Salute naturale
Salute e benessere di una persona passano anche da una eccellente stato fisico e psicologico.
Buone abitudini e uno stile di vita corretto, un peso equilibrato alla propria struttura fisica, delle giuste abitudini alimentari, l’attenzione al movimento e allo sport assieme ad un atteggiamento sereno sono i cardini della prevenzione quotidiana verso le possibili insorgenze di malattie.
Questo non significa che non vi ammaliate, certo! ma qui trovate tanti consigli per una vita sana, i migliori trattamenti e terapie, tutti i suggerimenti per affrontare meglio, in modo più naturale possibile, i vari disturbi e convivere con la malattia.
Questa sezione è dunque dedicata alla salute ed ai problemi che comporta, come curarsi e imparare a riconoscere sintomi e caratteristiche.
Qui trovate delle guide per scoprire i più diffusi disturbi, dai più semplici ai più conosciuti, e le problematiche più importanti, i metodi per curarli naturalmente – laddove possibile – e tanti consigli per sentirsi bene con se stessi.
Disclaimer: le informazioni contenute nella presente sezione e nel resto del sito non costituiscono pareri di tipo medico. Tuttogreen non fornisce un consulto medico e non sostituisce in ogni caso il parere del vostro medico di fiducia e di uno specialista.
-
Creatina: come assumerla per aumentare forza e massa muscolare
A cosa serve la creatina? Ad aumentare la forza e la crescita muscolare. Per questo viene assunta come integratore alimentare…
Continua » -
Come prevenire, riconoscere o curare la carenza di potassio
Anche per la carenza di potassio possiamo trovare una serie di rimedi naturali più o meno conosciuti, facilmente praticabili, principalmente…
Continua » -
La melanina, il pigmento naturale che dona il colore alla pelle proteggendola dai raggi Uv
La parola melanina viene subito associata a sole e abbronzatura. In realtà la melanina è molto di più: è un…
Continua » -
Come riconoscere, prevenire e curare l’intolleranza al nichel
Si sente spesso parlare di intolleranza al nichel, ma di cosa si tratta? Siccome il nichel è tanto presente nella…
Continua » -
Che cos’è l’intolleranza al glucosio o prediabete e cosa fare per prevenirla
L’intolleranza al glucosio – meglio detta alterata tolleranza al glucosio – è una anomalia riscontrata nel metabolismo glucidico, una cattiva…
Continua » -
La vitamina K negli alimenti: quali ne contengono di più
La vitamina K negli alimenti è si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde, come la lattuga, ma anche nei legumi,…
Continua » -
Come riconoscere l’intolleranza al lievito e cosa fare per evitarla
L’intolleranza al lievito è un tipo di intolleranza piuttosto particolare: se nel caso della stragrande maggioranza delle intolleranze, queste si…
Continua » -
Sangue dal naso: la guida pratica coi rimedi più efficaci
Conoscete tutti i rimedi al sangue dal naso? Andiamo a scoprirlo in questa guida, che vi indicherà tanti consigli utili…
Continua » -
Acidi fitici e fitati: dove si trovano e come ridurli
Gli acidi fitici sono alcuni tra i principali fattori antinutrizionali, cioè capaci di limitare l’assorbimento o l’utilizzo di nutrienti importanti per…
Continua » -
Tocoferolo: cos’è, a cosa serve e in quali alimenti si trova
Il tocoferolo, più comunemente noto come vitamina E, ha numerose importanti proprietà. Anzitutto è un ottimo antiossidante ed è addirittura…
Continua »