Categories: Alimenti

Yogurt, benefici, utilizzi in cucina e nella cosmetica e ricette

Lo yogurt è un alimento tra quelli di origine più antica ed è noto da tempi immemorabili per le sue proprietà benefiche. Scopriamole tutte.

Origine

Lo yogurt proviene dall’Asia e la sua scoperta, presso le popolazioni che allevavano il bestiame e si nutrivano principalmente di latte, fu molto probabilmente casuale. Non a caso il termine yogurt è asiatico, in particolare deriva dalla parola turca che significa ‘miscelare’.

Per millenni è stato il cibo base di molte popolazioni dell’India, che lo consideravano molto salutare. Solo nel secolo scorso la scienza si è cominciata ad interessare a questo alimento fermentato.

Fu infatti il biologo russo Ilya Metchnikoff a collegare la caratteristica longevità del popolo bulgaro al consumo di yogurt. Ne fece delle analisi scoprendo i fermenti lattici che oggi sono noti come lactobacillus bulgaricus (il nome venne dato in collegamento proprio al popolo bulgaro) e streptococcus termophilus. Hanno il potere di rafforzare le difese immunitarie eliminando e sostituendosi ai batteri nocivi che vivono nel nostro organismo.

A utilizzare in termini economici gli studi scientifici di Metchnikoff fu un imprenditore spagnolo, Daniel Carasso, che iniziò la produzione a livello industriale e la commercializzazione dello yogurt

Benefici dello yogurt e proprietà

Ma passiamo agli aspetti nutrizionali ed i benefici per la salute di questo ingrediente della cucina naturale:

  • ricco di proteine, calcio, vitamine del gruppo B
  • consigliato a tutti perché non dà intolleranze, lo possono mangiare anche i celiaci perché non contiene glutine e anche gli intolleranti al lattosio perché quest’ultimo è presente in percentuale bassissima
  • aiuta a controllare il colesterolo
  • incrementa la flora batterica intestinale e rafforza il sistema immunitario
  • facilita la digestione
  • mantiene in salute il colon e combatte l’alitosi poiché aiuta ad eliminare il solfuro di idrogeno causa di questi due disturbi.

Inoltre, con lo yogurt si possono anche preparare numerosi cosmetici per la cura del corpo, che sfruttano le sue proprietà emollienti e nutritive.

Scopri alcune ricette di cosmesi naturale da fare in casa, ad esempio, per idratare la pelle del corpo.

Utilizzi dello yogurt in cucina

La torta allo yogurt

In cucina lo yogurt, nelle sue varianti più cremose o più dense (per esempio lo yogurt greco) si abbina sia a piatti dolci (la torta allo yogurt ad esempio) che salati, spesso come ingrediente base di salsine alla yogurt che si abbinano bene ad insalate o a piatti come il tzatziki greco od il falafel.

Molto buona è anche la classica torta allo yogurt, di cui vi proponiamo una variante senza uova o anche la ricetta del muesli alla frutta fresca.

Come fare lo yogurt in casa

Oggi al supermercato si trova un’incredibile selezione di yogurt aromatizzati a tanti gusti diversi, sia da bere che al cucchiaio, tuttavia il sapore e la ricchezza in fermenti lattici di un buono yogurt fatto in casa non ha eguali.

Qui proponiamo la nostra ricetta da fare in casa in modo naturale.

Outbrain
Published by
Maura Lugano

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.