Per chi crede che la cucina veg sia fatta solo di insalatine e tofu, vi offriamo qualche idea per imbandire un fantastico menù per il cenone di Capodanno, con portate di tutto rispetto, che piaceranno anche a chi vegetariano non è.
Potrebbero piacerti anche:
Per iniziare, vi consigliamo di preparare dei piatti da portata in cui distribuire i vari antipasti da cui ognuno potrà servirsi. Per cominciare il cenone meglio un buffet. A Capodanno non si ha voglia di stare troppo seduti Iniziamo da dei pomodori ripieni al forno e della farinata di ceci o dell’‘hummus con piccole chips di mais. Perfette anche olive, noccioline e un piatto di polpettine crude al mojito.
Potete anche aggiungere delle piccole quesadillas vegane con un dip al pomodoro oppure al cetriolo, il classico tzaziki greco.
Per i primi vi proponiamo un grande piatto di couscous all’avocado con senape aromatizzata al timo, che si potrà gustare ancora in piedi, conversando tranquillamente e poi finalmente a tavola con una zuppa corroborante, una bella crema di cipolle, patate e porri.
Ottima la scelta di una torta salata che potrete preparare il giorno prima. Oltre a delle sfiziose polpettine di ceci e sesamo, un finger food perfetto, potete proporre un contorno caldo di seitan marinato al curry oppure lanciarvi sull’etnico e presentare dei tacos vegetariani con fagioli neri accompagnati da un tempura di zucca e ciotoline di salsa di soia.
Per ii seitan marinato al curry vi occorrono:
Preparazione. Tagliate il seitan a cubetti e conditelo con un cucchiaio di curry e l’olio extravergine, sale e il succo di limone. Fate marinare per almeno un’ora, rigirandolo di tanto in tanto. Poi cuocete al vapore il seitan insieme ai cipollotti, lavati e tagliati, aggiustate di peperoncino. Preparate una salsina lo yogurt bianco portato a temperatura ambiente e il curry rimasto da presentare assieme al seitan una volta cotto.
Per terminare in bellezza il vostro cenone di Capodanno vegetariano, addolcitevi con una fetta di cheesecake vegana, seguendo le nostre tre ricette nelle sue versioni più light accoppiandola ad un fondente vegan alle nocciole mandorle e pistacchi o ad un classico torrone della tradizione.
Infine, stupite i vostri ospiti accompagnando il caffé e l’amaro con dei macaron vegani fatti da voi di cui trovate la nostra fantastica ricetta qui!
E alla fine, non può mancare il brindisi di mezzanotte, sia per chi è vegetariano che per chi non lo è! Cin cin!
Immagine via Shutterstock.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.