L’elenco delle verdure autunnali completo
Cosa raccogliere, cosa piantare e alcune idee per cucinarle
Sapete quali sono le verdure autunnali? Dall’arrivo dell’autunno e fino a fine anno, la natura ci mette a disposizione una gran varietà di ortaggi molto versatili, da proporre in tanti modi diversi. Zucche, broccoli, funghi e cavolfiori (solo per citare i più classici) sono infatti prodotti che si prestano per tante ricette e non solo come semplice contorno.

Contenuti
- I vantaggi di comprare verdure autunnali
- Quali sono le verdure autunnali
- Verdure autunnali da piantare
- Verdure autunnali da raccogliere
- Ricette con verdure autunnali
- Lasagne autunnali
- Risotti perfetti in autunno
- Ricette autunnali col radicchio
- Ricette autunnali con il cavolo cappuccio
- Ricette d’autunno con il finocchio
- Alcune idee di ricette con la barbabietola
- Ricette autunnali con la verza
- Ricette autunnali con la zucca
- Qualche idea per cucinare broccoli e cavolfiori
- Idee per cucinare i funghi
- Verdure autunnali al forno
I vantaggi di comprare verdure autunnali
Consumare prodotti stagionali offre svariati vantaggi sia dal punto di vista salutistico che economico ed ambientale. Anzitutto, i prodotti vegetali di stagione sono più ricchi di gusto e di principi nutritivi nel loro giusto periodo di maturazione.
Ovviamente, rispetto alle primizie costano molto meno. Inoltre, dal punto di vista dell’ambiente, i prodotti stagionali non vanno trasportati da luoghi molto lontani, e così si evita l’emissione di combustibili inquinanti.
Infine, portare in tavola i prodotti che la natura ci offre, seguendo il suo corso, ci consente di variare la dieta in modo sano ed equilibrato.
Quali sono le verdure autunnali
Ora che abbiamo visto tutti i vantaggi di acquistare e consumare prodotti di stagione, vediamo quali sono le verdure che possiamo comprare da settembre a novembre, mese per mese.
- Settembre: broccoli, bietole, cavoli, carote, cetrioli, cicoria, indivia, lattuga, fagiolini, aglio, mais, patate, melanzane, porri, peperoni, radicchio, funghi porcini, rape rosse, sedano, ravanelli, spinaci, zucche e zucchine
- Ottobre: broccoli, aglio, bietole, cavoli, carote, cavolfiori, finocchi, lattuga, indivia, patate, melanzane, porri, peperoni, radicchio, scalogno, ravanelli, rape rosse, spinaci, sedano, zucca, raperonzolo, topinambur
- Novembre: broccoli, carote, bietole, cavoli, cardi, cavolfiori, finocchi, lattuga, indivia, porri, patate, radicchio, puntarelle, sedano, scalogno, spinaci, zucche e topinambur
Verdure autunnali da piantare
Oltre ai prodotti da acquistare, è importante dare un occhio anche al calendario del giardiniere. Ci sono infatti molte persone che hanno un orto domestico e che coltivano direttamente loro i prodotti da consumare.
In questo periodo dell’anno, e nelle prossime settimane, ci sono vari tipi di verdure da poter minare o piantare sotto forma di giovani piantine nel terreno.
Vediamo i principali ortaggi da piantare e le indicazioni basilari da seguire.
- Spinaci: vanno coltivati in un luogo soleggiato, in terreni profondi ed argillosi, sistemando le piante in file fra loro distanti di circa 20 cm, e mantenendo le singole piante ad una distanza l’una dall’altra di circa 15 cm. Il terreno va sempre mantenuto ben umido
- Bietola: si coltiva in un’area ben soleggiata, in terreno appena scavato, meglio se ricco di humus. Essendo una varietà botanica dal rapido e importante sviluppo, ha bisogno di avere uno spazio di circa 40 cm su tutti i lati. Per favorire un’ottima crescita, arricchire il terreno con un composto e trucioli di corna. Il terreno va annaffiato generosamente, evitando però i ristagni d’acqua
Altre verdure autunnali da mettere nell’orto
- Soncino: prima di procedere con la semina, ripulire per bene il terreno dalle erbacce. Prediligere un terreno calcareo-argilloso e una zone che sia il più soleggiata possibile. I semi vanno piantati in solchi profondi ad una distanza di 5-8 cm circa. In caso di più file, distanziarle di circa 15 cm fra loro. Il terreno va mantenuto sempre ben pulito dalle malerbe e umido ma senza esagerare, per evitare il diffondersi di malattie fungine come il mal bianco. In inverno, proteggere la coltivazione con un telo in caso di neve e/o gelo
- Lattuga: coltivabile anche in vaso da tenere sul balcone, si semina direttamete, evitando però di mettere le varie piante troppo vicine fra loro. La distanza ottimale fra l’una e l’altra è di 25 cm
- Rucola: in un terreno sabbioso-argilloso e ricco di humus, piantare i semi ad una profondità di 1,5 cm. In caso di più file, distanziarle di circa 15-20 cm. Scegliere un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra e procedere con una irrigazione regolare
- Ravanelli: facili da coltivare e a rapidissima crescita, vanno coltivati in un luogo arioso, in terriccio sciolto mescolato a sabbia, e in una zona che riceva poche ore di sole. I semi vanno posti ad una profondità di 1 cm e distanziando le file di 10-15 cm. Tra un seme e l’altro, invece, mantenere 4-5- cm. Il terreno va mantenuto costantemente umido la raccolta può avvenire già dopo 1 mese dalla semina
Verdure autunnali da raccogliere
Sempre nell’ambito dei lavori dell’orto, vediamo quali sono le verdure pronte da raccogliere in autunno.
