Pulizia della casa

Acido citrico: cos’è e quali sono gli utilizzi di questo prodotto così versatile

Indispensabile per le pulizie domestiche, il cibo e i cosmetici

Conosci davvero l’acido citrico? Ecco come impiegarlo al meglio in casa per le tue pulizie e per il benessere del corpo.

Acido citrico: cos’è e quali sono gli utilizzi di questo prodotto così versatile

Origine

Acido citrico, tanto utile quanto poco conosciuto… Chi di voi, per esempio, ha mai provato ad utilizzarlo per sgrassare e detergere i sanitari del bagno o le stoviglie in cucina?

Questo composto, presente in tutti gli agrumi, è un ottimo rimedio naturale per le pulizie che potete aggiungere alla nostra guida alla pulizia ecologica della casa.

Imparando ad utilizzare l’acido citrico in maniera corretta, eviterete di ricorrere a tutti quei prodotti commerciali ricchi di sostanze inquinanti per l’ambiente e tossiche per il nostro organismo.

Dove si trova

Abbiamo detto che si trova in abbondanza negli agrumi, come il limone, ma anche nel kiwi e nelle fragole.

Oggi però viene per lo più prodotto mediante la fermentazione di lieviti e funghi. Ha l’aspetto di un piccolo cristallo e si presenta sotto diverse forme chimiche.

Acido citrico proprietà

L’acido citrico ha numerose proprietà che lo rendono un prodotto versatile: funge da ammorbidenteregolatore del pHigienizzante e anticalcare.

L’unica accortezza da seguire è quella di evitarne l’uso sul legno, la pietra e il marmo. È sconsigliato anche su tutte quelle superfici che non tollerano i prodotti acidi.

Nel caso in cui vogliate utilizzarlo su vestiti e tessuti, diluitelo prima ed evitate assolutamente di versarlo in forma pura.

L’acido citrico viene impiegato dall’industria alimentare per rendere più compatte marmellate e gelatine e come conservante. È ricco di antiossidanti, che combattono i radicali liberi, è diuretico ed aiuta ad assorbire il ferro. Esercita un’azione stabilizzante su tutto il nostro apparato scheletrico e svolge un’azione antibatterica.

Usi per la casa

L’acido citrico può essere impiegato per la pulizia della casa, insieme ad altri ingredienti naturali. Andiamo a scoprire come utilizzarlo:

Ammorbidente

Può essere un ottimoammorbidente per la lavatrice: bastano solo 50 gr di acido citrico e 500 ml d’acqua per ottenere un ammorbidente naturale per i vostri capi.

Mescolate per bene agitando il flacone e versatene almeno 100 ml nella vaschetta della lavatrice.

Se volete profumare i vestiti, aggiungete anche qualche goccia di olio essenziale nella fragranza che preferite.

Per la pulizia dei vetri

Molto efficace anche per la pulizia dei vetri di casa.

Per rendere vetri e specchi brillanti, evitate i classici prodotti spray e realizzate una soluzione con 1 cucchiaino di acido citrico, 1 cucchiaino di detersivo per piatti ecologico e 1 litro di acqua distillata.

Come anticalcare e come brillantante

Anticalcare e brillantante: se volete scrostare il calcare dai sanitari o dal lavello, unite 150 gr di acido citrico in 1 litro di acqua. 

Mescolate il tutto e versate il prodotto sulla spugna oppure utilizzate un contenitore spray per arrivare direttamente sulla superficie. Potete utilizzare lo stesso prodotto per la lavatrice e per la lavastoviglie, come un comune brillantante e anticalcare.

Per la pulizia dei sanitari

Detergente per il water: per un disinfettante naturale per il wc procedete in questo modo.

In una ciotola mettete 25 gr di acido citrico e 210 ml di acqua distillata, poi versate 10 ml di detersivo ecologico e 5 gocce di olio essenziale al limone.

Mescolate fino ad ottenere un liquido trasparente che potrete utilizzare per disinfettare il vostro water.

Come disgorgante

Perfetto anche come disgorgante: se il problema sono i tubi otturati, l’acido citrico insieme al bicarbonato può sciogliere qualsiasi ingorgo.

Preparate prima una soluzione con 30 gr di acido citrico sciolti in 200 ml di acqua e mettetela da parte.

Poi versate 100 gr di bicarbonato di sodio nelle tubature e subito dopo il liquido preparato da voi.

acido citrico usi
L’acido citrico è utile per le pulizie di casa

Per il benessere del corpo

Anche per la salute di capelli e corpo,  si rivela un buon alleato, eccovi come impiegarlo.

Per la cura dei capelli

Ottimo comeBalsamo per capelli: versate 1 cucchiaio di acido citrico in 1 litro di acqua e poi risciacquate i capelli dopo lo shampoo. Appariranno più lisci e setosi, soluzione ideale per chi soffre di capelli crespi.

Per il bagno

Palline frizzanti da bagno: se in casa avete una vasca e amate fare i bagni rilassanti, potete realizzare facilmente delle palline frizzanti.

Dovete unire  50 gr di acido citrico, 100 grammi di bicarbonato e 50 gr di amido di mais.

Lavorate il composto aggiungendo qualche goccia d’acqua e quando vi sembrerà abbastanza compatto potete metterlo in qualche formina.

Potete utilizzare gli stampi dei dolci o anche dei piccoli barattolini di plastica, purché siano bassi.

Lasciate riposare per un paio d’ore, di modo che si solidifichino per bene e poi estraetele. Se vi sembrano umide, attendete che si secchino all’aria aperta.

acido citrico utilizzi per il corpo
L’acido citrico viene impiegato anche come balsamo naturale

Dove si compra

L’acido citrico si compra in qualsiasi farmacia o negozio di prodotti naturali e biologici. Lo trovate anche in erboristeria.

Si vende sotto forma di granuli o in polvere, ma è sempre meglio acquistare confezioni che possano essere chiuse in maniera ermetica e che vi consentano di riporlo al riparo da luce e fonti di calore.

Lo trovate anche in rete, eccovi alcune proposte su Amazon:

Altri prodotti per le pulizie di casa

Oltre all’acido citrico ci sono solo altri 5 prodotti-base per le nostre pulizie ecologiche:

Scopri anche le nostre guide per pulire la tua casa in modo ecologico e naturale:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio