Ricette

Per non sprecare nulla, ecco la ricetta della frittata di pasta avanzata del giorno prima

Ecco un classico della nostra cucina, la frittata di pasta avanzata. Non è solo un modo per non gettare gli avanzi, ma anche di proporre qualcosa di sfizioso e diverso dalla solita pasta. Impariamo a farla insieme.

Per non sprecare nulla, ecco la ricetta della frittata di pasta avanzata del giorno prima

La frittata di pasta, come maccheroni o spaghetti è uno dei modi più semplici e gustosi per riciclare gli avanzi di pasta del giorno prima.

L’abitudine di non ‘gettare via nulla’ è arrivata fino a noi direttamente dalla saggezza popolare e dalle tradizioni dei nostri nonni e bisnonni, bravissimi nell’ottenere dai resti di ogni pasto dei piatti ancora più gustosi e nutrienti.

Frittata di pasta: gli spaghetti

Questa frittata di pasta, in particolare, si adatta a qualsiasi tipo di evenienza: una cena o un pranzo ‘last minute’, uno spuntino gustoso, un antipasto insolito e originale, un’insalata più ‘robusta’ e tanto altro ancora.

Che siano stati cucinati con il pomodoro, il ragù, l’aglio e l’olio, il pesto alla genovese o in qualsiasi altro modo, gli spaghetti, ma anche la pasta, avanzati possono essere trasformati in una vera e propria torta salata.

Potrete scegliere ingredienti aggiuntivi a scelta che arricchiranno ancora di più la vostra frittata: cubetti di pancetta, prosciutto, formaggio grattugiato, scamorza salata, ricotta e chi più ne ha più ne metta…

Scopri tutte le nostre ricette con gli avanzi

Come sempre, noi di Tuttogreen ve la proponiamo in una versione più light e sana che potreste sperimentare sia con la classica cottura in padella che con la cottura al forno, un  po’ più lenta forse, ma sicuramente più leggera e digeribile.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 5 uova
  • 350 gr di spaghetti (aumentate o diminuite le uova a seconda della quantità di pasta a vostra disposizione)
  • 100 gr di scamorza affumicata o dolce
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 50 gr di parmigiano grattugiato

 La preparazione della frittata di spaghetti

  • In una ciotola ampia, sbattete le uova energicamente, salate, pepate e aggiungete il formaggio grattugiato continuando a mescolare.
  • Dopo aver tagliato a cubetti la scamorza, unitela alle uova con il prezzemolo tritato e amalgamate tutti gli ingredienti.
  • Se intendete procedere con la cottura in padella, adagiatevi gli spaghetti allargandoli bene con una forchetta e lasciate soffriggere per qualche minuto senza mescolare.
  • Versate il composto direttamente sulla pasta e continuate a cuocere a fuoco basso per una 10-15 minuti coprendo con un coperchio.
frittata di pasta avanzata
La frittata di pasta avanzata: una ricetta con gli avanzi da conoscere
  • Dopo 10 minuti scoprite la frittata, scuotetela avanti e indietro per staccarla dal fondo e adagiatela ancora caldissima su un piatto da portata abbastanza ampio.
  • Se preferite optare per una cottura più leggera, unite gli spaghetti alle uova sbattute direttamente nella terrina e foderate con della carta da forno bagnata e strizzata una pirofila da forno.
  • Versate il composto livellando la superficie con una forchetta o un cucchiaio. Infornate a 200° per circa 20 minuti, fino a che la frittata di pasta non apparirà ben soda e dorata.

Suggerimento: se avete dubbi sulla cottura, infilate uno stecchino nell’impasto: se lo stecchino risulterà pulito, allora la vostra frittata di pasta avanzata sarà cotta.

Se la vostra frittata è molto alta, potreste tagliarla a cubetti per accompagnare un aperitivo, un’insalata  o un secondo. In ogni caso, il profumo e il sapore di questo piatto vi conquisterà!

Curiosità: sapete qual è l’indicatore di qualità della pasta?

Altre ricette a base di frittata, pasta od avanzi

Tante proposte per la vostra cucina

A proposito di frittata:

Eccovi invece altre ricette o consigli antispreco:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button