Insalate da foglia autunnali
- Radicchio
- Spinaci
- Crescione
- Coste
- Lattuga
- Songino
- Cavolo cappuccio
- Cavolo romano
- Cime di rapa
- Verza
Ortaggi autunnali
- Zucche
- Cavolo verza
- Cavoletti di Bruxelles
- Cavolfiore
- Pak choi o Cavolo cinese
- Broccoli
- Finocchi
- Porro
Radici e bulbi autunnali
- Aglio
- Scalogno
- Carote
- Cavolo rapa
- Barbabietole
- Cipolle
- Rape
- Pastinaca
- Raperonzolo
Tuberi autunnali
- Patate
- Topinambur
- Ramolaccio nero
- Rafano
Legumi autunnali

Ricette con verdure autunnali
Con i primi freddi, al posto delle fresche insalate, si preferisce portare in tavola qualcosa di caldo. Le verdure autunnali si prestano per moltissime preparazioni. Oltre che come semplice contorno, possiamo infatti utilizzarle anche per preparare carie portate.
Lasagne autunnali
Perfette per il pranzo della domenica, sono ad esempio le lasagne autunnali. Prepararle è davvero molto semplice perché l’unica grande differenza dalla ricetta classica sta nel sostituire il sugo di pomodoro con una crema a base di zucca. Volendo farne una versione vegetariana, aggiungere tra i vari strati dei funghi freschi tagliati. Per la carne, con il dolciastro della zucca si abbina molto bene la salsiccia.
Risotti perfetti in autunno
Le verdure dell’autunno sono perfette per realizzare cremosissimi risotti. La scelta è così varia che non c’è di che sbizzarrirsi! Risotti che sanno d’autunno sono alla zucca, ai porri, ai funghi e con il radicchio. Per donare un tocco in più di sapore, è inoltre possibile arricchirli con del formaggio saporito, tipo taleggio o gorgonzola, oppure con qualche strisciolina di pancetta o speck fatte precedentemente abbrustolire. Infine, per concludere il piatto con una nota croccante, si sposa benissimo la frutta secca sbriciolata.
Ricette autunnali col radicchio
Il radicchio è una verdura tra le verdure più versatili. Ottimo crudo in insalata, semplicemente condito con olio e sale, nella stagione fredda si apprezza molto stufato in padella, grigliato sulla piastra oppure cotto al forno. Indispensabile nel risotto radicchio e taleggio, lo si può utilizzare anche per realizzare condimenti cremosi per pasta e gnocchi, e farcie per torte salate, ravioli e tortelli. Il suo sapore amarognolo si sposa bene sia con sapori delicati, tipo la ricotta, sia con prodotti più sapidi, come lo speck e il gorgonzola.
Ricette autunnali con il cavolo cappuccio
Disponibile tutto l’inverno sia nella variante bianca che rossa, è un ortaggio leggero e versatile. Tagliato molto finemente, è ottimo crudo in insalata, condito con olio e aceto. Bollito, cotto al vapore oppure nel forno, è un gustoso contorno stufato che accompagna divinamente le portate a base di carne. Inoltre, è un ingrediente che non può mancare nelle minestre e nelle zuppe.
Ricette d’autunno con il finocchio
Anche il finocchio è un ortaggio estremamente versatile. Ricco di acqua, è leggerissimo e diuretico, ed anche digestivo e depurativo. Crudo in insalata, è un contorno fresco e leggero, che si abbina molto bene all’arancia tagliata a vivo. Ottimo servito con il pesce. Diventa invece un contorno più ricco e saporito se cucinato al forno.
Un grande classico molto goloso sono i finocchi gratinati: dopo averli sbollentati o fatti cuocere al vapore, vanno disposti in una teglia e cosparsi con besciamella, formaggio grattugiato e pangrattato. Aggiungendo del prosciutto cotto, diventano un goloso piatto unico che piacerà anche ai bambini.
Alcune idee di ricette con la barbabietola
Dal colore rosso molto scuro e il sapore dolciastro e delicato, la barbabietola rossa può essere consumata in tanti modi: bollita, al vapore, arrosto, cruda e in salamoia. È bene portarla in tavola spesso perché contiene più potassio di una banana ed anche betalaina, un fitonutriente dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatori.
