Cera Candelilla: caratteristiche e utilizzi, in ambito cosmetico e non solo
Ingrediente per la preparazione di balsami e rossetti, ma sfruttato anche nel settore alimentare
Oggi parliamo della Cera Candelilla, una sostanza completamente vegetale e senza paraffina, molto utilizzata in ambito cosmetico per la preparazione di prodotti per le labbra, ma anche come ingrediente nelle preparazioni per capelli, ai quali dona lucentezza.

Contenuti
Andiamo a scoprirne qualcosa di più.
Cera Candelilla: cos’è
La cera candelilla è una cera vegetale che si ottiene dalle foglie dell’Euphorbia antisyphilitica, arbusto originario di una regione desertica compresa tra il Messico nord-orientale e gli Stati Uniti sud-orientali.
A causa delle difficili condizioni ambientali, questa pianta secerne uno spesso strato di cera protettiva, molto utilizzata nel settore beauty, in particolare per la preparazione di rossetti e balsami per capelli, ma anche nelle emulsioni protettive e nelle matite per le labbra.
Cera Candelilla INCI
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico. È usata in tutti gli stati membri dell’UE e in molti altri paesi nel mondo, come Stati Uniti, Russia, Brasile, Canada e Sudafrica.
Nella lista degli ingredienti la si trova indicata con la seguente denominazione: “Cera Candelilla, sin. Euphorbia cerifera (Candelilla) Wax”.
Secondo l’INCI, le sue funzioni sono:
- emolliente: ammorbidisce e leviga la pelle
- agente filmogeno: crea una pellicola continua su pelle, unghie e capelli
Si tratta di un ingrediente presente nell’1,58% dei cosmetici:
- Stick labbra (19,7%)
- Matita per labbra (19,7%)
- Balsamo labbra (18,91%)
- Rossetto (18,39%)
- Matita occhi e kohl (12,25%)
Caratteristiche
Marrone giallastra, ha un odore molto aromatico ed è friabile. La sua caratteristica più apprezzata è la durezza.
Particolarmente piacevole sulla pelle, non appiccica e si integra perfettamente con altri oli.
Punto di fusione
Ha un punto di fusione molto alto (intorno ai 74 gradi).
È insolubile in acqua mentre si scioglie nei comuni solventi organici, come acetone, benzene e cloroformio.
Utilizzi
Le proprietà della cera candelilla vengono sfruttate in più settori:
- cosmetico
- alimentare
- farmaceutico
- delle vernici
Cera Candelilla, cosmetici
In cosmesi, la cera candelilla viene usata per la preparazione di stick per labbra, rossetti, lipgloss e burro cacao, conferendo loro solidità, brillantezza e resistenza. Per tale scopo viene generalmente utilizzata ad una concentrazione del 15%.
Per le sue proprietà, la cera candelilla crea anche una barriera sulla pelle, trattenendo l’umidità, con un effetto emolliente, prezioso nei balsami per le mani e labbra screpolate.
Cera Candelilla, capelli
La si trova anche nei balsami per capelli: dona un effetto lucido e rende i capelli più facilmente pettinabili.
Uso alimentare
È inoltre impiegata come additivo alimentare (sigla E902) riconosciuto in tutto il mondo e approvato dalla Food and Drug Administration (FDA).
In tale ambito, la cera candelilla viene utilizzata come agente di rivestimento, ad esempio delle compresse medicinali o di integratori, come ingrediente per caramelle gommose e chewing-gum, ma anche come sostituto della cera carnauba e della cera d’api per rivestire frutta e formaggi al fine di aumentarne la conservabilità.
Altri utilizzi
E non è ancora finita. La cera candelilla viene infatti utilizzata anche in altri ambiti della produzione industriale, come ad esempio per realizzare vernici.
Tossicità
State tranquilli! La cera candelilla è un prodotto naturale che non costituisce una minaccia per la salute umana ed è totalmente atossico.
Negli studi clinici, è stato rilevato che i prodotti contenenti cera d’api o cere vegetali, in generale, sono praticamente non irritanti e non sono stati osservati né fototossicità né effetto sensibilizzante per la pelle.
Dove comprarla
Sono tantissimi i portali on line dove poter acquistare la cera candelilla: Flower Tales, Ecco Verde, Minealiliberi ed ovviamente Amazon.
Articoli correlati
- Guida alle candele fai-da-te
- Hoya, detta anche fiore di cera: scopriamo tutto su questi fiori ad ombrello dall’odore dolciastro
- Cera di mimosa per i cosmetici fai-da-te
- Beeswax o pellicola di cera d’api
- Guida alle proprietà ed ai benefici per la salute della cera d’api
- Cera carnauba: proprietà e possibili utilizzi
- Luffa: la spugna vegetale che possiamo coltivare anche noi
- Burro di Karité: un concentrato di idratazione tutto naturale