Una delle viste più iconoche nel bel mezzo del foliage...
Il foliage è lo spettacolo cromatico più caratteristiche che ci riserva l’autunno, stagione ingiustamente associata alla malinconia ed alla tristezza. E invece non c’è nulla di più rigenerante che ammirare i colori della Natura che cambia in questa stagione, colori che sembrano generati dalla tavolozza di un pittore.
Contenuti
L’Autunno fa venire in mente nebbia, pioggia e altri fattori meteo nefasti? Non è detto che questi siano gli unici risvolti di una stagione autunnale ormai in pieno svolgimento. Uno dei suoi aspetti migliori è il ‘cambio d’abito’ che le piante ci regalano, il cosiddetto foliage.
Così, insieme alle caldarroste e ai primi caminetti accesi, in molti si accorgono che la Natura cambia gradualmente colore, anche in città. Il momento è magico. Alberi e cespugli di tante specie assumono tinte che vanno dal giallo a tutta la scala cromatica dei rossi, dal marrone all’arancione, fino ad arrivare addirittura al viola.
Il fenomeno è ben visibile in molte zone collinari e rurali. E c’è chi ha reso questo momento magico un vero e proprio richiamo per il turismo, nostrano e non.
Ci sono alcuni luoghi dove il fenomeno attira gli appassionati, i semplici curiosi e i fotografi, che possono osservare di persona questa spettacolare fase di transizione.
Ecco alcune mete dove si può guardare da vicino il meraviglioso fenomeno di fall foliage, detto anche, con un’espressione inglese che indica l’estate di San Martino, indian summer.
I tre posti davvero iconici per ammirare questo spettacolo sono:
Menzione speciale per la Lombardia, regione da dove ci seguite in molti.
Dal Parco del Ticino alle valli sopra Bergamo (Camonica, Brembana, Seriana), per non parlare della Valtellina. Qui i mesi di Ottobre e Novembre riservano spettacoli cromatici davvero fantastici.
Spettacolari sono anche alcuni scorci sulle rive dei laghi di Garda, di Iseo, di Endine e naturalmente del lago di Como.
Ma anche le città offrono delle belle occasioni per chi non ha possibilità di muoversi: il Parco di Monza o il Parco Sempione a Milano possono offrire scorci notevoli anche per il cittadino che non ama esplorare. Perché il foliage è un’esperienza inebriante e sorprendente ogni anno.
Una meraviglia della Natura che si trasforma in risorsa turistica, pur rispettando i tempi e i ritmi legati all’alternarsi delle stagioni, è un bellissimo esempio di turismo eco-sostenibile.
Ecco infine una selezione di magie che la Natura riserva a chi la ama:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.