Il disturbo delle gambe pesanti è un problema che affligge moltissime persone che quotidianamente si trovano a fare i conti con gonfiore, intorpidimento e formicolii. Il più delle volte è legato a un problema di circolazione piuttosto che dell’apparato muscolare.
Contenuti
Nel nostro corpo il sangue tende a scendere verso il basso per forza di gravità. È solo grazie al tono delle vene e alla spinta muscolare dei polpacci e dei piedi che permette la risalita del flusso sanguigno verso il cuore.
Quando però il sangue non riesce a risalire, tende ad accumularsi all’interno dei vasi venosi. Questi ultimi, sottoposti ad una tensione eccessiva tendono a dilatarsi, non riuscendo più a contenere il sangue e ponendo le basi per i disturbi micro circolatori.
Si tratta di un problema comune. È stato calcolato che circa il 60% degli europei è affetto da disturbi circolatori alle gambe.
Come per le gambe gonfie, le donne sono la categoria più colpita dai fastidi delle gambe stanche e pesanti. Quasi la metà lamenta problemi già intorno ai trent’anni. Ciò è dovuto delle oscillazioni di ormoni che occorrono in certe fasi del ciclo mestruale, soprattutto nel periodo pre-ciclo.
Le principali categorie di persone a rischio di gambe pesanti sono:
È importante aggiungere che le persone che soffrono di diabete, i fumatori e chi indossa vestiti stretti spesso hanno problemi di circolazione nelle gambe
Tra i segnali che indicano un disturbo al micro circolo troviamo:
Vediamo di separare i consigli generali dai rimedi specifici.
Ci sono diverse maniere in cui possiamo ritardare o alleviare i sintomi da gambe pesanti.
In linea generale è importante avere uno stile di vita sano. Mangiare in maniera equilibrata e varia, cercando di ridurre il peso in eccesso e praticare esercizio fisico.
Analogamente, è importante vestirsi con pantaloni comodi, preferendo i tessuti naturali a quelli sintetici e avere delle scarpe che offrano un sostegno alla colonna vertebrale. Questi piccoli accorgimenti miglioreranno certamente la salute delle gambe.
I consigli della nonna che si tramandano da madre in figlia sono spesso quelli più semplici, ma efficaci.
Nello specifico, uno dei più facili è passare, meglio se tutti i giorni, un getto di acqua fredda sulle gambe, dal basso verso l’alto per favorire la circolazione .
Alla fine della giornata è utile sdraiarsi tenendo le gambe in verticale appoggiate al muro per almeno un minuto.
Un altro rimedio classico consiste nel dormire con le caviglie sopra un cuscino. In questo modo, avremo i piedi sopra il livello del cuore. Questo consente di ridurre la ritenzione idrica o l’infiammazione delle gambe accumulata nella giornata.
ALLENARSI A CASA: c’è la cyclette, ecco come sceglierla al meglio
A scopo preventivo è importante non diventare schiavi della sedentarietà, ma camminare o svolgere delle sessioni di ginnastica dolce (bastano anche 30/40 minuti di camminata al giorno) per riattivare la circolazione sanguigna e rafforzare la muscolatura in maniera soft.
Al contrario, un’attività fisica troppo intensa potrebbe risultare traumatica e portare alla rottura dei capillari.
Anche una corretta postura può risultare efficace. Spesso una cattiva postura può essere causata da calzature scorrette che aumentano lo stress sul sistema muscolo-scheletrico di schiena, fianchi e gambe.
Se siamo alla ricerca di un aiuto extra, in campo erboristico si trovano moltissimi prodotti in grado di risolvere questi disturbi.
Tra gli altri troviamo la vite rossa. Possiede notevoli proprietà antiossidanti e vaso-protettrici ed è spesso usata per riattivare la circolazione del sangue.
La centella asiatica serve per dare sollievo contro l’insufficienza venosa, mentre il ginkgo biloba è utile per ridurre il gonfiore delle gambe e dare un nuovo tono ai vasi sanguigni.
Il mirtillo nero favorisce la protezione dei vasi sanguigni, con un’azione benefica che va a ridurre la pesantezza delle gambe. L’ippocastano è efficace nel ridurre edemi e gonfiori alle gambe, mentre la radice di rusco può tornare utile per rafforzare le pareti dei vasi sanguigni.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.