Ecco un altro passo verso l’autoproduzione dei detersivi con i nostri consigli per fare un antimuffa naturale col bicarbonato di sodio e i nostri consigli per prevenire la formazione di muffe in casa.
Contenuti
Quelle macchie nere nel box doccia o tra le fessure delle mattonelle del bagno proprio non le digeriamo, non è vero? La muffa è un inquilino molto comune nelle nostre case ed è spesso arduo eliminarla.
Suggerimento: leggete guida su come togliere cattivi odori e muffe dalle scarpe
Di detersivi in commercio ne esistono decine, e promettono grandi risultati. Ma a che prezzo? Non solo in senso letterale, ma anche in termini di salute, vista la tossicità di questi prodotti chimici.
Andando a rovistare tra i ‘rimedi della nonna’, che consentono un risparmio economico e ci faranno guadagnare anche in salute, abbiamo trovato per voi alcune ricette su come fare un antimuffa naturale col bicarbonato in versione casalinga sia come spray che come detersivo per le pareti.
Vi spiegheremo quindi in dettaglio come fare un antimuffa fai da te ma prima ancora vediamo come prevenire la muffa, sempre in ottica naturale
Per prevenire la formazione della muffa è ideale passare ogni quattro mesi i muri con un composto di acqua e aceto, che li disinfetta in modo naturale e quindi elimina buona parte dei batteri che possono dare origine alla muffa. Il sistema si rivela ideale anche se ci sono fumatori in casa, perché la pasta così composta elimina la patina di nicotina e permette al muro di respirare meglio e più a lungo.
L’ambiente più attaccato dalla muffa è solitamente il bagno, perché in esso si concentra un alto tasso di umidità. Per scongiurare la comparsa della muffa è utile aerarlo il più possibile, soprattutto nelle stagioni fredde e anche i questo caso disinfettare i muri e le piastrelle con acqua, bicarbonato e aceto. In questo modo i batteri vengono sconfitti e non possono generare la muffa.
APPROFONDISCI: Rimedi naturali contro l’umidità in casa
L’installazione di una ventola in bagno può rappresentare un valida idea per sconfiggere il problema, in quanto il dispositivo attua un’aerazione continua che mantiene l’ambiente asciutto e più aerato.
Ma ora veniamo invece a come cercare di eliminare la muffa da casa utilizzando rimedi naturali.
La muffa può essere eliminata con alcuni prodotti in modo efficace. Il più utile e semplice da reperire è il bicarbonato di sodio, un battericida e sbiancante naturale che può essere miscelato con succo di limone, con acqua ossigenata e addizionato con oli essenziali per ottenere uno anti muffa naturale molto potente.
Procuratevi i seguenti ingredienti per preparare la miscela, che andrà poi versata in un flacone spray vuoto e pulito:
Il composto va preparato facendo prima sciogliere il bicarbonato nell’acqua e poi aggiungendo l’aceto e in seguito gli oli essenziali.
Il tutto, ben miscelato, andrà messo in un contenitore dotato di spruzzino nebulizzatore ed è pronto per l’uso.
Basterà applicarlo sulle superfici interessate dalla muffa e lasciarlo agire qualche ora.
Il composto sprigionerà un buon odore, grazie all’azione degli oli essenziali, che hanno anche delle proprietà antimicrobiche e contrastano la formazione della muffa mentre il bicarbonato ha invece una importante azione sbiancante.
Questa soluzione ammorbidisce lo strato di muffa e ne favorisce il distacco, così da poter essere asportato con un panno, senza rovinare le superfici. Inoltre, per prevenire la formazione di altre muffe, sarà utile applicare il prodotto naturale anche nei giorni successivi, per una settimana circa, e senza risciacquarlo.
Un’altra ricetta per un detersivo naturale antimuffa efficace prevede l’utilizzo di questi ingredienti:
Ecco il procedimento da seguire:
Il detersivo è pronto per essere utilizzato sia come prodotto di attacco, che preventivo per la formazione.
Per pulire i sanitari che sono stati intaccati dalla muffa è possibile creare un detersivo in pasta utile, composto da bicarbonato, sale e acqua ossigenata.
Se la muffa si è formata sulla tappezzeria o sui vestiti è possibile usare l’acqua diluita con l’alcol, oppure una mistura di sale grosso e limone da lasciare agire e quindi togliere con un lavaggio a base di sapone di Marsiglia.
Se ti sono piaciute queste ricette su come fare un antimuffa naturale col bicarbonato ne troverai delle nuove anche in questi libri sull’auto-produzione dei detersivi e anche dei cosmetici con ingredienti tutti naturali:
Se le nostre ricette su come fare un antimuffa naturale col bicarbonato vi sono piaciute, ecco altri suggerimenti per una casa sempre più ecologica e sostenibile che vi consigliamo di leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.