Risparmio energetico

Il cappotto termico, uno dei sistemi migliori per isolare le pareti e migliorare l’efficienza energetica di un edificio

Cos'è, a cosa serve, quali vantaggi offre e quanto costa

Il cappotto termico è uno dei migliori sistemi per l’isolamento termico delle pareti e per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Scopriamo che cos’è, quali tipologie esistono, quali i vantaggi e gli svantaggi, le condizioni ideali per la sua installazione e i vari materiali tra cui poter scegliere. È bene inoltre sapere che questo intervento rientra tra gli interventi di efficientamento energetico che danno diritto di accedere ai bonus di efficienza energetica.

Il cappotto termico, uno dei sistemi migliori per isolare le pareti e migliorare l’efficienza energetica di un edificio

Cosa comporta il cappotto termico?

Chiamato anche isolamento a cappotto, il cappotto termico consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici in modo da garantire un isolamento completo, ovvero termico e acustico.

Se applicato correttamente consente un notevole risparmio energetico perché mantiene alte le temperature interne durante l’inverno ed impedisce al calore dei raggi solari esterni di penetrare negli ambienti durante i mesi estivi. Infine, dotare una casa di cappotto termico significa anche aumentarne il suo valore nel mercato immobiliare.

Applicare un cappotto all’involucro di un edificio significa isolarlo meglio, tolgiere l’umidità in casa, limitare i ponti termici e la cessione di calore dalle superfici verso l’esterno, e così diminuire i consumi elettrici per riscaldare la casa. Il metodo più semplice e veloce per rilevare questi problemi che causano dispersioni energetiche è la termografia.

Cappotto termico esterno

Esistono due tipologie di cappotto. Vediamo prima il cappotto termico esterno,  molto diffuso, che viene spesso utilizzato per piccoli edifici, villette unifamiliari e per le facciate dei condomini.

  • garantisce un maggior isolamento termico.
  • previene danni alle pareti esterne, come la formazione di muffa in casa e crepe.
  • riduce i ponti termici, ossia le zone fredde provocate da discontinuità costruttive.

Può risultare piuttosto costoso specie se l’edificio è alto poiché richiederà tempi più lunghi ed inoltre sarà necessario un quantitativo di materiale maggiore per coprire le superfici esterne.

Cappotto termico interno

Posare un cappotto termico interno vuol dire disporre dei pannelli isolanti – più sottili rispetto a quelli esterni – sulle pareti interne delle abitazioni.

Si tratta di una pratica molto usata all’interno di edifici urbani in cui è difficile intervenire sulle pareti esterne o per la coibentazione del tetto. Rispetto al cappotto esterno, l’isolamento interno comporta vantaggi quali, un costo inferiore ed un minor tempo di posa.

Tuttavia, poiché i pannelli vengono posizionati all’interno della casa, gli spazi ne risulteranno ridotti in volume e in alcuni punti l’applicazione potrà essere un po’ difficoltosa.

Cappotto termico: materiali

Per la realizzazione di un cappotto termico è possibile scegliere tra svariati materiali. La scelta dipende da vari fattori di tipo:

  • strutturale
  • geografico
  • economico
  • climatico

Per essere sicuri di fare la scelta più giusta, è bene rivolgersi ad esperti del settore che sono in grado di valutare con precisione i parametri suddetti per determinare sia il tipo di intervento da applicare che il migliore materiale isolante.

Le caratteristiche di un buon materiale isolante

Vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere un buon materiale isolante.

  • Spessore: maggiore è lo spessore del materiale e maggiore sarà il suo potere isolante
  • Sfasamento termico: si intende il tempo che serve al caldo e al freddo per attraversare il materiale isolante e raggiungere gli ambienti interni. Ovviamente, maggiore è lo sfasamento termico e migliore è anche l’isolamento dell’edificio
  • Conducibilità termica: più è piccolo e più alto è il potere coibentante del materiale
  • Traspirabilità: più il materiale isolante è traspirante e più risulta efficace contro la formazione di muffa e condensa

A questo punto, vediamo quali sono i vari materiali tra cui poter scegliere.

Materiali sintetici

Molto diffusi, i materiali isolanti sintetici sono anche fra i più economici. Oltre al basso costo, garantiscono un ottimo isolamento termico, resistenza all’acqua e all’umidità, e facilità di posa. Hanno una durata variabile tra i 30 e i 50 anni. Con un adeguato trattamento protettivo possono durare anche più a lungo perché si andrebbero a deteriorare più lentamente.

Vanno sottoposti ad un adeguato trattamento ignifugo altrimenti potrebbero essere pericolosi in caso di incendio. Inoltre, nel caso si usasse un isolante espanso, i locali vanno ben areati dopo l’applicazione in modo da volatilizzare le sostanze potenzialmente dannose.

Si trovano sia in pannelli prefabbricati che in versione schiumata. Quest’ultima versione è ideale per quegli interventi di isolamento che prevedono l’inserimento del materiale isolante nelle intercapedini dell’edificio.

