Tutto sul Volpino di Pomerania o Spitz Tedesco, amato dai Vip… e non solo da loro!
Il Volpino di Pomerania, o per essere più precisi Spitz Tedesco, è una razza canina da compagnia, di piccole dimensioni, che da sempre si identifica con uno status sociale elevato dei suoi padroni.

Contenuti
Il Volpino di Pomerania (in inglese semplicemente Pomeranian), è una razza di origine tedesca. E’ un cane molto popolare negli Stati Uniti e, in generale, tra le razze canine più diffuse al mondo. Oggi è noto soprattutto per essere un “cane da borsetta”, spesso posseduto dalle celebrità hollywoodiane e non solo.
Volpino di Pomerania: le origini
Il Volpino discende dal Cane della Torbiera. Questo cane, in epoca preistorica, era particolarmente diffuso in Europa, Asia e Africa ed era un animale di taglia media, contrariamente ad oggi, che si presenta come un cane minuto.
Questo cane era utilizzato come guardiano delle greggi o come cane da guardia, essendo molto robusto, possessivo e coraggioso.
Fu nel 1800, quando si diffuse tra i salotti nobiliari e tra gli artisti, che il volpino si trasformò in un cane da salotto e da compagnia. Molti personaggi famosi e storici hanno posseduto questo tipo di cane: Michelangelo, Mozart, Giuseppina di Francia, re Giorgio III di Inghilterra.
Anche la Regina Vittoria rimase affascinata dalla razza, al punto da cercare di renderla ancora più particolare e minuta, affinchè non superasse i 5kg di peso (dagli iniziali 14kg).
Fu così che, facendo accoppiare gli Spitz con i Volpini Italiani, nacque l’attuale Volpino di Pomerania (o Spitz tedesco nano).
Il Volpino di Pomerania è ufficialmente di origine tedesca, benché l’Inghilterra abbia rivendicato a lungo la sua paternità.
Volpino di Pomerania: aspetto e carattere
Il Volpino di Pomerania ha delle dimensioni molto piccole. Raggiunge massimo 22 cm al garrese e fino a 3-5 kg di peso. Dalla figura molto aggraziata, ha un mantello folto, quasi come una nuvola, specialmente attorno alla testa.
Le orecchie sono piccole, alte e abbastanza ravvicinate. Hanno forma appuntita e sono sempre erette. Gli occhi hanno una forma allungata, obliqua e di colore scuro.
Il collo è lungo e largo, ricoperto da un pelo molto fitto, a formare un collare. La coda è di lunghezza media, girata sul dorso.
Il mantello del Volpino è molto folto e lungo. Solo sulla testa è più corto. In generale, ha un manto morbido e lucido. Può essere di vari colori: bianco, nero, marrone, arancio, grigio, fulvo, crema. In generale è un pelo unicolore o in alcuni casi bicolore.
Volpino di Pomerania: carattere
Il Volpino è in assoluto una delle razze di cani più adatte alla compagnia e alla vita di appartamento. Tuttavia, il suo carattere coraggioso e diffidente lo rende anche un cane da guardia, che, date le sue dimensioni “tascabili”, viene utilizzato come “cane sentinella”, in grado di allertare immediatamente i suoi padroni in caso di pericoli. Infatti, ha un udito eccellente ed un atteggiamento molto attento e ricettivo.
E’ un cane molto intelligente ed estremamente attaccato al suo padrone, al punto di essere disposto a tutto per difenderlo.
La sua intelligenza e le capacità di apprendimento veloce, lo rendono anche un ottimo cane da esibizione nei circhi o in giochi di abilità.
La sua diffidenza nei confronti degli estranei, lo rende un cane molto nervoso e dall’abbaiare continuo e insistente.
Non viene considerato un cane particolarmente adatto a famiglie con bambini, se non addestrato correttamente. Infatti, essendo un cane molto possessivo, potrebbe entrare in competizione con i piccoli di famiglia, per via di gelosie nei confronti del padrone. Questo non significa che, con la corretta educazione, non possa vivere pacificamente nella sua famiglia di adozione, tra grandi e piccini.
