Bellezza

Cera di mimosa per i cosmetici fai da te

Caratteristiche e proprietà di una cera completamente vegetale

Mai sentito parlare della cera di mimosa? In pochi sanno che esiste una cera completamente vegetale e naturale, estratta proprio dai profumatissimi fiori di mimosa. Ed è un’ottima alternativa alla cera d’api. L’ingrediente perfetto per preparare balsami per le labbra e creme per il corpo senza prodotti di origine animale. Scopriamola insieme.

Cera di mimosa per i cosmetici fai da te

Cera di mimosa: cos’è

Si tratta di un tipo di cera vegetale naturale estratta dai fiori di mimosa (Acacia decurrens). Ottima alternativa alla cera d’api per chi preferisce produrre i propri cosmetici in casa senza però utilizzare ingredienti di origine animale.

Come viene realizzata

Si produce dalla distillazione dei fiori si mimosa, raccolti in primavera.

È principalmente composta da:

  • acidi grassi
  • fitosteroli

Caratteristiche della cera di mimosa

Molto simile nell’aspetto alla più comune cera d’api, la cera di mimosa è gialla e dal delicato profumo floreale. Solida a temperatura ambiente, per usarla è necessario farla fondere a bagnomaria: il suo punto di fusione oscilla dai 60 ai 65°C.

È solubile se viene unita a grassi – come oli e burri vegetali – ma non lo è in acqua.

cera di mimosa
La mimosa è una pianta che forse non è conosciuta come dovrebbe.

Cera di mimosa: utilizzi

Può essere usata da sola o insieme ad altre cere vegetali o oli essenziali. Viene usata per realizzare:

I cosmetici a base di cera di mimosa vantano:

  • migliore texture
  • maggiore stabilità
  • maggiore protezione per la pelle

Dosaggi

Nella fase grassa della formulazione di un cosmetico, viene aggiunta con i seguenti dosaggi:

  • dall’1 al 10% per preparare burri per il corpo e balsami per le labbra
  • dall’1 al 3% nelle creme in emulsione
  • dal 5 al 20% nei profumi solidi e nelle candele per la casa  e da massaggio

Cera di mimosa: dove si compra

Si acquista on-line dai rivenditori di materie prime per la preparazione di cosmetici fai da te. Mantiene intatte le sue proprietà e caratteristiche se conservata a temperatura ambiente e al riparo da luce e umidità.

Fai da te

Ci si può anche dilettare nella preparazione casalinga dei cosmetici a base di cera di mimosa. Ecco qualche ricetta.

Balsamo protettivo per le labbra

Adatto per i mesi freddi, protegge dai danni del freddo e del vento, evitando che le labbra si screpolino. Previene inoltre anche l’insorgere del fastidiosissimo herpes labiale.

Ingredienti

Procedimento

  • Fondere a bagnomaria burro di karitè, olio d’oliva e cera di mimosa. Mescolare di continuo fino ad ottenere una consistenza liquida. Aggiungere gli oli essenziali e versare velocemente il composto ancora liquido in uno stick per rossetti pulito e disinfettato.
  • Far raffreddare a temperatura ambiente per almeno 12 ore (o in frigorifero per circa 3 ore).
  • Il balsamo per le labbra si conserva a temperatura ambiente per tre mesi.

Profumo solido

Unguento molto profumato da applicare dietro le orecchie, all’interno dei polsi e nell’incavo del seno.

Ingredienti

Procedimento

  • Fondere a bagnomaria il burro di karité, l’olio di cocco e la cera di mimosa. Quando la consistenza sarà liquida, aggiungere l’olio essenziale.
  • Trasferire il composto in un piccolo contenitore pulito, disinfettato e dotato di coperchio. Far raffreddare per almeno 12 ore prima di utilizzarlo.

Altri rimedi naturali consigliati

Eccovi anche altri articoli sul tema dei rimedi naturali che vi consigliamo di leggere:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness e il benessere in generale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio