prevenire malattie renali croniche e sostiene la filtrazione glomerulare.

10 cibi che fanno bene ai reni

  • Mirtilli. Ricchi di antiossidanti (antociani), combattono lo stress ossidativo, comune in chi ha problemi renali.
  • Uva rossa. Contiene resveratrolo e flavonoidi che migliorano la circolazione e riducono l’infiammazione renale.
  • Cavolfiore. Ricco di vitamina C e composti solforati, aiuta a depurare il corpo e ridurre le tossine nel sangue.
  • Cavolo nero. Fonte di antiossidanti, fibre e vitamine senza eccesso di potassio. Ottimo cotto a vapore.
  • Peperoni rossi. Bassi in potassio e ricchi di vitamina A, C e antiossidanti. Aiutano a proteggere il tessuto renale.
  • Aglio. Riduce le infiammazioni e la pressione sanguigna. Sostituisce il sale, nemico dei reni.
  • Olio extravergine d’oliva. Fonte di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli. Migliora la risposta infiammatoria.
  • Mele. Contengono pectina, fibra solubile che aiuta a ridurre i livelli di zucchero e colesterolo.
  • Pesce azzurro (sgombro, sardine). Fonte di omega-3 che riducono la pressione sanguigna e le infiammazioni sistemiche.
  • Acqua (tanta!). Non è un cibo, ma è essenziale. Idratazione regolare è il primo gesto per aiutare i reni a lavorare bene.

Menù settimanale per la salute dei reni

Per un adulto normopeso ecco un esempio di menù settimanale per chi vuole aiutare i reni.

Giorno Colazione Pranzo Cena Spuntini
Lunedì 125 ml yogurt naturale + 50 gr mirtilli 70 gr riso integrale con 200 gr cavolfiore al vapore + 1 cucchiaio olio EVO 120 gr sgombro al forno + 150 gr cavolo nero saltato 1 mela
Martedì 40 gr fiocchi d’avena + 1 mela a cubetti 70 gr pasta integrale con 150 gr peperoni rossi + 1 spicchio aglio 21 uova sode + 200 gr verdure miste 1 grappolo piccolo da 100 gr uva rossa
Mercoledì 200 ml frullato con acqua +1 banana + 30 gr mirtilli 150 gr insalata con 80 gr tonno al naturale + 150 gr cavolfiore + 1 cucchiaio olio EVO 250 gr zuppa di legumi misti + 100 gr cavolo nero 1 mela
Giovedì 2 fette da 60 gr pane integrale tostato + 1 cucchiaio olio EVO 70 gr couscous integrale con 200 gr verdure e 1 spicchio aglio 120 gr pesce al forno (sardine o sgombro) + 150 gr cavolfiore 50 gr mirtilli freschi
Venerdì 125 ml yogurt bianco + 30 gr cereali integrali 70 gr riso con 150 gr peperoni Frittata con 2 albumi + Insalata mista (200 g) 1 grappolo piccolo da 100 gr uva rossa
Sabato Pancake integrali (2 piccoli) + 1 mela + 200 ml acqua Insalata di legumi con 50 gr lenticchie + 150 gr verdure + 50 gr peperoni Salmone al vapore (100 g) + Spinaci lessati (150 g) 1 mela cotta senza zuchero
Domenica 200 ml smoothie con 1 mela + 50 gr mirtilli  + 200 ml acqua 80 gr pasta integrale + 150 gr cavolo + 1 spicchio aglio Merluzzo in padella (120 g) + Broccoli (150 g) 1 kiwi + 200 ml acqua

Consigli aggiuntivi

  • Tutte le verdure sono preferibilmente cotte al vapore o in padella con pochissimo olio.
  • Le quantità sono indicative e possono variare in base a età, sesso, livello di attività fisica e condizioni renali.
  • L’acqua va sempre assunta regolarmente (almeno 1,5-2 l al giorno), preferibilmente oligominerale

Altro su cibo e salute

Potrebbero interessarvi anche:

Ultimo aggiornamento il 19 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×