Volpino di Pomerania: allevamento e prezzi
Lo sapete, e continueremo a riscriverlo, che adottare un cane in un canile è la soluzione migliore. Ma per chi desidera a tutti i costi avere un cucciolo di Volpino di Pomerania con cui dividere la vita, ecco alcuni consigli utili.
Premettiamo che il Volpino di Pomerania è una razza piuttosto longeva. Ha un’aspettativa di vita tra 12 e 15 anni.
Necessita di cure semplici, ma costanti. In primo luogo la toelettatura: il mantello va curato quotidianamente, spazzolato con attenzione per prevenire nodi e parassiti e mantenere il mantello lucido.
Non è una razza che necessita di grandi esercizi e movimento, tuttavia è bene farlo passeggiare a lungo ogni giorno, per mantenere la mobilità degli arti e prevenirne l’obesità. Il fatto che sia un cane di casa, infatti, lo rende più a rischio di alimentazione non corretta e conseguenti problematiche annesse.
Un cucciolo di Volpino, in pratica un mini-batuffolo di pelo, può costare tra i 500€ e 900€. Non ci stanchiamo mai di sottolineare l’importanza di acquistare un cane da un allevamento sicuro e certificato, nonché di verificare tutta la genealogia dell’animale, i certificati di salute e le vaccinazione fatte alla nascita, per assicurarsi di conoscere il proprio cane e non rischiare di incorrere in patologie e malattie causate da mancanza di cure e non rispetto di norme igienico-sanitarie.
Volpino di Pomerania: alimentazione consigliata
L’alimentazione del volpino non presenta criticità particolari. State ovviamente attenti alle porzioni, perché un cane di piccola taglia deve mangiare poco, ma con attenzione alla qualità. Eccedere con le porzioni, vuol dire provocare problemi di sovrappeso, che graveranno su colonna vertebrale e zampe, oltre che sul fegato.
Premesso che un volpino adulto dovrà assumere tra le 300 e le 400 calorie giornaliere, questo significa:
- 1 o 2 ciotole piccole di crocchette al giorno di buona qualità (evitando coloranti, aromi artificiali, dolcificanti..)
- percentualmente, tra il 20 ed il 25% di proteine per i cuccioli
- tra il 17 ed il 20% di proteine per gli adulti
- il grasso dovrebbe essere l’8/10% per gli adulti ed il 5/6% per i cuccioli
Chiaramente, il fabbisogno calorico sarà condizionato dal metabolismo e dal movimento che fa il cane.
Infine, ricordate che la gradualità è amica dell’intestino del vostro amico peloso: ogni cambio di alimentazione va introdotto per gradi, anche per evitare possibili problemi al sistema digestivo.
Ma veniamo alla domanda concreta, che cibo scegliere? Cerchiamo di rispondere con qualche altre indicazione concreta.
Crocchette per Pomerania: quali scegliere?
Perché le crocchette, innanzitutto? Non solo perché facilmente disabili e conservabili, ma anche per garantire una dieta uniforme, digeribile e ricca di fibre al vostro Volpino. Scegliere crocchette di buona qualità è il secondo step.
Ecco alcuni prodotti suggeriti dal nostro veterinario di fiducia per questa razza:
Altre razze di cani: qualche approfondimento
Potrebbero interessare anche i Terrier, bassotti e altri cani da caccia:
- American Staffordshire Terrier o Amstaff
- Akita
- Basenji
- Beagle
- Bassethound
- Bracco italiano
- Bracco tedesco
- Bracco ungherese
- Bull Terrier
- Chow Chow
- Cocker Spaniel
- Dalmata
- Epagneul Breton
- Fox Terrier
- Jack Russell Terrier
- Golden Retriever
- Lagotto romagnolo
- Levriero afgano
- Rhodesian Ridgeback
- Segugio
- Setter inglese
- Setter irlandese
- Shiba Inu
- Siberian Husky
- Spinone italiano
- Springer Spaniel
- Staffordshire Bull Terrier
- Yorkshire Terrier
- Weimararner