Risparmio energetico
Risparmio energetico in casa? Scopriamo alcuni suggerimenti che arrecheranno beneficio non solo all’ambiente, ma anche al portafoglio.
Impariamo ad usare al meglio i diversi elettrodomestici, vediamo quali sono i sistemi più eco-friendly per riscaldare la casa, le migliori soluzioni per l’illuminazione e tanto altro ancora.
Risparmio energetico, quel che serve in un’unica sezione
Ridurre il consumo energetico aiuta il Pianeta, ma anche la salute. In questa sezione del sito troverete diverse guide ricche di spunti e consigli pratici per realizzare un vero risparmio energetico.
Principi di risparmio energetico
Ridurre il consumo di energia è diventato essenziale, questo significa limitare il consumo di risorse naturali destinate a produrla. Questo è diventato fondamentale, perché le risorse naturali si stanno esaurendo.
Prima di tutto è preferibile puntare a fonti energetiche rinnovabili, rispetto a quelle fossili, perché meno invasive e inquinanti.
Poi si deve metter in atto una vera e propria strategia per risparmio energetico. Ci sono vari passi da effettuare, si parte dalla rilevazione dei propri consumi e dopo si mettono in atto tutti i possibili modi per diminuirli.
Consumi: la diagnosi energetica e la certificazione energetica
Per la diagnosi energetica sono infatti disponibili diversi strumenti diagnostici che consentono di valutare il proprio consumo come la termografia. Così come è necessaria una certificazione energetica per l’acquisto, la vendita o l’affitto di una casa.
La classe energetica è un sistema di etichettatura obbligatoria che consente di calcolare il consumo di elettricità degli elettrodomestici,ossia l’efficienza energetica degli apparecchi elettrici che acquistiamo.
Il certificato di risparmio energetico è un dispositivo basato su un obbligo di risparmio energetico imposto dalle autorità pubbliche ai venditori di energia in un determinato periodo di tempo.
Con questi strumenti siamo già in grado di valutare come siamo messi in fatto di consumi di casa, e ora possiamo passare ai consigli per risparmiare sul riscaldamento, sulla illuminazione e sul consumo idrico.
Consumi: le soluzioni per il risparmio energetico
Esistono poi diverse soluzioni per il risparmio energetico in casa, ma anche nei trasporti e per le aziende.
Fin dal momento dell’acquisto di una casa, si potrà valutare quale livello di efficienza abbia e quale risparmio si potrà ottenere in caso di ristrutturazione, eseguendo lavori specifici per isolare la casa, coibentando tetti, e pareti e pavimenti, cambiando serramenti, usufruendo di una detrazione fiscale per i lavori di efficientamento energetico.
Altra fonte di risparmio arriva dalla scelta di un riscaldamento ecologico ed economico, come le caldaie a risparmio energetico o radiatori specifici.
Altro modo di limitare i consumi è usare lampadine a LED, la domotica e anche optando per produrre in proprio parte dell’energia, per esempio con pannelli solari. Anche prese a tempo e l’eliminazione dello stand by per gli elettrodomestici sono un modo per risparmiare energia.
Ci sono altri sistemi che aiutano a ridurre lo spreco, come ad esempio il recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino.
Inoltre possono essere messi in atto dei comportamenti virtuosi, come il riciclo della spazzatura, la differenziata e la riduzione dei volumi degli imballi e dei rifiuti inquinanti, il compostaggio dei materiali organici sono importanti anch’essi per ridurre l’impatto sulle risorse che li producono.
Meglio prediligere trasporti meno impattanti come i mezzi pubblici, la bicicletta, a piedi, ed evitare l’uso dell’auto. Conoscere i rudimenti di una guida ecologica, usare auto elettriche o ibride, prediligere sistemi di car sharing e car pooling per gli spostamenti più lunghi, è un modo di spostarsi in modo diverso che combatte l’inquinamento.
-
Abitazioni sostenibili: cinque interventi per ridurre l’impatto ambientale
Entro il 2050, quasi il 60% degli immobili europei dovrà essere oggetto di interventi di riqualificazione per raggiungere gli standard…
Continua » -
Fotovoltaico da balcone: conviene davvero? La nostra guida completa
Con l’aumento dei consumi elettrici domestici e la spinta alla transizione energetica, sempre più famiglie valutano una soluzione agile e…
Continua » -
Meglio spegnere il riscaldamento quando esci o tenerlo al minimo?
Il riscaldamento è una di quelle spese e pratiche domestiche che tendono a far discutere ogni inverno: conviene spegnerlo quando…
Continua » -
Pellet o legna? Il riscaldamento che riduce le PM10 del 37%: ecco le 4 priorità per un calore davvero pulito
Scaldarsi con legna, pellet o cippato non è un retaggio del passato: è una realtà ancora molto diffusa nelle case…
Continua » -
Diagnosi energetica delle abitazioni
Il patrimonio immobiliare italiano nasconde un potenziale di risparmio energetico che può tradursi in migliaia di euro risparmiati ogni anno…
Continua » -
Ventilatore da soffitto, perché sempre più italiani lo preferiscono al condizionatore
Quando il termometro impazzisce, l’istinto è sempre lo stesso: accendere il condizionatore. Ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. In…
Continua » -
Bonus condizionatore 2025, come risparmiare davvero
Fino al 90% di sconto per chi acquista un nuovo apparecchio per raffrescare la casa purché sia di classe A+…
Continua » -
Risparmiare elettricità spegnendo i lampioni
Risparmiare elettricità spegnendo i lampioni. Questa è la provocatoria ricetta per ridurre il costo di accensione dei lampioni pubblici, che…
Continua » -
Prese intelligenti o smart plug: cosa sono e come funzionano
Le prese intelligenti, anche chiamate smart plug, sono prese che consentono la totale gestione da remoto di qualsiasi dispositivo elettrico…
Continua »