Vi proponiamo tante ricette per il vostro menù di Natale vegano
Tante idee per chi ha scelto questo stile alimentare, per festeggiare durante le feste
Scopri come realizzare un menù di Natale vegano utilizzando gli ingredienti più golosi, per rendere le vostre festività ancora più speciali, anche per chi desidera seguire un regime alimentare privo di alimenti ed ingredienti di origine animale. Così si festeggerà il Natale senza rinunce.

Sommario
Vi abbiamo dato alcune idee per un menù di Natale vegetariano, ma molti di voi sono vegani e desiderano un pranzo o una cena che non contengano assolutamente ingredienti di origine animale.
Per questo vi diamo alcuni consigli e ricette vegane dall’antipasto al dolce dove tutti gli ingredienti sono cruelty-free. Dalla crema da spalmare sui crostini ad una vellutata in crosta di pasta sfoglia vegan per stupire i vostri ospiti fino alle crespelle di asparagi, per concludere vi proponiamo una scenografica torta cioccolato-menta e una mousse composta nel bicchiere al ribes nero e cioccolato vegano.
Anche i secondi vi stupiranno. La zucca ripiena di quinoa e verdure e l’arrosto di tofu sono facili ma molto scenografici.
Antipasti vegani di Natale
Ecco una carrellata di antipasti natalizi, tutti rigorosamente senza derivati di origine animale.
Per gli antipasti potreste preparare vari assaggini come l’insalata di quinoa vegan con delle mini-porzioni di frittata vegana ai peperoni senza uova. Potete anche creare delle forme particolari per l’occasione, utilizzando gli stampini dei dolci.
Per stupire i vostri ospiti preparate delle tartine con del caviale vegetale. Lo trovate in alcuni negozi specializzati, ma è possibile anche farlo in casa con la nostra ricetta. Ma vediamo alcune ricette di antipasti veg tra cui scegliere per comporre il vostro menù delle feste vegano.
Ricetta della crema alle castagne e tofu affumicato
Per una insolita crema dal gusto fumé da spalmare sui crostini, ecco cosa vi occorre:
- 500 gr di castagne cotte
- 100 gr di tofu affumicato
- 1 scalogno
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
- 200 ml di panna vegetale

Preparazione. In una padella fate rosolare il tofu affumicato tagliato a cubetti assieme allo scalogno tritato finemente. Sfumate con il vino bianco e lasciate sobbollire per qualche minuto. In un mixer, riducete in purea le castagne con la panna vegetale e poi aggiungete il mix di tofu affumicato e scalogno. Condite con sale e pepe e lasciate raffreddare per almeno un’ora prima di mettere la crema in ciotoline da cui ognuno poi si potrà servire oppure predisponete già i crostini di pane grigliato.
Ricetta per il dip di barbabietola e fagioli bianchi di Spagna
- 400 gr di fagioli bianchi di Spagna in scatola (scolati 200 gr circa)
- 1 barbabietola cotta da circa 150 gr
- il succo di 1 limone
- 1 cucchiaio di tahina
- ½ cucchiaino di aglio in polvere

Preparazione. Sbucciate e tagliate la barbabietola cotta a pezzetti. Scolate i fagioli bianchi dall’acqua di vegetazione della lattina. Mettete tutto in un mixer e fate una purea, aggiungendo anche il succo di limone, il tahina, l’aglio in polvere, e regolando di sale e pepe. Deve risultare un composto omogeneo e vellutato. Al posto dei fagioli bianchi si possono usare anche i ceci, privati della pellicina.
Ricetta degli involtini di zucchine, menta e tofu
Un’ottima idea da servire come antipasto:
- 3 zucchine medie
- 300 gr di tofu solido
- 2 pomodori maturi
- qualche fogliolina di menta
Preparazione. Lavate e tagliate le zucchine a fette in oliquo con la mandolina e poi grigliatele. Impastate il tofu con i pomodori tagliati a cubetti, insieme a olio, sale e pepe. Arrotolate ogni fettina di zucchina riempita di un cucchiaino di ripieno e aggiungendo una foglia di menta. Fermate con uno stecchino e disponetela in una grande teglia ricoperta di carta-forno. Cuocete a 180° per 10 minuti e servite caldi. Potete farli il giorno prima e riscaldarli nel forno poco prima di servirli.
