Viaggi e vacanze

Ecco la città USA dove le auto sono vietate sin dal 1898

È passato poco più di un secolo da quando due ingegneri italiani brevettarono il primo motore a scoppio e, come forse era prevedibile, l’automobile è diventata l’invenzione che maggiormente ha cambiato la nostra vita. Ma oltre ai numerosissimi vantaggi legati all’uso dell’auto, bisogna sempre tenere in considerazione la minaccia dell’inquinamento, oltre che la qualità della vita dove, in particolare nelle grandi città, smog e traffico fanno da padrone.

Ecco la città USA dove le auto sono vietate sin dal 1898

Mackinac Island, un piccolo paese di 500 abitanti negli Stati Uniti, vanta un primato del tutto particolare, avendo  bandito per legge l’uso dell’auto fin dal 1898. In anticipo di decenni sulle prime restrizioni al traffico registrate nelle città europee, dunque.

A pensarci potrebbe sembrare un provvedimento fin troppo severo, antico e completamente inappropriato per i nostri giorni, ma gli abitanti di Mackinac Island non sembrano essere poi cosi d’accordo. L’isola, situata nel lago Huron, tra le due penisole dello stato del Michigan, è molto piccola, appena 10 Km quadrati e a fine ottocento l’auto dovette sembrare ai governanti locali un inutile eccesso: e in effetti non si può dire che non si siano mostrati previdenti.

AUTO VIETATE: Giethoorn, Olanda, dove ci si muove solo a piedi o in barca 

La possibilità di respirare un’aria più pulita è solo l’inizio. I residenti di questo isolotto, infatti, sono più longevi grazie al quotidiano esercizio fisico legato a lunghe passeggiate e all’uso della bicicletta, gli unici mezzi di trasporto consentiti! Non solo la salute, ma anche le tasche degli abitanti della prima e finora unica città USA dove le auto sono vietate ne traggono un grande vantaggio.

Mackinac Island

Chi ha l’oppotunità di vivere a Mackinac Island, infatti, risparmia un’enorme quantità di denaro che altrimenti sarebbe andato speso in benzina, bollo ed assicurazione auto.

I numerosi turisti che ogni anno affollano l’isola, descrivono la loro esperienza come un tuffo nel passato, prima che traffico e gas di scarico diventassero parte integrante della loro vita quotidiana. Se ci si pensa, però, quest’isola non offre soltanto un residuo del passato.

Mackinac Island ci offre un’alternativa, specie se viviamo in un fazzoletto di terra senza distanze enormi, un valido esempio di come una vita senza auto sia non soltanto possibile, ma anche migliore!

Leggi anche:  Isole senz’auto per viaggi o per viverci

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button