I principali materiali isolanti sintetici sono:

  • Polistirolo espanso (EPS)
  • Polistirene estruso (XPS)
  • Polietilene espanso (PE)

cappotto termico

Materiali minerali

I materiali isolanti di origine minerale vengono spesso usati in edilizia perché garantiscono prestazioni elevate anche in caso di umidità in casa. Inoltre, oltre a presentare un ottimo livello di isolamento termico, risultano anche essere durevoli, traspiranti, resistenti alle muffe, biodegradabili e ignifughi. In commercio sono disponibili in lastre o pannelli. Costano un po’ di più rispetto agli isolanti sintetici e richiedono maggior attenzione durante la posa perché sono costituiti da materiali che possono risultare nocivi a contatto con la pelle o le vie respiratorie. Andiamo a scoprire quali sono.

  • Lana di vetro: realizzato con vetri riciclati, è ignifugo, resiste all’acqua e all’umidità. Estremamente durevole, vanta ottime prestazioni di isolamento termico e acustico. È disponibile in commercio in tappetini, denominati feltri
  • Perlite espansa: presenta buone proprietà termoisolanti e fonoassorbenti, è traspirante ed è in grado di regolare l’umidità rendendosi inattaccabile dalle muffe. Si trova in pannelli o sfusa per l’isolamento in intercapedini di pareti perimetrali, coperture e sottotetti
  • Lana di roccia: prodotto di origine vulcanica con struttura a celle aperte. Resiste alle muffe perché non assorbe né acqua né umidità. In commercio è disponibile in pannelli o in tappetini

Materiali naturali

Ovviamente si tratta di una scelta ecosostenibili. I materiali isolanti naturali nascono da processi di produzione non dannosi né per l’uomo né per l’ambiente. Inoltre, sono totalmente riciclabili e biodegradabili.

Proprio per le caratteristiche che gli sono proprie, risultano essere più costosi rispetto agli isolanti di origine sintetica. Dal canto loro, presentano però enormi vantaggi. Sono infatti:

  • ottimi isolanti, termici e acustici
  • traspiranti
  • resistenti all’umidità
  • durevoli
  • riciclabili
  • biodegradabili
  • atossici

I principali isolanti naturali sono i seguenti.

  • Sughero: traspirante, ignifugo, permeabile al vapore e inattaccabile da acidi, insetti e roditori, è perfetto i cappotti esterni. I pannelli in sughero sono leggeri, elastici e resistenti
  • Fibra di legno: disponibile in lastre e pannelli, nasce dalla lavorazione di legname di scarto. Ha una buona capacità di sfasamento termico ed ottime caratteristiche di isolamento termoacustico. Garantisce tempi di posa rapidi.
casa in legno con cappotto termico
Casa in legno e cappotto termico: risparmio energetico assicurato!

Cappotto termico: pro e contro

Il cappotto termico costituisce una tecnica edilizia molto sicura che viene ormai praticata in Italia da più di cinquant’anni. Tra l’altro, col passare del tempo, sono state introdotte tecnologie sempre più moderne per le rifiniture e quindi la libertà di progettazione è molto ampia.

Vantaggi

Fondamentalmente, il cappotto termico porta indiscutibili vantaggi in termini di risparmio energetico (e di conseguenza economici) in tutte le stagioni. In inverno, il calore generato dai sistemi di riscaldamento non viene assorbito dalle pareti ma rimane intrappolato tra le mura di casa. D’estate, invece, il calore dei raggi solari non riesce a penetrare attraverso le pareti perché il materiale isolante protegge l’edificio dalla trasmittanza termica.

Ne consegue, quindi, che diminuiscono i tempi di accensione degli impianti termici di climatizzazione, e si può risparmiare sul riscaldamento domestico e alleggerire così le bollette di luce e gas.

Riassumendo, possiamo quindi dire che i vantaggi che possiamo ottenere con la posa di un cappotto termico sono:

  • risparmio economico in bolletta
  • aumento del valore dell’immobile

Svantaggi

Uno dei principali svantaggi del cappotto termico è il costo elevato. Tuttavia, i costi di installazione variano a seconda delle dimensioni delle pareti da trattare, delle eventuali difficoltà strutturali e dei materiali scelti. Inoltre, non va dimenticato che la spesa può essere ammortizzata grazie alle detrazioni fiscali e al risparmio energetico degli anni a seguire.

All’interno dei centri urbani non è sempre possibile installare il cappotto esterno per la presenza di vincoli comunali oppure perché manca il consenso di tutti i condomini. In questi casi, l’alternativa è il cappotto interno che, però, comporta una riduzione del volume delle stanze.

Quando conviene fare il cappotto termico?

Analizziamo ora la situazione tipo in cui si rende necessario la posa di un cappotto termico. Se in inverno la temperatura interna è superiore ai 22°C e ai piani alti manca il comfort, va presa in seria considerazione l’ipotesi di posare un cappotto termico isolante e, se ciò non fosse possibile, anche un isolamento termico interno.

Bisogna infatti tener conto che la temperatura ottimale è attorno ai 20°C. Temperature interne più elevate comportano un aumento dei consumi energetici stimabile in un 7% annuo per ogni grado di differenza. Inoltre, una temperatura interna elevata e disomogenea non contribuisce al benessere abitativo.

Altro caso tipo. Se l’edificio in questione è stato realizzato prima del 1976 e negli anni seguenti non sono mai stati fatti interventi straordinari di manutenzione volti all’isolamento delle pareti esterne e/o della copertura, con grande probabilità, ci troviamo di fronte ad un edificio dalla qualità energetica scadente. Prima del 1976, infatti, non esistevano leggi che obbligavano la verifica termica degli edifici. Anche in questo caso, può quindi risultare conveniente la posa di un cappotto termico.

Cappotto termico muffa

Realizzando un cappotto termico esterno, le murature interne rimangono più calde e, di conseguenza, si riduce il rischio di condensa superficiale che provoca la formazione di muffa. D’altro canto, però, se non posizionato correttamente, e non di spessore adeguato, il cappotto può estremizzare il rischio muffa.

Quando non fare un cappotto termico

Se i muri sono umidi (es. umidità di risalita) è meglio non posare alcun tipo di cappotto, men che meno in materiali non traspiranti.

Che spessore deve avere il cappotto termico?

In genere, lo spessore del cappotto termico è ricompreso tra 6 e 12 centimetri. Bisogna tener presente che il grado di isolamento dipende sia dallo spessore del cappotto termico stesso che dal tipo di materiale utilizzato.

Quanto dura il cappotto termico?

Un cappotto termico può durare 5 anni come 50 anni. Tutto dipende da come viene concepito e dalla corretta posa.

cappotto termico
Il cappotto termico interno solitamente comporta una riduzione dei volumi degli spazi interni.

Quanti anni di garanzia ha il cappotto termico?

È fondamentale avere la certificazione dei materiali, unitamente alla garanzia per almeno 10 anni. La garanzia deve coprire eventuali difetti del materiale e difetti nella posa in opera.

Cappotto termico esterno prezzi

Il prezzo di un cappotto esterno è estremamente variabile. I fattori da prendere in considerazione dipendono infatti da numerose variabili quali:

  • i materiali utilizzati
  • lo stato dell’immobile
  • eventuali difficoltà del cantiere duranti i lavori di posa

Qui di seguito proponiamo un elenco di prezzi indicativi del cappotto termico esterno in base a diverse tipologie di pannelli isolanti.

  • Poliestere espanso: 60,00 – 70,00 euro al mq
  • Sughero: 40,00 – 50,00 euro al mq
  • Lana di vetro: 60,00 – 70,00 euro al mq
  • Lana di roccia: 75,00 – 80,00 euro al mq
  • Fibra di legno: 40,00 – 50,00 euro al mq

Si deve tener conto che questi prezzi sono ovviamente indicativi. A ciò, vanno poi aggiunti i costi di manodopera, che variano dall’azienda e dalla regione, e l’eventuale necessità di allestire un ponteggio.

Cappotto termico interno prezzi

Per quanto riguarda il costo di un cappotto termico interno, di base, vale il discorso generico fatto in premessa per il cappotto esterno.

Anche in questo caso, al costo variabile dei materiali, va aggiunta la manodopera (di media intorno ai 20,00 – 40,00 euro per mq). Significative differenze si possono poi riscontrare anche in base al tipo di posa.

Ecco i costi indicativi dei vari materiali:

  • sintetici: 8,00 – 25,00 euro al mq
  • minerali: 10,00 – 30,00 euro al mq
  • vegetali: 20,00 – 50,00 euro al mq
  • sughero: 30,00 – 50,00 euro al mq

Cappotto termico Bonus 110

La realizzazione del cappotto termico rientra tra gli interventi che possono beneficiare del Superbonus 110%, la detrazione fiscale prevista dal DL 34/2020 (il cosiddetto “Decreto Rilancio”), poi convertito dalla Legge 77/2020 per interventi di riqualificazione energetica. L’art. 119 ha previsto una detrazione fiscale del 110% per le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.

Nello specifico, il cappotto termico rientra tra gli “interventi trainanti”, ovvero quelli che accedono direttamente al Superbonus. Tuttavia, per poterlo ottenere, è necessario coibentare almeno il 25% delle superfici opache verticali, orizzontali ed inclinate dell’involucro lordo dell’edificio, o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari, che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Inoltre, i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e devono essere soddisfatti i requisiti di trasmittanza termica. Infine, l’intervento deve essere finalizzato a migliorare di due classi la certificazione energetica APE dell’edificio medesimo.

Altre idee per riscaldare e isolare meglio la casa

Ecco altri approfondimenti interessanti:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio