Diete

Dieta di novembre: rinforziamo l’organismo con i prodotti di stagione

I prodotti da scegliere e prediligere e tante idee di menù da prendere come spunto

Molti considerano novembre il mese più triste dell’anno. Il freddo comincia davvero a farsi sentire e le giornate sono sempre più corte. Insomma, una tristezza assoluta! Come se non bastasse, in questo periodo tutti ci sentiamo sempre stanchi e privi di energie. La dieta di novembre, a base di prodotti stagionali, ci viene proprio in aiuto per rafforzare l’organismo in vista dell’inverno. Con i colori della frutta e delle verdure di novembre, rallegreremo un po’ questo triste mese a tavola!

Dieta di novembre: rinforziamo l’organismo con i prodotti di stagione

Cosa si intende per dieta di novembre

Il mese di novembre è in pieno autunno e ci porta verso l’inverno. In questo periodo dell’anno più che mai è quindi necessario seguire una dieta utile per ritrovare la forma fisica e rafforzare il sistema immunitario, sfruttando la frutta autunnale e la verdura di stagione.

Perché seguire la dieta di novembre

Novembre è un mese dell’anno in cui i cambiamenti climatici, il cambio dell’ora e il rientro ormai a pieno ritmo degli impegni quotidiani fra scuola, lavoro, e palestra, mettono a dura prova il nostro organismo. È proprio in questo periodo che ci sentiamo spesso stanchi e apatici, privi di energie e con scarsa concentrazione. Tutto questo è normale ed è dovuto alla minore esposizione e durata ai raggi solari, una condizione che fa precipitare i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore.

Per questo, è utile mantenerci in salute e rinforzare le nostre difese per prepararci al meglio al freddo inverno sfruttando i prodotti che questa stagione ci offre, che sono ricchi di nutrienti preziosi.

Nello specifico, la dieta di novembre deve servire per:

  • rinforzare il sistema immunitario
  • fornire energie e mantenere la sazietà
  • fortificare ossa e articolazioni
  • prevenire e contrastare la caduta dei capelli
  • rinforzare le unghie
  • rendere più bella e luminosa la pelle
  • contrastare l’azione dei radicali liberi

Dieta di novembre: i cibi da preferire

Vediamo insieme quali sono i prodotti che questa stagione ci regala da inserire nella dieta di novembre.

Verdura

  • Cavolfiore. Ricco di vitamine A, B e C, è indicato per chi soffre di anemia ed è anche un’ottima fonte di ferro e minerali. Inoltre possiede proprietà antibatteriche, antiossidanti e antinfiammatorie
  • Carciofo. Fonte di ferro e di vitamine C e K, grazie alla presenza di cinanina, possiede proprietà depurative e inibisce l’ossidazione del colesterolo. È ottimo sia cotto che crudo, condito con olio e limone
  • Finocchio. Ipocalorico e poverissimo di grassi, è diuretico e depurativo nonché ricco di fibre. Favorisce la digestione
  • Zucca. Ricca di fibre e con poche calorie, contiene il mannitolo, una sostanza dall’ effetto lassativo che quindi favorisce la depurazione dell’organismo. Antiossidante, contiene inoltre vitamina A e Omega 3. Col suo delicato sapore dolciastro è perfetta per moltissime preparazioni, sia dolci (muffin e plumcake) che salate (risotti e tortelli)
  • Spinaci. Grazie alle fibre presenti, sono un aiuto per contrastare la stitichezza. Contengono inoltre acido folico, indispensabile per le donne in gravidanza. Inoltre contengono anche la luteina, utile per la salute e il benessere degli occhi
  • Broccolo. Ricchissimo di vitamine (C, B, E e K), fibre e sali minerali (ferro, fosforo, calcio, zinco, magnesio, potassio), ha anche una buona componente proteica. Possiede proprietà antiossidanti ed è un valido aiuto per la salute dell’intestino e dell’apparato respiratorio

Altri ortaggi da inserire nella dieta di novembre sono anche l‘aglio, il broccolo romano, le bietole, i cardi, i cavolini di Bruxelles, il cavolo verza, il cavolo cappuccio, le cipolle, le cime di rapa, l’indivia, i funghi, le patate, il radicchio, i porri, i ravanelli, il sedano, le rape e il topinambur.

Frutta

La frutta autunnale non manca. Per esempio troviamo:

  • Uva. Ricca di calcio, ferro e vitamina A, C e B6, ha proprietà antiossidanti ed è molto utile in caso di affaticamento, vene varicose e alcune malattie della pelle
  • Agrumi, soprattutto arance e mandarini. Famosi per l’elevato contenuto di vitamina C, hanno anche buoni quantitativi di vitamine B1, B2 e B3. Utilissimi per rafforzare le difese immunitarie e prevenire i classici malanni stagionali, come raffreddore e sintomi influenzali, le arance hanno anche proprietà antinfiammatorie, mentre i limoni sono efficaci antiossidanti e si rivelano utili in caso di diarrea e cattiva digestione
  • Castagne. Ricche di carboidrati ma con pochi grassi, sono una preziosa fonte energetica. Hanno ottimi quantitativi di sali minerali, come fosforo, potassio, sodio, zolfo e magnesio. Hanno anche un buon apporto di acido folico, essenziale in gravidanza. Si possono cucinare in tanti modi, bollite o al forno. E si possono utilizzare anche per preparazioni golose come i marron glacé
  • Mele. Ricche di fibre, vitamina C e potassio, l’ideale sarebbe consumarle con la buccia. Con pochi grassi, sono anche ricche di pectina, che serve a tenere sotto controllo la glicemia. Avrebbero anche proprietà antitumorali per la presenza di flavonoidi e fenoli
  • Pere. Ricche di acqua e fibre, sono particolarmente indicate per chi vuole perdere qualche chilo. Contengono anche calcio, fosforo, magnesio e potassio
  • Melograna. Ricca di flavonoidi e antiossidanti, ha proprietà gastroprotettive e antinfiammatorie, fondamentali per mantenere in salute cuore e arterie. Stimola la diuresi e aiuta a depurare l’organismo
dieta di novembre
La frutta in autunno non manca: sapreste individuarla?

Per finire, altri frutti di stagione sono il bergamotto e i cedri, i cachi, le clementine, i kiwi (che contengono ancor più vitamina C degli agrumi), i fichi d’India e il pompelmo.

Frutta secca

In questo periodo comincia anche la stagione della frutta secca, in particolare noci, mandorle e nocciole, tutte ricche di proteine e acidi grassi essenziali, utili per contrastare l’ipercolesterolemia.

dieta di novembre: frutta secca
Molto importante anche la frutta secca in questa stagione.

Dieta di novembre: modalità di cottura consigliate

Oltre alla scelta di prodotti di stagione, è anche molto importante cucinare utilizzando specifiche modalità di cottura. Visto che in questo periodo fa freddo e si beve controvoglia, è utile ad esempio favorire l’assunzione di liquidi attraverso minestre, zuppe, vellutate e stufati così da utilizzare più acqua.

Inoltre, si consiglia di sorseggiare nel corso della giornata e anche dopo cena infusi e tisane calde, utili per reintegrare i liquidi.

Dieta di novembre: esempio menù

Ora che abbiamo visto i principiali alimenti stagionali che abbiamo a disposizione nel mese di novembre, vediamo alcune idee di menù da prendere come spunto.

Colazione

  • Caffè o tè senza zucchero + 150 ml di latte + 2 cucchiai di cereali integrali
  • Tè o caffè non zuccherati + fette biscottate con un velo di yogurt greco + 1 kiwi e una manciata di frutta secca
  • Caffè o tè senza zucchero + 1 yogurt greco + 2 cucchiai di muesli
  • Tè o caffè non zuccherati + 150 ml di latte + fette biscottate con miele
  • Caffè o tè senza zucchero + 150 ml di latte + 4 biscotti secchi

Pranzo

  • Pasta integrale + pollo saltato in padella con verdure miste di stagione sempre saltate in padella
  • Carpaccio di bresaola con spicchi di pompelmo + insalata mista con lattuga, radicchio e ravanelli + pane integrale
  • Pasta integrale condita con sugo di pomodoro fresco + trancio di salmone al vapore + 1 pera
  • Merluzzo in umido con pane + verdure cotte o crude a piacere
  • Tofu + insalata di carote finocchio + pane integrale
  • Riso con verdure + 150 g di pollo alla griglia + 1 caco
  • Farro con cavolini + 1 hamburger di manzo alla piastra + uva

Cena

  • Ricotta + cavolo romanesco al vapore + pane integrale
  • Zuppa di verdure (spinaci, sedano, cavolo verza) con farro, orzo, avena e piselli
  • Tacchino alla piastra + carciofi cotti in padella + un panino ai cereali
  • Passato di verdura + carciofi crudi conditi con olio, limone e mandorle a lamelle
  • Minestrone di verdure con pasta o riso e fagioli cannellini
  • Vellutata di zucca + insalata di finocchi, arancia e chicchi di melagrana
  • Frittata con cipolle preparata con 2 uova + 1 mela + 1 panino ai cereali
  • Passato di verdure e fagioli + insalata mista con radicchio e carciofi crudi + 3 noci

Spuntini

A metà mattina e metà pomeriggio, scelta tra:

  • 1 yogurt bianco
  • 1 spremuta di agrumi
  • 5 mandorle
  • 1 cubetto di formaggio tipo Grana o Parmigiano
  • 2 noci
  • 1 cubetto di cioccolato fondente
  • centrifugato di mela, sedano, carote
  • 1 barretta di cereali

Dieta di novembre per dimagrire

In generale, se si vuole perdere peso, oltre agli alimenti da prediligere in base alla stagionalità, è ancora più importante fare attenzione alle quantità. Difatti, il sistema più efficace per dimagrire è essere in deficit calorico, ovvero assumere meno calorie di quelle che si spendono, e praticare una regolare attività fisica almeno 30 minuti al giorno.

Altri approfondimenti

Sempre in tema diete, forse ti potrebbero interessare anche questi altri post:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness e il benessere in generale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio