Pulizia della casa

Arrivano gli eco-calendari per ricordarci quando buttare cosa

Novità per la raccolta differenziata porta a porta. Visto il successo che questa formula di recupero dei rifiuti domestici sta riscuotendo in molte città italiane e piccoli centri abitati, aumentano anche i gadget e gli strumenti per ottimizzare e semplificare la vita ad utenti, comuni, ditte e consorzi incaricati di erogare il servizio.

Arrivano gli eco-calendari per ricordarci quando buttare cosa

Per gestire lo smaltimento dei rifiuti prodotti in casa in maniera puntuale e razionale, arriva l’eco-calendario elettronico, un piccolo dispositivo del tutto simile a una sveglia da tavolo progettato per ricordarci quando e che tipo di rifiuti preparare per la raccolta.

FOCUS: Come fare correttamente la raccolta differenziata

L’eco-calendario suona e si illumina in colori diversi a seconda del giorno della settimana o del mese e della categoria di rifiuti da predisporre. Un oggetto che, nella sua semplicità, può rappresentare un valido aiuto nella (a volte davvero complessa) gestione delle date predisposte dai comuni per il ritiro dei rifiuti.

GUARDA ANCHE: PULIamo la città, una app che aiuta la differenziata

Malgrado i passi avanti che il nostro paese ha compiuto negli ultimi tempi in fatto di differenziazione dei rifiuti e riciclo, i dati Istat dimostrano quanto lungo sia ancora il cammino da compiere in tale direzione: al Nord-Est si differenzia oltre il 47% dei rifiuti contro un magro 15% delle Isole; la percentuale torna a salire nel Nord-Ovest dove cittadini e comuni separano il 40,1% dei loro rifiuti, mentre Centro e Sud si fermano rispettivamente al 28,1% e 21,3%.

Si può e si deve fare decisamente meglio. Magari anche con piccoli aiuti come l’eco-calendario.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button