Primi vegani di Natale
Anche per i primi piatti abbiamo l’imbarazzo della scelta. Potete iniziare con un cous cous di kamut con salsa verde per poi servire gli gnocchetti di farina di castagne. Per il condimento utilizzate della margarina vegan con delle foglioline di salvia e, se volete, aggiungete qualche fettina di tofu.
Ricetta della zuppa di funghi in crosta
All’interno di una croccante pasta sfoglia, troverete tutto ciò che amate dell’inverno: scalogni, funghi, tartufi e cerfoglio si uniscono in una zuppa cremosa. Per 6 persone:
- 750 g di funghi (porcini e finferli)
- 2 rotoli di pasta sfoglia vegetariana
- 2 scalogni
- 1 l di brodo vegetale
- 25 gr di burro vegetale
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 20 cl di panna vegetale
- 10 cl di latte vegetale
- qualche rametto di cerfoglio
Preparazione. Pulite accuratamente dalla terra i funghi e pasateli rapidamente sotto l’acqua per poi subito asciugarli con carta da cucina, e tagliateli a pezzi. Cospargerli con il succo di mezzo limone per evitare che anneriscano. Sbucciate e tritate gli scalogni. Scaldate l’olio in una casseruola e fate rosolare gli scalogni per 5 minuti. Aggiungere i funghi e soffriggere per 10 minuti a fuoco medio. Coprite e lasciate cuocere per altri 10 minuti. I funghi devono rilasciare tutta la loro acqua. Se si utilizzano funghi surgelati, procedere come indicato sulla confezione e poi cuocere come indicato prima.
Sfumate con il vino bianco i funghi e poi cominciate a bagnare con il brodo. Aggiungete l’aglio schiacciato e la panna, poi alcuni cucchiai di maizena. Controllate e regolate di sale e pepe. Portate a ebollizione per 10 minuti, quindi fate raffreddare prima di riempire le singole zuppiere.
Dividere la zuppa tra quattro piccole zuppiere da forno, riempiendole fino a 3 cm dal bordo. Scaldate il forno a 200° . Aiutandovi con una ciotola di diametro maggiore delle zuppiere, ritagliate quattro tondi dalla pasta sfoglia. Inumidite i bordi delle piccole zuppiere con un po’ d’acqua. Posizionare i tondi di pasta sfoglia su ognuna. Premete bene sui lati per far aderire la pasta alla zuppiera, e spennellate con il latte. Mettete le zuppiere in forno per 20 minuti.
Servite immediatamente: tutti si divertiranno a rompere la crosta di pasta sfoglia per scoprire cosa si nasconde all’interno.
Ricetta delle crespelle vegane agli asparagi
Potete preparare le crespelle in casa con farina integrale o di saraceno, oppure acquistarle già fatte. Anche il latte di soia, che non deve essere zuccherato, potete farlo voi a casa, ecco la ricetta del latte di soia.
Per 4 persone vi occorrono:
- 400 gr di farina di grano saraceno (o altra farina a scelta)
- 200 gr di latte di soia non zuccherato
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 400 gr di asparagi, lavati e tagliati a pezzi
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
Per la besciamella vegana
- 2 cucchiai di olio vegetale
- 2 cucchiai di farina
- 500 ml di latte di soia non zuccherato
- 174 di cucchiaino di noce moscata macinata
- formaggio grattugiato vegano (o lievito alimentare) qb
- burro vegetale o margarina qb
Preparazione. In una ciotola, mescolate la farina setacciata con il latte, aggiungendo poi l’olio e regolando di sale. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio e vellutato. Lasciatelo riposare 30 minuti. Scaldate una padella antiaderente, ungetela leggermente e versate un mestolo di impasto, roteando la padella per creare un velo sottile su tutta la sua superficie. Cuocete finché diventa dorata, poi giratela e cuocete dall’altro lato. Impilate le crespelle su di un piatto e coprite con alluminio per tenere il calore.
