La costipazione intestinale (anche nota come stipsi o stitichezza) descrive un disturbo gastrointestinale contraddistinto dalla difficoltà di evacuazione delle feci, accompagnato spesso da altri sintomi correlati, come cefalea, meteorismo intestinale e flatulenze, e pancia gonfia. Sintomi di cui spesso si ha qualche remora a parlare. Anche con il proprio medico di fiducia.
Si tratta, tuttavia, di una condizione che può influenzare la vita quotidiana e rischia di inficiare il proprio benessere psicofisico, se non affrontata nel modo più adeguato.
Ognuno di noi può soffrire o aver sofferto di costipazione, ma solitamente si tratta di una condizione temporanea e non grave, legata, ad esempio, ad una dieta non equilibrata in quel preciso periodo.
La gravità della costipazione è correlata, invece, al protrarsi di questo sintomo, tale da configurare una condizione cronica. Si tratta di una condizione cronica quando la difficoltà di svuotamento dell’intestino tramite le feci si verifica spesso. Si parla di costipazione cronica quando la frequenza fisiologica è di 3 volte a settimana o meno.
Prima di ricorrere all’aiuto di lassativi, sia nei casi temporanei che in quelli cronici, è bene provare a modificare le proprie abitudini di vita e tentare anche con l’adozione di buone pratiche. Questo permette di contrastare la sintomatologia senza ricorrere a medicine.
Esistono poi casi di stitichezza nei bambini, e di stitichezza in gravidanza, che non vanno sottovalutati. Anche in questo caso, valutate con il medico. Ma seguire alcune regole generali d’igiene di vita può aiutare a risolvere il problema.
La regolarità delle nostre funzioni intestinali è influenzata dalle routine e dai ritmi quotidiani. Imporsi alcune abitudini è fondamentale per garantirsi un intestino sano ed il benessere del proprio corpo.
Ricorrere a rimedi naturali può recare sollievo. Alcune piante possono favorire l’evacuazione.
Tarassaco Grazie alle sue proprietà nutrizionali, permette di depurare l’organismo e di favorire i processi digestivi; può essere assunto attraverso tisane depurative a base dell’estratto di questa pianta.
Melassa. Questo denso sciroppo dolce, ricavato dalla canna o dalla barbabietola da zucchero, possiede proprietà lassative. Deve essere consumato quotidianamente, meglio al mattino, mescolandone 2 cucchiaini con un po’ di acqua bollita.
Non bisogna, tuttavia, ignorare come la costipazione cronica possa rivelarsi un vero e proprio campanello d’allarme per l’insorgenza di patologie, per cui è preferibile approfondire attraverso opportuni controlli specialistici.
Eccovi altri consigli sempre naturali sul tema dei disturbi intestinali
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.