Per risparmiare in bolletta ed essere eco-sostenibili anche i comportamenti di acquisto e le scelte di cibi e bevande diventano importanti.
C’è chi predilige acquisti a km zero, chi opta per alimenti di stagione, chi compra solo bio e c’è anche chi, invece, decide di adottare soluzioni efficienti e che consumano minime risorse.
La scelta di bere l’acqua del rubinetto è veramente risparmiosa e rispettosa dell’ambiente. Questo è un fatto ormai risaputo. Si evitano viaggi di TIR carichi di bottiglie in giro per l’Italia e si paga molto meno per il servizio municipalizzato di fornitura, rispetto alla minerale. In molte zone bisogna però fare i conti con cattivo sapore, ma basta una caraffa filtrante.
In alcuni casi, invece, si rende addirittura necessario filtrare l’acqua con strumenti specifici. In quest’ultima categoria rientrano quindi gli impianti depuratori acqua domestici direttamente dal rubinetto. Che, a quanto pare, non sono così utili.
Un’indagine di Altroconsumo, infatti, smentisce che la scelta di metodi per filtrare e depurare l’acqua che beviamo tutti i giorni sia davvero una scelta green.
Dall’analisi emerge come filtrare l’acqua direttamente dal rubinetto di casa con impianti ad hoc potrebbe diventare non solo svantaggioso per le tasche dei consumatori ma anche trasformarsi in un comportamento anti-ecologico.
L’indagine, pubblicata qualche anno fa, segue un’analisi di campioni di acqua prelevati in molte città italiane prima e dopo la depurazione domestica ed evidenzia come per 1 l di acqua depurata ne andrebbero consumati 3 per l’operazione di filtraggio.
LO SAPEVI CHE… Acqua dall’umidità dell’aria, una bottiglia si riempie da sola
Dalla stessa indagine sarebbe anche emerso che l’acqua filtrata dagli impianti domestici perderebbe molte delle sue qualità minerali, come la durezza, importanti per la salute del nostro organismo.
Senz’altro, vista in questi termini, la funzione dei depuratori domestici è criticabile e anti-ecologica ma bisognerebbe poter confrontare caso per caso, anche tendendo conto del fatto che non tutti gli impianti sono uguali e che le caratteristiche di acquedotti e tubature idriche variano, anche tanto, da zona a zona.
Eccovi infine altri articoli interessanti sempre sul tema dell’acqua e del suo utilizzo in casa:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.