In una padella, scaldate un filo d’olio d’oliva e fate rosolare la cipolla finemente tritata e l’aglio schiacciato, fino a doratura. Aggiungi gli asparagi tagliati a tocchetti, e cuoceteli finché teneri, ma ancora croccanti. Un pizzico di sale e pepe, ed il ripieno è pronto.
Scaldate dell’olio in una pentola, e aggiungete la farina, mescolando continuamente per creare un roux dorato. Versate ora il latte a filo, mescolando senza sosta, per evitare grumi. Continuate a cuocere finché la besciamella si addensa, trasformandosi in una crema vellutata. Insaporite con sale, pepe e noce moscata.
Sistemate una crespella su di una teglia con carta forno, e adagiate al centro 1 cucchiaio di ripieno di asparagi e un velo di besciamella vegana. Arrotolate delicatamente e disponete altre con lo stesso processo, nella teglia. Ricoprite con la restante besciamella, dei fiocchetti di burro vegetale e una spolverata di formaggio vegano. Inforna a 180° per 15 minuti, o finché non saranno con la superficie dorata.
Et voilà! Crespelle vegane da leccarsi i baffi, pronte a stupire e deliziare. Un vero capolavoro di gusto e leggerezza!
Secondi piatti vegani per Natale
Tra i secondi piatti del vostro menù di Natale vegano potete cimentarvi con la tempura di zucca, ovviamente senza uova. In abbinamento potete aggiungere dei cordon bleu di soia o un finto arrosto vegano che in realtà contiene di tutto, tranne la carne!
Ma ecco alcune ricette tra cui scegliere per decidere cosa includere nel vostro menù natalizio creulty-free.
Ricetta della zucca ripiena di quinoa e tofu ai funghi
Vi occorrono questi ingredienti per 2 persone, moltiplicateli per il numero di ospiti:
- 1 zucca grande tipo mantovana o 2 zucche piccole
- 1 blocco di tofu
- 4 cucchiai di quinoa
- 1 cucchiaio di burro di arachidi
- 1/4 di cipolla rossa
- 4 funghi champignon biologici
- 1 cucchiaio di salsa di soia a basso contenuto di sale
Preparazione. Cuocete la quinoa in acqua bollente e scolatela. Preriscaldate il forno a 190° e intanto tritate finemente la cipolla ed i funghi. In un’insalatiera, sbriciolate il blocco di tofu in pezzi molto piccoli. Aggiungete la quinoa, le verdure tritate, il burro di arachidi e la salsa di soia. Mescolate bene per amalgamare il composto.
Ora tagliare il ‘cappello’ della zucca ed eliminate semi e filamenti aiutandovi con un coltellino ed un cucchiaio. Riempite le zucche con il ripieno, appoggiando il cappello su ciascuna. Disponete le zucche in una pirofila unta e cuocete in forno sul ripiano più basso per circa 20-35 minuti. Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni della zucca. Sono cotte quando la punta di un coltello vi penetra senza resistenza. Servite calde, ma possono essere riscaldate, se decidete di prepararle in anticipo.
Ricetta del tofu arrosto vegano
Tante gustose verdure arrosto a pezzetti da servire in una grande teglia per tutti, assieme al tofu marinato.
