Il neroli è l’olio essenziale estratto dall’arancio amaro, un agrume dalle numerose proprietà benefiche. Scopriamo quali sono e come usufruirne.
Contenuti
L’arancio amaro (Citrus aurantium), chiamato anche melangolo, è un agrume utilizzato per l’estrazione di un olio essenziale molto rinomato.
Originaria dell’Oriente, la pianta è ormai diffusa e coltivata in molti Paesi mediterranei. Si differenzia dal classico arancio soprattutto per il gusto amaro della sua polpa, usata per la preparazione di marmellate.
Questo tipo di arancio annovera diverse proprietà benefiche e terapeutiche sopratutto per l’apparato digerente. In particolare, l’azione digestiva, carminativa e antispasmodica, in grado di rilassare i muscoli dello stomaco.
Viene quindi utilizzato per contrastare la perdita di appetito e per il trattamento di sintomi come flatulenza e gonfiore.
Può essere assunta tramite decotti o tisane. È sconsigliato, tuttavia, a chi soffre di ulcera o gastrite. In caso di soggetti ipertesi o cardiopatici, è bene evitarlo come rimedio terapeutico dimagrante. Controindicato anche alle donne in gravidanza e allattamento e ai bambini sotto i 12 anni di età.
Grazie alle sue proprietà, le sostanze contenute in questo frutto trovano largo impiego in ambito alimentare e dietetico. La sinefrina, contenuta nella scorza dell’agrume, in particolare, è una sostanze dalle proprietà dimagranti.
Essa agisce sui processi di termogenesi favorendo un effetto brucia-grassi e stimolando il metabolismo basale. Trova pertanto uso in qualità di integratore dimagrante.
L’olio essenziale di questo frutto è detto neroli e si ricava dai fiori bianchi e profumati della pianta. Vanta proprietà antinfiammatorie e disinfettanti ed è impiegato in fitocosmesi per l’azione decongestionante, antisettica e ammorbidente.
Può essere utilizzato come deodorante per ambienti, versando poche gocce di neroli negli appositi diffusori o nei deumidificatori dei termosifoni. Sembra in grado di agire con effetto calmante sul sistema nervoso, contrastando l’insonnia.
Per uso cosmetico, è utile per la sua efficacia antirughe per cui può essere adoperato in aggiunta alle creme o per preparare una maschera fai-da-te. In alternativa, si può adoperare come olio per massaggi diluendo 20 gocce di essenza di neroli in 100 ml di olio di mandorle.
Infine, dove comprarlo? Ecco anche alcune offerte che trovate online:
Forse ti potranno interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.