Ricette autunnali con la verza
La verza si consuma solo cotta, in zuppe e minestre. Stufata è il contorno perfetto da abbinare a portate piuttosto grasse, come la carne di maiale. Inoltre, con le foglie più grandi sbollentate, si possono fare dei gustosi involtini.
Ricette autunnali con la zucca
La zucca è il simbolo dell’autunno. Oltre ad intagliarla per creare spettrali lanterne ad Halloween, la si può sfruttare per preparare tantissime ricette, sia dolci che salate. Il suo sapore dolciastro, infatti, si presta per innumerevoli preparazioni.
Da classici risotti e vellutate, al ripieno per farcire ravioli e torte salate. Inoltre, la zucca la si può anche gustare come semplice contorno, bollita o cotta al vapore, oppure cotta al forno, insieme alle patate e profumate con un pioggia di rosmarino. Sta molto bene anche con i legumi, per ricchi contorni o corroboranti zuppe. Ed ancora, sotto forma di purea, è la base per delicati gnocchi.
Qualche idea per cucinare broccoli e cavolfiori
Da adesso e per tutto inverno, avremo a disposizione broccoli e cavolfiore, verdure che non dovremmo mai farci mancare perché ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti, preziosi alleati per contrastare l’azione dei radicali liberi. Anche questi sono prodotti molto versatili. Dopo averli fatti bollire o cuocere al vapore, li possiamo condire semplicemente con olio e sale, ma sono ottimi anche saltati in padella, magari insaporiti con un pizzico di peperoncino. Delizioso condimento per la pasta, li possiamo anche ridurre in purea per creare burger vegetali e polpette vegetariane.
Idee per cucinare i funghi
Anche i funghi, al pari della zucca, sono prodotti prettamente autunnali. Oltre che nel classico risotto o per condire le tagliatelle, possiamo usarli per farcire le lasagne o per cucinare la carne in maniera succulenta (es. scaloppine, spezzatino, brasato…). Un secondo veloce ed economico è l’omelette con i funghi. Prepararla è facile: basta sbattere l’uovo e farlo cuocere in una padella antiaderente con olio o burro. Sulla parte superiore ancora liquida, distribuirvi sopra i funghi cotti in precedenza, e poi piegare l’omelette a metà.
Verdure autunnali al forno
Moltissime verdure di questo periodo si prestano per la cottura in forno. Ecco alcune ricette.
Verdure autunnali gratinate
Ingredienti:
- 500 gr di zucca pulita
- 2 porri
- 1 broccolo
- 3 uova
- 250 ml di panna fresca da cucina
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato
- 2 cucchiai di olio
- 500 ml di brodo vegetale
Preparazione. In una padella antiaderente, far scaldare l’olio e farvi appassire i porri tagliati a rondelle molto sottili. Quindi aggiungervi le cimette dei broccoli e la zucca tagliata a cubetti. Coprire il tutto col brodo. Far cuocere per una decina minuti, e comunque fino a quando il brodo sarà asciugato. Trasferire il tutto in una pirofila. Nel frattempo, in una ciotola, sbattere le uova ed unirvi la panna. Aggiustare di sale e pepe e versa tutto sopra le verdure. Mescola per bene e cospargere col formaggio grattugiato. Cuocere in forno già caldo a 180° per 25 minuti circa.
Zucca arrosto
Lavare bene la zucca e tagliarla a fette senza togliere la buccia. Sistemare le fette su una teglia da forno rivestita con carta forno e condire con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un mix di erbe aromatiche a piacere. Infornare e far cuocere per 25 minuti circa a 200°.
Cavolfiore al curry
Iniziare col lavare il cavolfiore e suddividendolo in cimette. Condirle con olio e curry. Scolarle e disporle su una leccarda rivestita con carta da forno. Infornare e far cuocere 20 minuti circa a 200°.
Chips di barbabietola
Prendere delle barbabietole rosse precotte e tagliarle a fette sottili. Tamponarle per bene con carta da cucina e disporle su una teglia rivestita con carta da forno. Condire con un filo d’olio, sale e pepe. Far cuocere in forno a 220° per 10-15 minuti girandole a metà cottura.
Cavolini di Bruxelles al formaggio
Dopo averli puliti eliminando le foglie più esterne, sbollentare i cavolini in acqua bollente salata. Quindi metterli su di una teglia da forno con dei cubetti di formaggio semi-stagionato, tipo Asiago o Fontina. Condire con olio, sale e pepe. Far cuocere in forno per 20-25 minuti a 220°.
Pastinaca al forno
Vi servono:
- 300 gr di radici di pastinaca
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
Preparazione. Mondate la radice e sbucciatela con una mandolina. Tagliatela a fettine sottilissime con un pelapatate. Mettetele in una teglia ricoperta di carta-forno e condite con sale e olio e zucchero. Cuocete a 160° per 10-15 minuti circa, girando una volta.