Nonostante le sue origini canadesi, il nome del Gatto Sphynx deriva dalla sfinge di Giza. Come lei, questo gatto presenta infatti un corpo muscoloso, carattere deciso e la totale assenza di mantello. Scopriamo quello che c’è da sapere su questo incredibile felino.
Contenuti
Gli esemplari originari di gatto Sphynx giunsero in America nei primi anni del Novecento, ma i primi allevamenti nacquero negli anni Settanta, in Canada. Per questa ragione, viene anche nominato Canadian Sphynx.
Questo ‘gatto nudo’ si contraddistingue dunque per la particolare conformazione del derma:
L’assenza di pelo è provocata da un mutamento del genere recessivo per il mantello. È di fatto un gran vantaggio per lo Sphynx, che può vivere così anche negli appartamenti di persone allergiche. Nonostante questo però, può presentare diverse colorazioni: tigrate (tabby), a macchie, point e tortie (tartarugate).
Ma questa non è la sua unica caratteristica. Secondo lo standard di razza, questo gatto deve avere orecchie piazzate, aperte alla base e smussate in cima. I suoi occhi, grandi ed espressivi, hanno forma ‘a limone’ come quelli del Thai, ma possono essere di qualunque colore.
La testa, a triangolo, appare allargata in cima e allungata in fondo. Lo stop è lievemente marcato, così come gli zigomi, mentre il collo è muscoloso, medio-lungo e robusto, specie nei maschi.
Lo Sphynx presenta inoltre spalle inarcate e corpo gracile ma di media lunghezza. Anche le zampe sono lunghe ed eleganti, merito di dita prominenti e sinuose. Il petto è, come il ventre, convesso e presenta una cute rugosa.
La coda è sottile all’estremità e robusta alla base; può presentare un ciuffo sulla parte finale, chiamato ‘coda di leone’.
Estremamente intelligente e per nulla diffidente, lo Sphynx può andare d’accordo sia con gli umani che con altri animali domestici. Allegro, affettuoso, soffre la solitudine, per questa ragione, ama la vita casalinga.
La Canadian Sphynx soffre più di ogni altra razza il freddo, dunque è necessario tenerlo quanto più possibile in casa, dove predisporgli tutto il necessario per farlo sentire al caldo.
Per questa stessa ragione, sarà necessario alimentarlo con cibi altamente proteici, che gli mantengono la pelle tra i 38° ed i 39°. Ha un rapido metabolismo, perciò mangerà tanto e spesso.
Nei giorni più freddi, potrebbe sentire il desiderio di sdraiarsi al sole, in questi casi, sarà buona norma proteggerlo con una crema protettiva ad elevato SPF. E poiché suda, bisognerà pulirlo con delle salviette inumidite.
Più di altre razze, necessita la pulizia delle orecchie, in quanto la mancanza di pelo aumenta la formazione di cerume. In egual maniera, va prestata una certa attenzione agli occhi, poiché non presentando ciglia, è soggetto ad una maggior lacrimazione. Per pulirgli la rima inferiore, basta imbevere un cotton fioc con una soluzione antibatterica e lenitiva.
Le femmine possono soffrire di Cardiopatia Ipetrofica (HCM), una malattia che è possibile evitare nelle future generazioni, se l’accoppiamento viene effettuato da allevatori esperti.
Non è semplice trovare allevamenti italiani di gatto Sphynx. I prezzi inoltre, sono davvero alti e variano dagli 800 ai 1.200 euro, fino ai 2.000-2.500 per gli esemplari da riproduzione.
Oltre allo Sphynx, ci sono altri gatti strani:
Potrebbero interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.