Viaggi e vacanze

Ecco il fiume technicolor in Colombia

Cano Cristales, il fiume dai cinque colori per via un'alga chiamata Macarenia clavigera

Quando parliamo di luoghi incredibili. Uno di questi si trova nella provincia di Meta, in Colombia, precisamente a Serrania de la Macarena. Ed è il famoso il fiume technicolor, le cui acque virano in cinque colori. Si chiama Caño Cristales ed i cinque colori non sono l’effetto di uno scellerato inquinamento, bensì di un’alga particolarmente colorata che appare in determinato periodi dell’anno.

Ecco il fiume technicolor in Colombia

Cos’è il fiume technicolor

Nel cuore della Colombia, immerso nella Sierra de la Macarena, scorre un fiume technicolor che sembra uscito da una tavolozza di pittore: il Caño Cristales, conosciuto anche come ‘il fiume dei cinque colori’.  Le sue acque cristalline si tingono di rosso, giallo, verde, blu e nero, dando vita a uno spettacolo naturale unico al mondo.

Il segreto non è nella luce né in strane alchimie, ma in una pianta acquatica endemica chiamata Macarenia clavigera.

Perché il fiume technicolor cambia colore?

In particolari periodi dell’anno, dal mese di settembre al mese di novembre, nel fiume prolifera un’alga particolare chiamata Macarenia clavigera.

Questa pianta conferisce alle acque del fiume diverse sfumature colorate che vanno dal rosso al verde blu, passando per il giallo e il nero.

Questa alga che cresce attaccata alle rocce del letto del fiume. Quando le condizioni sono perfette — cioè luce solare intensa, livello dell’acqua giusto (non troppo alta né troppo bassa), e temperatura stabile — produce pigmenti che vanno dal rosso al fucsia intenso.

Inoltre, le rocce ricoperte di muschio verde, i sedimenti dorati e l’acqua limpidissima riflettono i colori del cielo, contribuiscono a creare un caleidoscopio naturale. Il risultato è una sinfonia visiva che cambia giorno per giorno e angolo per angolo.

Essendo le acque molto limpide, i colori dell’alga sembrano tingere di vari colori l’intero corso del fiume. Uno spettacolo davvero mozzafiato…

Quando visitare il Caño Cristales

Il periodo migliore per ammirare questo fiume dai 5 colori, è tra giugno e novembre, durante la stagione delle piogge leggere, quando il livello d’acqua è ideale per la fioritura della Macarenia. Nelle stagioni secche o in piena pioggia, il fenomeno si attenua o sparisce.

Dove si trova il Caño Cristales

Il fiume si trova nel Parco Naturale Sierra de la Macarena, nel dipartimento colombiano del Meta. Per raggiungerlo, occorre volare a Villavicencio o Bogotá. Da lì, prendere un volo interno fino a La Macarena, il paese più vicino.

Infine, si attraversa il fiume Guayabero in barca e si prosegue con un’escursione a piedi o a cavallo fino al fiume.

Quando è stato scoperto il fiume technicolor

Non è stato costruito, ma è rimasto a lungo nascosto al mondo a causa delle difficili condizioni geopolitiche della regione. Fino agli anni 2000, l’area era inaccessibile a causa dei conflitti armati interni. Solo recentemente, con l’apertura al turismo responsabile e l’intervento delle autorità ambientali, questo tesoro naturale è diventato visitabile.

Oggi è un simbolo di rinascita ecologica e culturale per la Colombia. L’accesso è controllato per proteggere l’ecosistema: niente creme solari, nessun rifiuto, solo piccoli gruppi accompagnati da guide locali.

Non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un luogo dal profondo significato per le comunità indigene, che lo considerano un punto di connessione tra la terra e il cielo. Per i viaggiatori è invece un’esperienza che unisce biodiversità, mistero e bellezza naturale.

Foto di copertina di De Mario Carvajal

Altro sui viaggi sostenibili

Altri spettacoli naturali incredibile che ti invitiamo a scoprire:

Ultimo aggiornamento il 4 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Alessia Fistola

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio