Attacchi di panico, sintomi rimedi e consigli per prevenirli
Questi episodi molto intensi si accompagnano a sintomi fisici e cognitivi da qualche secondo a 10 minuti e sono terrorizzanti
Quali sono i sintomi ed i rimedi naturali per gli attacchi di panico, per gestire questo disturbo d’ansia molto comune.

Sommario
Cosa sono gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico sono episodi di agitazione e paura molto intensi che si accompagnano a una serie di sintomi fisici e cognitivi della durata di qualche secondo o qualche minuto.
Tra i vari disturbi d’ansia, gli attacchi di panico sono sicuramente quelli più diffusi. Possono comparire all’improvviso, senza alcuna motivazione apparente oppure possono essere legati a situazioni particolari, fonte di ansia per la persona.
Dopo il primo attacco di panico, generalmente si innesca un circolo vizioso che porta la persona a temere l’arrivo di un nuovo episodio. Questo conduce a manifestare un atteggiamento continuo di paura e terrore al solo pensiero di sentirsi male.
Questa paura predispone il nostro corpo sempre sull’allerta, alimentando la stessa agitazione e incentivando a sua volta il panico.
Non esistono rimedi naturali per risolvere gli attacchi ma si possono alleviare con l’aiuto di alcuni trucchi e metodi naturali.
Quali sono i sintomi
Si presentano con sintomi molto caratteristici che danno alla persona la sensazione di:
- avere un infarto o di stare per morire, come difficoltà a respirare, sensazione di un nodo in gola, battito cardiaco accelerato, vertigini, capogiri, nausea, tremori.
- preoccupazioni come la paura di impazzire, la paura di morire, la sensazione
- sentirsi distaccati dal proprio corpo (depersonalizzazione)
- sentirsi distaccato dalla realtà (derealizzazione)
- crisi di pianto
- sensazione di stare per svenire
I rimedi naturali per gli attacchi di panico
Scopriamo quali rimedi naturali possiamo utilizzare per tentare di ridurre la continua sensazione di paura e agitazione.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento vi consigliamo di rivolgervi sempre al vostro medico di fiducia, ricordando che questi rimedi non sono sostitutivi di psicoterapia ed eventuali prescrizioni di psicofarmaci, che rimangono comunque i trattamenti d’elezione.
I fiori di Bach
Vi abbiamo già parlato dei benefici prodotti dall’utilizzo dei fiori di Bach, ma oggi vogliamo proporvi nello specifico alcune essenze utili per i sintomi degli attacchi di panico.
- Il Rock Water se siete eccessivamente perfezionisti e avete bisogno di mantenere sempre tutto sotto controllo, un’acqua di montagna del Galles
- L’Aspen se avete bisogno di un’essenza che vi liberi dal continuo rimuginio e dai pensieri ossessivi, una pianta della famiglia delle Salicaceae
- Il rescue remedy, 5 fiori miscelati per indurre calma e serenità
- Ill rock rose, studiato appositamente per i sintomi di agitazione, terrore e paura che ritroviamo negli attacchi di panico
I rimedi fitoterapici
La natura come sempre ci viene in aiuto, sono tante le piante che svolgono un’azione rilassante sul nostro organismo. L’avena ad esempio, sotto forma di tintura madre, ha un effetto sedativo e aiuta anche a ridurre l’insonnia. Anche la valeriana, utilizzata per l’ansia, può aiutarci a ripristinare una condizione di calma e benessere. Vi consigliamo poi la passiflora e la melissa che potete assumere sotto forma di tisana. Se state assumendo psicofarmaci, informatevi dal vostro medico per conoscere eventuali controindicazioni.
L’aromaterapia
Chi ama utilizzare gli oli essenziali, ha a disposizione diverse soluzioni per alleviare i sintomi degli attacchi di panico. Gli oli essenziali di lavanda e di camomilla possono essere utili sia nel momento stesso dell’attacco di panico che come trattamento di mantenimento, per favorire una condizione di calma e tranquillità. Anche la maggiorana e il petitgrain possono essere diffusi nell’ambiente per allontanare i pensieri negativi e distendere la mente.
Il rilassamento e la respirazione
Avere un buon controllo sulla respirazione può essere molto utile quando sopraggiunge un attacco. Ci sono delle attività di rilassamento che aiutano la persona ad acquisire un controllo sul respiro, imparando ad inspirare ed espirare profondamente.
Vi consigliamo il rilassamento muscolare e il training autogeno oppure lo yoga e la meditazione.
Imparare a modificare i pensieri
Questi attacchi di panico non possono essere controllati e gestiti per definizione, ma possiamo imparare a sviluppare un atteggiamento diverso nei loro confronti. Un primo passo è assumere consapevolezza del problema e riconoscere di aver bisogno d’aiuto.
Il fai da te è altamente sconsigliato, è necessario rivolgersi ad uno psicologo ed intraprendere un percorso di psicoterapia. Con l’aiuto di un esperto potremo imparare a controllare i pensieri negativi e il circolo della paura, riconoscendo che quei sintomi sono di breve durata e che non stiamo impazzendo, nè siamo in procinto di morire.
Attenzione inoltre a non tentare di risolvere il problema abbuffandovi di cibi zuccherati e di carboidrati, per un effetto di compensazione. Mantenete un regime alimentare equilibrato, mangiate frutta e verdure di stagione, preferibilmente biologici, fate attività fisica, meglio se all’aperto.
Inoltre non esagerate con cibi e bevande stimolanti, come the, caffè, cioccolato, bevande energetiche.
Altro sulle paure
Approfondisci anche:
- La paura del lupo cattivo
- talassofobia
- Il pesce palla si gonfia per paura
- 10 animali di cui avere paura, poiché posso causare la nostra morte aura
- Tripofobia, cos’è e sintomi della paura dei buchi
- La paura delle altezze: l’acrofobia
- Quali sono le erbe contro lo stress
- Ricette per bevande antistress
- La depressione stagionale: cos’è, sintomi e cure naturali
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.