- 1 panetto di tofu
- 3-4 patate
- 2 peperoni
- 4 zucchine
- 3 carote
- 1 rutabaga
- 1 rapa rossa
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di olive nere taggiasche
- 1/2 cucchiaino di cipolla in polvere
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di timo secco
- 1/2 cucchiaino di maggiorana secca
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
- 1/2 cucchiaino di cipolla in polvere
- 1/2 cucchiaino di origano secco
- 1/2 cucchiaino di prezzemolo secco
- 1/2 cucchiaino di paprika dolce in polvere
Preparazione. Tagliate il tofu a pezzi grandi e fatelo marinare con un mix di spezie ed erbe aromatiche, olio e salsa di soia per almeno 2 ore. Lavate e tagliate le verdure, pelate la rutabaga e la rapa, a pezzi grandi e poi mettete tutto in una teglia con carta forno, assieme al tofu marinato. Condite con le spezie e le erbe aromatiche, olio, e un po’ di salsa di soia, ed infornate per 1 ora a 220° girando la teglia a metà cottura.
Dolci natalizi vegani
Anche i vegani mangiano i dolci! Eh già! Se amate la frutta secca allora questo è il dolce per voi: fondente alle nocciole mandorle e pistacchi.
Il fondente è un dolce croccante che va cucinato nel forno e si mantiene bene. Se invece preferite andare su un dolce classico e intramontabile, allora dovete buttarvi sul tiramisù vegano, adattato per voi senza uova o mascarpone. Per una torta natalizia vi suggeriamo la ricetta del pan di spezie.
Ricetta del tortino vegano al cioccolato bianco con ribes nero e lamponi
Potete macinare gli anacardi nel frullatore, oppure potete usare la farina di mandorle e potete sostituire il burro di cacao con dell’olio di cocco, ma donerà alla torta un sapore diverso, ugualmente delicato. Per 1 delizioso tortino da dividere in 2 persone o individuale, vi occorrono questi ingredienti. Se preferite, potet mettere tutto all’interno di una coppa di vetro larga.
Per la base del tortino
30 gr di anacardi tritati finemente
2 cucchiai di burro di cacao fuso o olio di cocco (dona alla torta un sapore diverso)
15 ml di sciroppo d’acero o malto di riso
30 gr di grano saraceno
1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere
1 piccolo pizzico di sale
Per la crema al cioccolato bianco
40 gr di anacardi ridotti in polvere
2 cucchiai di burro di cacao fuso
Per la crema al cioccolato bianco
1/2 zucchina piccola da circa 50 gr
2 cucchiai di farina di mandorle
1 cucchiaio + 1 cucchiaino di malto di riso o sciroppo d’acero
1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere
1 pizzico di sale
1 manciata di ribes neri freschi
Per la mousse di ribes nero
1/2 banana congelata, tagliata a rondelle da circa 50 gr
50 gr di ribes nero surgelato
1/2 cucchiaio di psillio in polvere oppure di semi di chia
Per la decorazione: 1 lampone fresco e scagliette di cocco
Preparazione della base. Scaldate l’acqua in un pentolino. Prima che raggiunga il bollore, toglietela dal fuoco e fate sciogliere il burro di cacao a bagnomaria, mescolando molto spesso. Fate attenzione a non farlo bruciare. Potete sostituire il burro di cacao con l’olio di cocco: il sapore sarà diverso, ma comunque molto buono. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola per ottenere un composto granuloso. Ora con un coppa-pasta rotondo di 8-10 cm di diametro e, su carta forno, create la crosta, premendo con un batticarne, in modo che sia ben appiattita. Mettete in freezer per 10-15 minuti.
Preparazione della crema al cioccolato bianco. Mettete tutti gli ingredienti, tranne i ribes freschi, nella ciotola di un frullatore e frullate fino a ottenere una crema perfettamente liscia. Prima di assemblare il primo strato della torta, rimuovete la base dal coppa-pasta (si sarà leggermente attaccata ai lati, quindi potrebbe essere necessario premere leggermente). Riposizionate il coppa-pasta sulla crosta, senza premere troppo: Disponete un o strato di ribes freschi, quindi la crema. Lisciate bene e mettete in freezer per circa 10-15 minuti.
Preparazione della mousse di ribes nero. Mescolate tutti gli ingredienti finché è diventata vellutata. Versate la crema nel coppa-pasta del tortino semi-montato, meglio se utilizzate un coppa-pasta più piccolino e lo lasciate fino all’ultimo, e mettete in frigorifero. Lasciate riposare in frigorifero e tirate fuori la torta 15-20 minuti prima di mangiarla. Togliete all’ultimo il secondo coppa-pasta più piccolo perché la crema si allarghi sul tortino. Aggiungere un lampone in cima e spolverate con scagliette di cocco a piacere. Buon appetito!
Ricetta della torta vegana Black&White
La torta in bianco e nero sarà un successo! Vi occorre uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro.
Per la base
- 250 gr di datteri snocciolati + 60 ml di acqua
- 30 gr di burro di cacao fuso
- 1 pizzico di sale
- 150 gr di farina di grano saraceno
- 20 g di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di carbone vegetale
Per la crema alla menta
- 130 gr di anacardi
- 60 ml di acqua + 1/3 di cucchiaino di agar-agar
- 25 gr di burro di cacao fuso
- 1 pera matura da circa 130 gr sbucciata e privata del torsolo
- 40 ml di sciroppo d’agave
- 1 pizzico di vaniglia
- 3 gocce di olio essenziale di menta
Crema al cioccolato
- 130 gr di anacardi
- 25 gr di burro di cacao fuso
- 85 gr di datteri
- 1 pera da 130 gr priva di buccia e torsolo
- 25 gr di cacao in polvere
- 60 ml di acqua + 1/3 di agar-agar
- 1 cucchiaino di carbone vegetale
Preparazione della base. Mettete in ammollo i datteri snocciolati in 60 ml di acqua, così come gli anacardi, il giorno prima. Al momento della preparazione, in una ciotola unite i datteri con la loro acqua ed aggiungete il burro di cacao fuso a bagnomaria e il sale fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo. Aggiungete la farina di grano saraceno. Mescolate bene per formare una palla. Ungete leggermente lo stampo con olio d’oliva e stendete l’impasto con le dita, allargando bene la pasta nello stampo. Premete uniformemente sulla base e poi sui lati. Riponete in un luogo fresco.
Preparazione della crema alla menta. Sgocciolate bene gli anacardi. In una casseruola versate l’acqua con l’agar-agar e portate a ebollizione per 1 minuto. Versate il composto nel frullatore e aggiungete tutti gli ingredienti della crema. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Mettere da parte.
Preparazione della crema al cioccolato. Procedere allo stesso modo: scolate gli anacardi. In un pentolino, mescolate l’acqua con l’agar-agar e portate a ebollizione per 1 minuto. Versate il composto nel frullatore. Aggiungete tutti gli ingredienti per la crema al cioccolato e frullare fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Preparazione della torta. Versate alcune cucchiaiate di crema alla menta nella pasta, stendetela su tutta la superficie e poi alcune cucchiaiate di crema al cioccolato nella parte centrale, come una striscia.
Con uno stuzzicadenti o la lama di un coltello, fate delle onde di crema di cioccolato per marmorizzare la torta, nella parte centrale. Affrettatevi, perché l’agar-agar si rapprende molto rapidamente. Conservate la torta in frigorifero per 1 ora prima di sformarla con cura e mangiarla quando volete.
Con le nostre ricette riuscirete a servire un menù di Natale vegano invidiabile! Scegliete i piatti in base ai vostri gusti, personalizzateli o prendete spunto anche dalla nostra raccolta di ricette vegan. Buon appetito!
Altro sul Natale sostenibile
Approfondisci con questi articoli come trascorrere un Natale sostenibile e delle feste e post-feste senza strafare:
- Natale ecologico: consigli pratici sull’albero, la tavola, i regali e le vacanze
- Regali di Natale ecologici e fai da te
- Come decorare la casa per Natale senza danneggiare l’ambiente
- Menù di Natale vegetariano
- Ricette con avanzi del pandoro
- Come rimettersi in forma dopo le feste
Ultimo aggiornamento il 19 Dicembre 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.